• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Iniziative/ Nasce la Gilda dei Lanzichenecchi, un laboratorio sulla post modernità

di Francesco Marotta
17 Febbraio 2015
in Home, Società&Tendenze
0
Iniziative/ Nasce la Gilda dei Lanzichenecchi, un laboratorio sulla post modernità
       

E’ in atto una rivoluzione e come tutti i moti di cuore e di testa, necessita del suo tempo e di una maturazione che deve essere un segno di garanzia partecipata. Una gilda è composta da un gruppo di persone che condividono lo stesso scopo e gli stessi obbiettivi di varia natura. Al giorno d’oggi è un compito difficile, presi come siamo dall’assuefazione delle lobby autocentranti che dominano nell’ambito del lavoro, della politica e nelle comunità, riuscendo a stravolgere dall’alto la società, moderna, votata al progresso. Come confermerebbe Emil Cioran in una delle sue lettere nel lungo epistolario intitolato da Bietti Edizioni, nella collana “L’archeometro”, L’ agonia dell’Occidente. Lettere a Wolfgang Kraus (1971-1990): « La vita sarebbe molto più sopportabile qualora ci affrancassimo non solo dal fascino gradevole del progresso tecnico-scientifico, ma anche dal fascino delle ideologie».

 

Tra queste, imperversa senza problemi una progenitrice che ammalia e che mantiene in vigore la più grande impostura della condivisione e delle esperienze: qualunque esse siano, dalla comunicazione aperta a quella immediata in ogni ambito. Dell’utilitarismo metodologico. Quella stranezza dominante, che non permette a chi non fa parte di un club sostenitore delle “avanguardie” del modello progressista liberale, l’ideazione di “think tank”, preposti allo svolgimento delle idee e delle iniziative di un gruppo estraneo agli standard prevalenti. Ma allora di cosa stiamo parlando ? Né più né meno dell’avvio e del successo che sta riscuotendo “La gilda dei lanzichenecchi”, ideata e diretta da Gabriele Adinolfi. Questa volta, l’unione costitutiva delle unità (unicità) imperiali, composta da uomini liberi e non possidenti in servizio permanente, con spirito di corpo, disciplina, gerarchia e una forte indipendenza di carattere e personalità, (http://www.lanzichenecchi.eu/) si appresta ad occupare uno spazio a lungo destinato all’associazionismo intra-partitico e quasi mai di popolo e politico.

 

Tralasciando l’ovvietà delle scelte di campo, direzionate da un possibile scenario politico che si evolve, incorporando, purtroppo, anche culturalmente, un ambito che non ha mai ceduto alle lusinghe e alle delimitazioni polemiche-elettoralistiche. Insomma, tutte le caratteristiche che non riguardano esclusivamente il recinto della Destra italiana. La gilda ha attivato la sezione pagine gialle per gli aderenti e con essa, la possibilità di interagire tra le diverse vitalità che la compongono, premurandosi di riscoprire il galateo perduto e le stagioni, inossidabili, di un’efficace sinergia finalmente utile, per tutti coloro che hanno bene in mente cosa rappresenti La libertà Interiore descritta da Marco Aurelio nel suo celebre scritto. Senza perdersi e, ritrovando il valore del presente, del dovere e cosa non da meno, della libertà interiore e dell’agire per il bene della nostra società.

 

Quando la giusta prospettiva e il senso del Comunitarismo di fine XX secolo, emerge anteponendo l’importanza delle società prima delle comunità. Oppure, vogliamo ancora credere il contrario ?

Tags: Emil CioranGabriele AdinolfiGilda dei Lanzichenecchi
Articolo precedente

Libia/ Sarà una guerra dura e cattiva. Crudele. Come cent’anni fa

Prossimo articolo

Squilli di tromba e rullo di tamburi. Ora Berlusconi indossa l’elmetto..

Francesco Marotta

Correlati Articoli

Al Muro del Tempo

Maestri ritrovati/ Vintilia Horia, l’esilio come destino

di Gennaro Malgieri
21 Giugno 2020
0

Vintila Horia è stato la personificazione vivente dell’esule. La Patria se l’è portata nel cuore per quarantasette anni. Randagio in...

Leggi tutto
Il ritorno di Emil Cioran, l’inattuale. Con due libri attualissimi

Il ritorno di Emil Cioran, l’inattuale. Con due libri attualissimi

17 Luglio 2019
Per Guido Ceronetti, la mémoire des fleurs. Come Céline

Per Guido Ceronetti, la mémoire des fleurs. Come Céline

1 Ottobre 2018
Intervista a G. Adinolfi/ Contro le  tecnocrazie non servono ideologie bottegaie e diatribe provinciali

Intervista a G. Adinolfi/ Contro le tecnocrazie non servono ideologie bottegaie e diatribe provinciali

9 Luglio 2018
Carica altro
Prossimo articolo
Squilli di tromba e rullo di tamburi. Ora Berlusconi indossa l’elmetto..

Squilli di tromba e rullo di tamburi. Ora Berlusconi indossa l'elmetto..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Claudio Risé/ Una società così crudele piacerebbe tanto al marchese de Sade

Claudio Risé/ Una società così crudele piacerebbe tanto al marchese de Sade

22 Settembre 2023
Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

22 Settembre 2023
La stupidità collettiva, il vero “segno dei tempi”

La stupidità collettiva, il vero “segno dei tempi”

22 Settembre 2023
Solidarietà/ Dall’Italia al Donbass aiuti per bimbi e anziani. La missione dell’associazione Vento dell’Est

Solidarietà/ Dall’Italia al Donbass aiuti per bimbi e anziani. La missione dell’associazione Vento dell’Est

22 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In