• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Istanbul, scacco al sultano. Rivince l’opposizione laica di Imamoglu

di Fabio S. P. Iacono
24 Giugno 2019
in Home, Mondi
0
Istanbul, scacco al sultano. Rivince l’opposizione laica di Imamoglu
       

Ekrem Imamoglu ha vinto per la seconda volta le elezioni a sindaco di Istanbul, battendo Binali Yildirim, esponente del partito di governo conservatore e di ispirazione islamica. Imamoglu ha ottenuto il 54,21 per cento (4.741.868 voti) contro il 44,99% di Yildirim (3.935.453 voti). Il voto è stato una replica di quello del 31 marzo, già vinto per un stretto margine da Imamoglu, annullato poi dalla Commissione elettorale su richiesta del partito di governo di Erdogan.

Per la Turchia è stata una notte di festeggiamenti: caroselli di auto e sit-in spontanei, tra fumogeni da stadio, canti e balli sono proseguiti per ore in molte zone della megalopoli, in particolare nelle roccaforti dell’opposizione di Besiktas e Kadikoy, dove il neo sindaco ha vinto con percentuali sopra l’80%. Imamoglu ha invece celebrato il successo a Beylikduzu, la municipalità nella parte europea di Istanbul, dove decine di migliaia di persone si sono radunate nella piazza principale per accogliere il suo ritorno a casa da sindaco. “Oggi ha vinto la democrazia, ha detto Imamoglu nel suo primo discorso dopo la chiusura delle urne, hanno vinto i 16 milioni di abitanti di Istanbul. Oggi abbiamo chiuso una vecchia pagina e ne abbiamo aperto una nuova. Lavorerò senza escludere nessuno”. L’ora della democrazia, ha sottolineato, rivendicando la vittoria e ringraziando anche gli elettori degli altri partiti, si era purtroppo interrotta il 31 marzo, ma adesso è ripartita”.

Imamoglu, quarantanove anni, è il volto della generazione più giovane del Partito repubblicano del popolo, la forza di opposizione a Erdogan. Nato nel 1970 a Trebisonda, nella Turchia nordorientale,  ha studiato business administration all’Università di Istanbul, ha poi completato un master in management. Prima ha lavorato nell’impresa di costruzioni di famiglia, poi è entrato in politica a livello locale, nel Chp, il Cumhuriyet Halk Partisi, il Partito popolare repubblicano, la forza politica più antica della Turchia, erede diretta di Mustafa Kemal Atatürk, primo presidente della moderna repubblica. Nel 2014 Imamoglu è stato eletto presidente del consiglio del distretto di Beylikduzu. Il suo slogan è “Tutto andrà bene”; battendo a Istanbul Binali Yildirim, fedelissimo di Erdogan, Ekrem è riuscito a ridare speranza alla Turchia ormai stanca del sultano. Berk Esen, docente all’Università di Bilkent ad Ankara, ha sottolineato che “se Imamoglu riuscirà bene come sindaco, il Chp potrebbe aumentare la sua base elettorale nella città più popolosa della Turchia e nel Paese, emergendo come una figura di spessore nazionale’”.

La sua forza è stata quella di riuscire a emergere come un candidato al tempo stesso rassicurante e innovativo. Il partito di Imamoglu — ufficialmente lui si dichiara  musulmano praticante… —  è un movimento fortemente laico. In queste elezioni è stato sostenuto dal partito nazionalista Iyi e da quello filocurdo Hdp, riuscendo a mettere insieme forze politiche diverse, in una sintesi che gli ha consentito di vincere.

La sua vittoria a Istanbul non è soltanto importante per il governo della metropoli turca, ma anche perché pone fine al mito dell’invincibilità elettorale del partito di Erdogan, l’Akp.
L’antica capitale bizantina e ottomana è sempre stata un feudo di Erdogan, che ne era stato sindaco dal 1994 al 1998, e servì all’attuale presidente turco come trampolino di lancio nella politica nazionale. Oggi ricoprire il ruolo di sindaco del cuore economico e culturale della Turchia, nonché della città più popolosa del paese, permetterà a Imamoglu di misurare le sue ambizioni politiche. Potrebbe essere lui a sfidare Erdogan nelle elezioni presidenziali del 2023.

Tags: Ekrem ImamogluErdoganTurchia
Articolo precedente

Matteo il surfista è sulla cresta dell’onda. Sino a quando?

Prossimo articolo

Qualche riflessione sulla “giornata mondiale” contro il traffico di droga

Fabio S. P. Iacono

Conservatore dei Beni Culturali e Geopolitici d'Europa e d'Occidente di origini greco-romane e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021) e "Il Centro Polare Artico 1999-2022" (Romagnano al Monte 2023). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news, KulturaEuropa.eu ed EreticaMente.net.

Correlati Articoli

Lo stretto del Bosforo bloccato da una nave proveniente dall’Ucraina. Traffico marittimo in tilt
Estera

Lo stretto del Bosforo bloccato da una nave proveniente dall’Ucraina. Traffico marittimo in tilt

di Redazione
16 Gennaio 2023
0

La portarinfuse MKK1, 142 metri e battente bandiera di Palau, si è arenata stanotte nello stretto del Bosforo a Istanbul,...

Leggi tutto
Guerra di Siria/ Damasco tratta con Ankara per riprendere pezzi di sovranità. A spese dei curdi

Guerra di Siria/ Damasco tratta con Ankara per riprendere pezzi di sovranità. A spese dei curdi

23 Dicembre 2022
Russia e Iran saldano l’alleanza. Da Teheran nuovi droni per Mosca

Russia e Iran saldano l’alleanza. Da Teheran nuovi droni per Mosca

9 Dicembre 2022
Turchia/ Erdogan criminalizza i social. La nuova legge contro FB e Twitter

Turchia/ Erdogan criminalizza i social. La nuova legge contro FB e Twitter

23 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Qualche riflessione  sulla “giornata mondiale” contro il traffico di droga

Qualche riflessione sulla "giornata mondiale" contro il traffico di droga

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In