• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Intrighi di palazzo a sinistra e occasioni mancate a destra

di Vincenzo Pacifici
27 Gennaio 2021
in Home, Pòlis
0
M. Tarchi/ Vegetare! Ecco l’imperativo categorico del Terzo millennio
       

Un articolo, pubblicato sotto pseudonimo, nel trimestrale, diretta da Riccardo Pedrizzi, “Intervento nella società”, merita attenzione e riguardo per le sue osservazioni, quasi totalmente accettabili. Menetto Frecle – questo è il “nom de plume”, intitola la sua nota “Se la sinistra piange, la destra non ride”. A ragione ritiene tutt’altro che felice la posizione del centrodestra, nonostante la condizione della parte contrapposta (e si favoleggia di “governo di unità nazionale” !!!!) sia disastrosa e sia assolutamente incapace di fronteggiare la realtà drammatica e catastrofica.

“Frecle” ha buon gioco nel ricordare e sottolineare l’incredibile e imperdonabile commesso da Salvini (e dal suo Talleyrand) nell’essere parte essenziale e determinante dell’esperienza governativa del Conte I. Come dimenticare che “milioni di elettori […] avevano votato in molti casi i candidati della Lega per la quota maggioritaria proprio grazie alla presenza degli altri due partiti”. L’autore dell’articolo solleva fondati dubbi sulla compattezza del centrodestra dal momento che molto spesso, in passaggi cruciali (gli scostamenti di bilancio) Forza Italia, per scelta esclusiva e per calcoli speciali del suo autocrate, è stata decisiva.

E’ da osservare però che il movimento berlusconiano, in campo europeo, è collegato e condizionato dalle forze egemoni, soprattutto tedesche, mentre FdI e la Lega hanno altri gruppi di riferimento (v. la presidenza cui è stata chiamata la Meloni). Discutibile è la critica fatta da “Frecle” alla vituperata scelta di “quota 100”: i dipendenti pubblici, collocati in quiescenza, non sono decrepiti, pur essendo di età superiore ai 62 anni, ma vantano minimo 38 anni di servizio, davvero non pochi. Sacrosanta poi è la denunzia fatta della posizione assunta in occasione del referendum da bocciare, da respingere e da combattere solo perché formulato da una forza antistatale, tesa solo alla corrosione delle istituzioni.

Proprio a proposito della legge elettorale la nota rammenta sul centrodestra la mancanza di lucidità, la ben scarsa chiarezza delle idee e le voci “flebili e discordanti” . Il notista compie uno sforzo minimo nel ricordare il giochino del Pd di perdere le elezioni e di rimanere comunque al Governo. In chiusura “Frecle” cita un proverbio napoletano “chi campa di speranza, è destinato a morire disperato”: faccia voti affinché i suoi timori sui rischi elettorali non contribuiscano a provocare ulteriori danni.

Tags: centrodestra
Articolo precedente

Crisi di governo, arbitro a casa

Prossimo articolo

Gregorio De Falco, quando una consonante ti allunga il mandato

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Marco Tarchi/ La destra italiana e il complesso di Mosé
Rassegna Stampa

Marco Tarchi/ La destra italiana e il complesso di Mosé

di Redazione
16 Settembre 2022
1

Marco Tarchi, politologo, è professore alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Firenze. Per lungo tempo impegnato attivamente a destra,...

Leggi tutto
Fabio Rampelli/ E ora costruiamo il partito della Nazione

Fabio Rampelli/ E ora costruiamo il partito della Nazione

20 Ottobre 2021
Avviso ai naviganti: un sondaggio non fa primavera…

Avviso ai naviganti: un sondaggio non fa primavera…

16 Giugno 2021
C’era una volta l’Europa. Autodistruzione e agonia di una civiltà

Elezioni subito o un governo di salvezza nazionale

23 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Gregorio De Falco, quando una consonante ti allunga il mandato

Gregorio De Falco, quando una consonante ti allunga il mandato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

25 Gennaio 2023
“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

25 Gennaio 2023
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In