• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 2 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Isole Curili, non c’è pace tra Giappone e Russia

di Fabio S. P. Iacono
23 Marzo 2022
in Estera, Guerre e pace
0
Isole Curili, non c’è pace tra Giappone e Russia
       

A causa delle sanzioni imposte da parte giapponese su Mosca per la questione ucraina i lavori attorno al trattato di pace tra Russia e Giappone si sono congelati assieme ai piani economici congiunti relativi alle isole Curili. Il Ministero degli Esteri russo che ha affermato: “Nelle condizioni attuali la Russia non intende continuare i negoziati con il Giappone su un trattato di pace”, citando le “posizioni apertamente ostili” e i tentativi del Giappone di danneggiare gli interessi del proprio Paese. Mosca ha chiuso l’esenzione dal visto per i cittadini giapponesi. La scorsa settimana il Giappone ha annunciato l’intenzione di revocare lo status commerciale di “Nazione più favorita” della Russia, di ampliare l’ambito del blocco dei beni contro le élite russe e di vietare l’importazione di determinati prodotti.

Russia e Giappone non hanno ancora formalmente posto fine alle controversie della seconda guerra mondiale a causa della situazione di stallo sulle isole chiamate in Russia “le Curili” e in Giappone come Territori del Nord. La disputa risale a quando le forze dell’allora Unione Sovietica avevano conquistato negli ultimi giorni della seconda guerra mondiale le isole di Etorofu, Kunashir, Shikotan e gli isolotti di Habomai, all’estremità meridionale delle Isole Curili. Dopo la resa del Giappone nel 1945, Mosca ne aveva mantenuto il controllo e da allora vorrebbe che il Giappone riconoscesse la sua sovranità. Il Giappone ritiene però che la loro annessione è stata illegale in quanto le quattro isole in oggetto non facevano parte dell’arcipelago delle Curili e quindi rimanevano escluse dal Trattato di pace di San Francisco del 1951 tra gli Alleati e il Giappone.

Di recente a preoccupare Tokyo ha contribuito anche l’esercitazione navale congiunta tra Cina e Russia, tenutasi nel Mar del Giappone dal 14 al 17 ottobre 2021. All’indomani una dozzina navi russe e cinesi aveva varcato lo Stretto di Tsugaru, situato tra l’isola principale di Honshu e la prefettura settentrionale di Hokkaido. Lo stretto è un imbuto di 19,5 km di distanza tra le due sponde che collega il Mar del Giappone all’Oceano Pacifico.

Durante la Guerra Fredda, Tokyo decise di limitare le sue acque territoriali ad appena tre miglia nautiche dalla costa sia di Honshu sia di Hokkaido, nonostante potesse rivendicare i propri diritti fino a 12 miglia nautiche. La striscia di acqua non reclamata ha permesso alle navi statunitensi che trasportano armi nucleari di transitare nello stretto senza violare l’impegno del Giappone nei confronti dei “Tre principi non nucleari” di non sviluppare o schierare armi atomiche, oltre a non consentire alle armi nucleari di entrare nel suo territorio.

Tags: GiapponeRussia
Articolo precedente

Geoeconomia/ Le tante crepe dell’assedio sanzionatorio euro-americano alla Russia

Prossimo articolo

Quali sono le applicazioni dell’AI per il metaverso

Fabio S. P. Iacono

Intellettuale di origini bizantine, franche e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage: Quasimodo, Brancati e Vittorini filtrati da un dandy. Il centro polare artico 1999-2018" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021); "Polaris" (Sulmona 2022); "Nessuno allo specchio. Luce del nord flamma non urens" (Sulmona 2022). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news.

Correlati Articoli

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua
Economia

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

di Clemente Ultimo
2 Luglio 2022
0

Mosca chiude il gasdotto Nord Stream. Al momento per dieci giorni – dall’11 al 21 luglio prossimi – e per...

Leggi tutto
Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

30 Giugno 2022
Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

28 Giugno 2022
Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Uno dei metaversi possibili

Quali sono le applicazioni dell’AI per il metaverso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In