• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 8 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Intervista a Vincenzo Onorato, armatore libero e patriota: “Il futuro dei marittimi italiani si chiama lavoro”

di Nicola Silenti
28 Aprile 2017
in Economia, Home
1
Intervista a Vincenzo Onorato, armatore libero e patriota: “Il futuro dei marittimi italiani si chiama lavoro”
       

 

 

 

Il futuro della marineria italiana si gioca attorno al tema dell’occupazione. Un questione centrale che interessa la vita di migliaia di famiglie, uomini e donne in carne e ossa che reclamano da tempo da aziende e istituzioni più rispetto, più ascolto, più attenzione.

Ma chi sta davvero dalla parte dei marittimi italiani? E chi si impegna in concreto per difenderne il posto di lavoro, o creare nuove occasioni di reimpiego per chi il lavoro non lo ha più? Per diradare le ombre intorno a un interrogativo tanto spinoso occorre concentrare l’attenzione sul conflitto da tempo in corso tra le diverse anime dell’armamento marittimo nazionale a proposito delle regole d’imbarco dei lavoratori sulle navi impegnate nel cabotaggio nazionale. Un conflitto che vede impegnati da una parte coloro che richiedono sostegni e incentivi per le compagnie marittime italiane a prescindere dalla nazionalità del personale di bordo, e dall’altra chi pretende che a essere premiate siano soltanto le compagnie che imbarcano personale italiano e comunitario. Una querelle tanto insidiosa e dirompente da avere generato spaccature profonde nello stesso universo marittimo, diviso tra le istanze sostenute dalla Confederazione italiana degli armatori Confitarma e la  Fedarlinea supportata da Vincenzo Onorato, l’armatore napoletano autore di un clamoroso addio alla stessa Confitarma consumato con una lettera pubblica di denuncia contro l’estensione degli sgravi fiscali previsti per la bandiera italiana anche alle compagnie estere che imbarcano lavoratori marittimi extracomunitari. L’impiego di manodopera non comunitaria, che troppo spesso ha significato l’impiego di personale non qualificato e sottopagato, e comunque a un costo assai inferiore di quello italiano con concorrenza insostenibile a tutto discapito dei lavoratori dello Stivale.

Appare così in tutta evidenza che quella del lavoro è molto di più di una semplice questione di sgravi fiscali, bensì l’elemento cardine al centro di ogni visione strategica del futuro della marineria italiana. Un futuro che sembrava farsi di nuovo promettente per la forza lavoro di casa nostra all’indomani dell’approvazione, il 29 ottobre dello scorso anno, del decreto legislativo ribattezzato Legge Cociancich: un provvedimento che prescrive l’imbarco dei soli marittimi italiani o comunitari sulle linee di cabotaggio nazionale. Una legge accolta da tanti nell’ambiente marittimo come il tanto atteso punto di svolta, ma che è rimasta tale soltanto sulla carta e «non è mai diventata esecutiva».

Armatore Onorato, perché la recente approvazione della Legge Cociancich non basta a far tirare un sospiro di sollievo ai marittimi italiani?

«Ho lottato per l’approvazione della legge Cociancich, una legge che ho fortemente voluto per salvare quella che io chiamo la “riserva indiana dei marittimi italiani”, ossia il cabotaggio. La Cociancich è diventata legge ormai da molti mesi, ma non è stata espletata una semplice formalità: la notifica a Bruxelles. Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sostiene che la debba notificare il ministero dell’Economia, e a sua volta il ministero dell’Economia sostiene che sia il MIT a dover notificare il provvedimento all’Europa. Quello di rimpallarsi le responsabilità è un chiaro espediente all’italiana, che ha il solo obiettivo di far ritardare la legge».

Nel corso di questo braccio di ferro da chi ha trovato sostegno nella difesa dei lavoratori?

«Io ritengo che abbia ragione chi afferma che i marittimi siano soli senza un sindacato che li tuteli. La triplice Cgil – Cisl e Uil ha firmato un accordo con Confitarma per fare “accordi di flotta” e consentire anche nel cabotaggio per le isole l’impiego di marittimi extracomunitari”.

Perché oggi a difendere le ragioni dei marittimi dovrebbe essere un armatore come lei?

«Detengo l’assurdo record di avere tutte navi battenti solo bandiera italiana, con a bordo circa 4 mila e 500 marittimi italiani. Che cosa dovrei fare? Sostituire gli italiani, la mia gente, con extracomunitari, a 300 dollari effettivi al mese? Farei più soldi, certo, ma poi? Io ritengo di poter riuscire a mettere il piatto in tavola mantenendo la mia coscienza a posto. Con la legge 30 del ‘98 gli armatori hanno ottenuto la quasi totale defiscalizzazione, sgravi Inps e Irpef per i marittimi. La mia posizione è chiara: gli armatori vogliono questi assurdi quanto anacronistici privilegi? Io rilancio, chiedendo che sulle navi italiane siano impiegati solo marittimi italiani e comunitari per la tabella di esercizio – sicurezza».

Tags: ConfitarmaeconomialavoroMaremarina mercantilesindacatitrasportitrasporti marittimiVincenzo Onorato
Articolo precedente

Noi, gente comune. In memoria di Sergio Ramelli

Prossimo articolo

Scandalo ONG/ Orlando dalla parte degli schiavisti “dal volto umano”

Nicola Silenti

Correlati Articoli

Toh, la globalizzazione si è inceppata…
L'Editoriale

Toh, la globalizzazione si è inceppata…

di Mario Bozzi Sentieri
5 Giugno 2023
0

“Ci sono stati benefici, ma ci sono stati anche costi. Non è stata una marcia trionfale questo cambiamento straordinario della globalizzazione”:...

Leggi tutto
Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

2 Giugno 2023
Geoffrey Hinton

L’AI spaventa anche i ricercatori, dobbiamo preoccuparci?

19 Maggio 2023
Quel maledetto imbroglio del PIL

Quel maledetto imbroglio del PIL

18 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Scandalo ONG/ Orlando dalla parte degli schiavisti “dal volto umano”

Scandalo ONG/ Orlando dalla parte degli schiavisti "dal volto umano"

Commenti 1

  1. Giovanni Bova says:
    6 anni fa

    Onorato di nome e di fatto.
    G.Bova

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gianandrea Gaiani/ Tra fake news e offensive minacciate, a che punto è la guerra?

Gianandrea Gaiani/ Tra fake news e offensive minacciate, a che punto è la guerra?

7 Giugno 2023
Solidarietà/ L’impegno dell’associazione BranCo per la Romagna devastata

Solidarietà/ L’impegno dell’associazione BranCo per la Romagna devastata

7 Giugno 2023
A proposito del nazionalismo italiano. Spunti a margine del libro di Alessandro Campi

A proposito del nazionalismo italiano. Spunti a margine del libro di Alessandro Campi

7 Giugno 2023
Presidenziali americane/ Ron DeSantis contro Donald Trump. Un duello a destra

Presidenziali americane/ Ron DeSantis contro Donald Trump. Un duello a destra

7 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In