• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Iniziamo a ragionare sulla crisi delle sovranità nazionali. È tempo

di Vincenzo Pacifici
12 Ottobre 2017
in Il punto
0
Iniziamo a ragionare sulla crisi delle sovranità nazionali. È tempo
       

Di fronte all’abbondanza quotidiana tracimante dei 4 pensatori cavalieri dell’”Ave Maria”, meritano nel quotidiano milanese di via Solferino comunque riguardo e attenzione gli interventi di Galli della Loggia. Quello di questi giorni “La sovranità fragile. Il declino degli Stati europei” esamina un fenomeno, ad avviso dell’autore, addirittura “in incubazione”, per altri, come il sottoscritto, remoto e addirittura congenito per l’Europa del secondo dopoguerra.

Galli confessa – è proprio il caso di utilizzare questo verbo – l’impressione di percepire in Europa “una rottura [storica] che va producendosi sotto i nostri [solo suoi] occhi ma senza che ce ne rendiamo conto”. Un’ impressione – aggiunge minimizzando – suffragata da indizi ma sostenuta in misura notevole dall’atmosfera dilagante, fatta “di declino, di sfilacciamento, dove si mischiano assenza di prospettiva individuali e pubbliche , vincoli accettati non più accettati né riconosciuti, classi dirigenti incolte e inconsapevoli del proprio ufficio, ceti sociali privi di identità – il tutto all’insegna di una crescente inquietudine destinata a rafforzarsi se si pone mente per l’ appunto, ai fenomeni di cui dicevo all’inizio”. Il quadro è desolante ed agghiacciante, non sgorgato misteriosamente “dalle acque”, ma soprattutto dalla lunga, lenta e incontrastata incubazione.

I sintomi sui quali si sofferma sono in primo luogo le combattive minoranze, che molti Paesi “ambiscono” a staccarsi dallo Stato, di cui fanno parte magari da secoli. Dopo averli elencati e aver chiuso la serie con il più “casereccio autonomismo leghista di casa”, che non attende se non un corposo consenso il 22 ottobre per aggregarsi, checchè ne pensino gli ingenui.

Galli si avvede di “diffuso appannarsi del senso di appartenenza allo Stato unitario tradizionale”, intuito e paventato da altri decenni or sono, ad esempio, al momento del varo del disgregante istituto regionale.

Prima di curarsi di altri tre fenomeni “nuovi”, sempre unicamente ai suoi occhi, e solo apparentemente sotterranei della Russia, dei paesi arabi e della Cina, Galli frettolosamente rileva l’indebolimento dovuto all’autonomismo e al localismo. Purtroppo mancano in lui osservazioni più accurate e dense sui due orientamenti, il primo da sempre promosso e stimolato dalla sinistra e dai cattolici, con fini di chiaro sabotaggio dello Stato nazionale, il secondo riscoperto con enfasi sempre dalla sinistra moderata o estrema e da Berlusconi, come se una volta convalidato, non risultasse indirizzo solo campanilistico ed egoistico.

E’ facile porre sullo stesso piano Putin, gli arabi e la Cina, con il primo solito intrattenere rapporti con i 5 Stelle, con Salvini, ma anche, intensi ed affettuosi, con Berlusconi. Risulta più difficile, complesso e delicato guardare alla variegata galassia dei paesi arabi, sui quali il nostro Occidente non si è mai curato di sottolineare l’inesistente tasso di democrazia interna, abituati a minare le economie del Vecchio Continente grazie alla fedeltà delle comunità emigrate o inviate all’uopo in Europa.

Sull’immenso Paese, il cui condizionante credo ideologico è ignorato artatamente in Italia ed anche altrove, sono significative ed esplicite le parole contenute sul tema calcistico in un articolo del “Corriere”: “Inter e Milan condizionate dalle decisioni che il Partito comunista prenderà in materia finanziaria. Fonti bancarie asiatiche sostengono che Pechino non gradisce il concentramento di investimenti orientati tutti su Milano”.

E’ impossibile negare consenso sulle conclusioni, sul “pieno” “dell’ortodossia russa della Terza Roma” e dell’Islam, e sul “vuoto”, rappresentato dalla”progressiva evanescenza della coscienza cristiana dell’Occidente europeo”.

Nella Penisola intanto si guarda al “Rosatellum” e alle manovre comuni, ormai evidenti ed innegabili, di Berlusconi, Renzi e …. Salvini.

 

 

Tags: Corriere della SeraErnesto Galli della LoggiaEuropa
Articolo precedente

Referendum/ Sono meridionale e me ne vanto. E il 22 voto SI

Prossimo articolo

Storie nostre/ FUAN, il laboratorio perduto della destra

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

I veri conservatori sono creativi e innovativi. Qualche risposta a Galli della Loggia
Home

I veri conservatori sono creativi e innovativi. Qualche risposta a Galli della Loggia

di Gennaro Malgieri
3 Agosto 2022
1

Ernesto Galli Della Loggia ha puntualizzato, con molta precisione, sul Corriere della sera del 2 agosto, che cosa dovrebbe intendersi...

Leggi tutto
Geopolitica/ Un asse franco-italiano come possibile alternativa europea e mediterranea

Geopolitica/ Un asse franco-italiano come possibile alternativa europea e mediterranea

5 Giugno 2022
Mala informazione/ L’imbevibile caffè di via Solferino

Mala informazione/ L’imbevibile caffè di via Solferino

14 Aprile 2022
L’Ameuropa, unico mondo possibile?

L’Ameuropa, unico mondo possibile?

12 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Storie nostre/ FUAN, il laboratorio perduto della destra

Storie nostre/ FUAN, il laboratorio perduto della destra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

4 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In