• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Iran, La guerra delle ombre. Intervista a Gian Micalessin

di Marco Valle
8 Luglio 2012
in Home, Rassegna Stampa
1
Iran, La guerra delle ombre. Intervista a Gian Micalessin
       

Teheran. Una folla inferocita assalta l’ambasciata di Sua Maestà Britannica. I manifestanti sfondano i cancelli e invadono la residenza. Dalle finestre la folla scaraventa i ritratti di Elisabetta, i drappi, il mobilio. Una nuvola di carta — fogli, appunti, documenti — avvolge il palazzo. La polizia reagisce in ritardo e, a fatica, riesce a liberare i pochi diplomatici rimasti nella grande residenza. Sembra una replica del 4 novembre 1979, quando i rivoluzionari iraniani invasero l’ambasciata americana e sequestrarono l’intero staff, 52 persone. Questa volta, però, il governo sembra essersi fermato per tempo e, almeno formalmente, si è dissociato dai disordini. Nella notte, gli ultimi britannici hanno lasciato l’Iran. Cameron ha assicurato “serie conseguenze” e nuove pesanti sanzioni sono in arrivo contro la repubblica iraniana. I tamburi di guerra iniziano a rullare.
Per comprendere, per capire, cosa sta succedendo (e cosa succederà) in Iran e nel Vicino Oriente, abbiamo incontrato Gian Micalessin, uno dei maggiori esperti italiani di strategia e geopolitica, che da anni per “il Giornale” e la RAI indaga gli scenari di crisi e di guerra.

Abbiamo visto le immagini televisive da Teheran. Una folla esaltata, una repressione tardiva e non troppo convinta. Cosa si cela dietro l’assalto all’ambasciata britannica?

Sicuramente il nervosismo e la rabbia del regime iraniano colpito al cuore e nell’orgoglio da una serie di operazioni clandestine dietro le quali s’intravvede la lunga mano d’Israele

Ma perchè allora assaltare l’ambasciata britannica?

Israele e Stati Uniti non hanno ambasciate. L’assalto anti inglese arriva invece all’indomani della richiesta di espulsione dell’ambasciatore britannico Dominick Chilcott votata dal Consiglio dei Guardiani in seguito alle nuove sanzioni anti iraniane varate da Londra. Le sanzioni, affidate al Segretario del Tesoro inglese, puntano a bloccare le transazioni dalle banche iraniane e sono state innescate dal rapporto dell’Aiea in cui si denunciano i tentativi iraniani di dotarsi di armi nucleari. Gli inglesi sono tradizionalmente malvisti dagli iraniani che imputano a Londra due secoli di trame e intrighi per mettere le mani sul petrolio di Teheran. Dunque tutte le azioni contro di loro riscuotono un certo consenso, almeno a livello di opinione pubblica più radicale.

Londra ha promesso dure rappresaglie, si rischia la guerra?

Il gioco delle rappresaglie reciproche rischia sicuramente di trascinarci a un drammatico punto di non ritorno. L’assalto all’ambasciata arriva all’indomani di una misteriosa esplosione a Ishfan, dove si tratta l’uranio destinato all’arricchimento nelle centrifughe nucleari. Quell’esplosione è, probabilmente, soltanto l’ultimo capitolo di una guerra segreta: un conflitto segnato da numerose operazioni di sabotaggio e dall’uccisione di vari scienziati nucleari iraniani. Non a caso i dimostranti scesi in piazza inneggiavano al “martire Majid Shahriari”, lo scienziato iraniano ucciso in un attentato attribuito al Mossad, il servizio segreto israeliano. Anche l’attacco alla rappresentanza diplomatica va visto, dunque, nel contesto di una escalation molto più ampia.

Un’escalation riguarderà anche la Siria?

La Siria è il primo tassello che Londra e Washington devono rimuovere se veramente progettano una guerra a Teheran. La Siria è il ponte che permette all’asse scita di estendersi da Teheran al confine d’Israele. In caso di attacco la Siria è fondamentale per rifornire Hamas ed Hezbollah e permettere gli attacchi missilistici di Hezbollah e Hamas contro Israele. Probabilmente un’eventuale guerra all’Iran sarà preceduta da un operazione militare per far cadere il regime di Bashar Assad. Non a caso in Turchia a Iskenderun già opera una struttura di coordinamento formata da ufficiali della Nato e di alcuni paesi arabi che studia come dar vita ad un cordone sanitario all’interno della Siria. La creazione di quel corridoio umanitario sarà il pretesto per scatenare l’intervento e togliere di mezzo Bashar Assad.

Secondo molti osservatori la guerra tra Iran e Israele sarebbe già iniziata …

L’assalto all’ambasciata britannica a Teheran, la chiusura di quella norvegese, l’evacuazione dei diplomatici inglesi sono i segnali più evidenti di una guerra sotterranea costellata da decine di morti. Per capirlo basta osservare le foto satellitari di Al Ghadir la base missilistica dei pasdaran devastata, il 12 novembre, da una misteriosa esplosione costata la vita al generale Hassan Tehrani Moghaddam, padre del programma missilistico iraniano e a 17 suoi collaboratori. Dopo quell’attacco il ministro della difesa israeliano Ehud Barak ha auspicato, non a caso, “ altre azioni come questa”. Lunedì è stato colpito un sito nucleare a Ishfan…

Qual è l’entità di quell’attacco?

Molto seria tanto da innescare come dicevo la rabbia iraniana e forse l’attacco all’ambasciata inglese. L’attacco, secondo fonti israeliane, avrebbe danneggiato i magazzini in cui dal 2004 vengono immagazzinate le tonnellate di fluoruro di uranio da cui si ottiene – dopo il passaggio nelle centrifughe nucleari – l’uranio arricchito.

E ad Al Ghadir cos’era successo?

L’attacco, secondo alcune ricostruzioni, sarebbe scattato mentre il generale Moghaddam e i suoi esperti si trovavano davanti al missile balistico Dejil 2 e su un megaschermo scorrevano i progetti di una testata capace d’ospitare armi nucleari. In quel preciso istante i computer della base innescano l’esplosione del missile che polverizza generali e scienziati e viene udita a decine di chilometri di distanza. L’attentato sembrerebbe la spietata sintesi del cosiddetto programma “decapitazione” per l’eliminazione degli scienziati nucleari, avviato dall’ex capo del Mossad Meir Dagan e il programma di guerra cibernetica iniziato con Stuxnet, il virus informatico usato nel 2009 per infettare i computer delle installazioni nucleari. Stavolta gli hacker di “8200”, l’unità dell’intelligence militare israeliana responsabile della cyber war, avrebbero creato un virus capace d’innescare l’esplosione del missile.

Una guerra segreta. Silenziosa. Senza pietà. Negli ultimi anni quanti scienziati nucleari iraniani sono stati eliminati?

Il colpo più duro per Teheran è stato l’assassinio del professor Majid Shahriar, vera mente del programma nucleare, dilaniato il 29 novembre 2010 a Teheran da una bomba adesiva appiccicata da un motociclista al finestrino della sua automobile. Il primo a morire era stato nel 2001 l’ingegner Ali Mahmoudi Mimand, responsabile al tempo del programma missilistico. Nel febbraio 2007 una fuga di gas radioattivo, conseguenza di un sabotaggio, aveva spedito all’altro mondo il professor Ardenshir Hassenpour. Un’altra bomba aveva invece dilaniato nel gennaio 2010 lo scienziato Massoud Alì Mohammadi e nel giugno di quest’anno un altro commando eliminava uno studente addentro ai programmi nucleari.
Il programma “decapitazione” non ha risparmiato, probabilmente, neppure i tre scienziati russi autori del progetto per l’avvio della centrale nucleare di Busher. Sergey Ryzhov, Gennady Banuykie e Nikolay Trunov sono scomparsi lo scorso a giugno in incidente aereo mentre volavano da Mosca a Petrozavodsk.

Tags: Gran BretagnaIslamMossad
Articolo precedente

Tea Party in piazza anche in Italia

Prossimo articolo

Roma ritira l’ambasciatore a Teheran

Marco Valle

Correlati Articoli

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità
Il punto

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

di Gian Micalessin
27 Gennaio 2023
0

Gli spagnoli, noi italiani e il resto degli europei facciamo bene a stupirci per le immagini di Hassan Ghashghavi, l'ambasciatore...

Leggi tutto
Non solo mondiali di calcio. L’altro volto del Qatar

Non solo mondiali di calcio. L’altro volto del Qatar

12 Novembre 2022
Lo scontro interno al mondo sciita e l’infinito dopoguerra iracheno

Lo scontro interno al mondo sciita e l’infinito dopoguerra iracheno

20 Settembre 2022
Gibilterra è sempre più britannica. E Madrid rosica in silenzio

Gibilterra è sempre più britannica. E Madrid rosica in silenzio

30 Agosto 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Roma ritira l’ambasciatore a Teheran

Roma ritira l'ambasciatore a Teheran

Commenti 1

  1. Vincenzo G says:
    11 anni fa

    Molto interessante. Complimenti a Marco Valle che dimostra la sua intelligenza andando ad approfondire tematiche molto importanti. Nel merito, spero non ci sia una ulteriore escalation della crisi. La politica inglese e USA di imporre un nuovo ordine mondiale sta dando frutti pessimi, dall’Iraq all’Egitto alla Libia… Pare non ci sia una strategia di lungo periodo. Si individua un nemico lo si combatte e abbatta ma poi non si ha pronta una alternativa… H. Clinton non è H. Kissinger… Soprattutto USA e UK non hanno più la forza economica, militare e anche morale, per controllare l’intero pianeta.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In