• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 13 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

“Insert Kopeyki”: il viaggio di Fergola tra i videogiochi sovietici

di Tommaso de Brabant
21 Marzo 2021
in Penna Pellicola Palco
0
“Insert Kopeyki”: il viaggio di Fergola tra i videogiochi sovietici
       

Chi sia stato ragazzo o bambino negli anni ’80, o ancora nei ’90, ha avuto famigliarità con la dicitura “insert coin”, di solito posta al di sopra di un pulsante rosso, su videogiochi posti in sale gioco, o nei bar. I copechi erano le monetine da inserire (a meno di forzarne il meccanismo, come spesso succedeva) per utilizzare i videogiochi cabinati dell’Unione Sovietica. Perché sì: nel mondo comunista i videogiochi – comunemente considerati un riflesso del consumismo – erano diffusi; e non soltanto i cabinati per uso pubblico, anche le “console” domestiche erano prodotte e commercializzate nelle nazioni del Patto di Varsavia.

Stelio Fergola – laureato in Scienze Politiche con una tesi sull’URSS di Breznev, giornalista, fondatore e direttore della rivista online “Oltre la Linea”, autore di vari libri tra i quali “Insert Kopeyki” è il terzo soltanto per la casa editrice Passaggio al Bosco – ha avuto la curiosa idea di studiare il mondo dell’intrattenimento informatico sovietico, per l’appunto con “Insert Kopeyki – I videogiochi nell’universo comunista”. Vi erano già articoli di giornale e riviste, e accenni all’argomento in studi più generali sulla vita nel mondo sovietico; mancava però un saggio monografico. Fergola ha così organizzato fonti e testimonianze, per esplorare un argomento tutt’altro che frivolo (non che ci sarebbe alcunché di male). Osserva infatti Fergola, con acume, che i videogiochi dei quali gli stessi dirigenti sovietici promuovevano lo sviluppo e la produzione, avevano un tratto in comune: l’ispirazione militare, e lo scopo (dichiarato) di contribuire alla formazione marziale del cittadino, sin da ragazzo, esercitandone i riflessi e calandolo, anche nei momenti di svago, in una dimensione bellica.

Originale e divertente, “Insert Kopeyki” si è fatto notare, già a pochi giorni dalla pubblicazione, anche dai cultori dei videogame, contribuendo alla nostalgia per l’estetica dei “bit” e più in generale degli anni Ottanta, alla cui rivisitazione Fergola ha così offerto un importante contributo.

Stelio Fergola, “Insert Kopeyki. I videogiochi nell’universo comunista”

Passaggio al Bosco, Firenze 2020

102 pgg., 10 euro

Tags: Passaggio al Bosco EdizioniStelio FergolaURSS
Articolo precedente

Essere ragazzi (infelici) al tempo del virus

Prossimo articolo

Vaccinando a destra e a manca. Piccole cronache dal fronte

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

L’omicidio Falcone e i misteri della pista sovietica. Sul nuovo numero di Storia in Rete
Home

L’omicidio Falcone e i misteri della pista sovietica. Sul nuovo numero di Storia in Rete

di Redazione
8 Luglio 2022
0

Nuovo numero di Storia in Rete con tante domande inquietanti. Brucianti. Chi c’era dietro la morte del giudice Falcone oltre...

Leggi tutto
Appuntamenti/ L’Institut Iliade sbarca a Firenze

Appuntamenti/ L’Institut Iliade sbarca a Firenze

30 Maggio 2022
Attualità di Filippo Corridoni, l’arcangelo sindacalista

Attualità di Filippo Corridoni, l’arcangelo sindacalista

8 Maggio 2022
Dietro alla crisi ucraina il ricordo dell’Holodomor, la grande strage voluta da Stalin

Dietro alla crisi ucraina il ricordo dell’Holodomor, la grande strage voluta da Stalin

16 Febbraio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Vaccinando a destra e a manca. Piccole cronache  dal fronte

Vaccinando a destra e a manca. Piccole cronache dal fronte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In