• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 29 Novembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Iran/ L’economia crolla, la protesta dilaga ma la teocrazia sceglie la continuità

di Marco Valle
7 Febbraio 2023
in Home, Mondi
0
Iran/ L’economia crolla, la protesta dilaga ma la teocrazia sceglie la continuità
       

L’economia iraniana langue e boccheggia. L’inflazione, frutto di una lunga stagnazione e acuita dalle nuove sanzioni internazionali, ha raggiunto quasi il 50 per cento erodendo il potere d’acquisto della popolazione e il rial è in caduta libera: in cinque anni la valuta nazionale ha perso dieci volte il suo valore rispetto al dollaro con una brusca accelerazione negli ultimi mesi: da ottobre si è passati da 330.000 rial per un dollaro a 450.000. Prima conseguenza una larga parte della popolazione vive a ridosso (o sotto nelle zone rurali) della soglia minima di povertà e il tasso di disoccupazione i giovani tra i 15 e i 24 anni è schizzato al 30 per cento. Una cifra drammatica se si pensa che il sessanta per cento degli 80 milioni di iraniani ha un’età inferiore ai 30 anni.  Un disastro che getta altra benzina sul fuoco del malessere sociale esploso dopo l’assassinio lo scorso 16 settembre della giovane studentessa curda Masha Amini da parte della famigerata “polizia morale”, il braccio violento della teocrazia.

Mentre smunte casse statali piangono e le proteste continuano, nonostante la repressione in atto (quasi 500 morti, una decina di esecuzioni e oltre 15 mila arresti), il regime di Ebrahim Raissi — al netto di amnistie annunciate quanto improbabili — prosegue dritto sulla sua strada e si appresta a marzo prossimo a varare la nuova finanziaria. Nel segno della continuità più severa. In questi giorni il presidente ha presentato al parlamento di Teheran — un organo dominato dagli ultra conservatori — un piano che non lascia dubbi. Malgrado i morsi dell’inflazione e la recessione economica, il regime si appresta ad investire i 119 miliardi di euro previsti privilegiando la difesa, la sicurezza interna e le istituzioni religiose il tutto a scapito dei necessari investimenti per la coesione sociale (scuola, sanità, ricerca etc.). Insomma, tra burro e cannoni gli inturbantati ayatollah hanno scelto i secondi.

Nello specifico i servizi segreti e l’onnipotente milizia di stato dei “guardiani della rivoluzione” vedranno raddoppiati i loro già consistenti budget, i fondi per i servizi penitenziari e della polizia cresceranno del 45 per cento mentre l’ufficio della propaganda religiosa del seminario di Qom riceverà un aumento del 55 per cento. Fuori budget vi sono poi 3 miliardi di dollari extra, ricavati dagli introiti dell’industria petrolifera, destinati alle forze armate della repubblica islamica. In totale oltre il 20 per cento della legge finanziaria verrà destinato a spionaggio, difesa, polizia e propaganda, un‘economia di guerra che incanala il paese in un’ineluttabile regressione.

Un paradosso per una terra che possiede il 18 per cento delle riserve mondiali di gas naturale e l’11,3 di quelle petrolifere, ma il presidente non deflette. Raissi, al potere dal giugno 2021 dopo elezioni segnate da un massiccio astensionismo, promette un ennesimo giro di vite per chi osa protestare o semplicemente dissentire. Una visione ferrigna ma miope che sembra non tener conto delle tensioni interne e, soprattutto, dal distacco e dal crescente risentimento da parte della sempre più impoverita classe media, segmento centrale della società iraniana e sin dal 1979 blocco sociale di riferimento del regime degli ayatollah. Chi può emigra, chi resta mugugna, s’arrabbia, protesta. Spesso finisce in galera, talvolta muore su una forca.

Ma se tantissimi soffrono, vi è, come sempre succede, chi festeggia e banchetta. Attorno alla teocrazia un circuito di privilegiati vive e prospera sfruttando ogni possibile opportunità. Non a caso, come si evince proprio dai dati diffusi dal Ministero del Welfare iraniano, le disuguaglianze economiche continuano ad aumentare: il 10 per cento delle famiglie più ricche iraniane beneficia del 31 per cento del reddito nazionale lordo, mentre il 10 per cento delle famiglie più povere se ne mette in tasca appena il 2%. Un dato drammatico che rende ancor più rigida la morsa della teocrazia sul popolo e, al tempo stesso, sempre più instabile la situazione interna.

Tags: Iranpetrolio
Articolo precedente

Stregherie a Monza. Incontro con Chiara Spinnato. Per una nuova idea di mostra

Prossimo articolo

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Marco Valle

Correlati Articoli

L’India di Modi se ne infischia delle sanzioni e compra petrolio dalla Russia. E lo rivende in Europa
Home

L’India di Modi se ne infischia delle sanzioni e compra petrolio dalla Russia. E lo rivende in Europa

di Clemente Ultimo
25 Ottobre 2023
0

Un aumento del 20% rispetto al 2022. Questa la percentuale di crescita degli scambi commerciali tra India e Russia riferita...

Leggi tutto
Energia/ L’Europa pensa a riaprire le miniere. La Norvegia intanto rilancia l’estrazione di gas e petrolio

Energia/ L’Europa pensa a riaprire le miniere. La Norvegia intanto rilancia l’estrazione di gas e petrolio

24 Luglio 2023
Israele e lo scià. Giochi diplomatici e giochi di spie

Israele e lo scià. Giochi diplomatici e giochi di spie

19 Aprile 2023
Iran e Arabia Saudita si riavvicinano grazie a Pechino. E Washington rosica

Iran e Arabia Saudita si riavvicinano grazie a Pechino. E Washington rosica

14 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Nepal/ Dimostrazioni di massa per il ritorno della monarchia

Nepal/ Dimostrazioni di massa per il ritorno della monarchia

28 Novembre 2023
Nella “tollerante” Svezia il triste record di femminicidi e stupri

Nella “tollerante” Svezia il triste record di femminicidi e stupri

28 Novembre 2023
Franco Cardini/ Stato d’assedio. A Gaza e dintorni

Franco Cardini/ Stato d’assedio. A Gaza e dintorni

28 Novembre 2023
Con Francesco De Sanctis l’estetica hegeliana diventa filosofia della letteratura

Con Francesco De Sanctis l’estetica hegeliana diventa filosofia della letteratura

28 Novembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In