• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 6 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Istruzione/ Dopo la Fedeli, Bussetti. Ma la musica non cambia

di Vincenzo Pacifici
25 Ottobre 2018
in Il punto
0
Istruzione/ Dopo la Fedeli,  Bussetti. Ma la musica non cambia
       

Il governo Conte conta dal 1° giugno scorso nelle sue file, come successore di Valeria Fedeli, pietra miliare del settore scolastico dall’Unità d’Italia ad oggi, Marco Bussetti (Varese, 1962), fornito di laurea, altisonante e chilometrica, conseguita presso l’Università Cattolica, ”Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate”.

Bussetti, nel suo curriculum vitae, segnala di aver ricoperto a livello regionale diversi incarichi legati al mondo dello sport. E’ stato poi allenatore e dirigente di basket a Gallarate, con la “Gallaratese”, che disputa attualmente il campionato “Lega C – Gold”, competendo, tra l’altro, con la “Robus Saronno” e la “Battaglia Mortara”.

Il titolare del ministero del romano viale Trastevere, quale provveditore, di studi ha proposto il varo di 2 licei sportivi nell’ area di competenza.

In un’intervista rilasciata al quotidiano, diretto da Luciano Fontana, le cui esperienze, come è facile notare, sono “milanocentriche” o spericolatamente “lombardocentriche”, si avventura in un inno improprio, innaturale e antistorico, ai “professori regionali”, considerati “un’opportunità”, “un modello anche virtuoso di gestione più capillare delle scuole”.

Inaugura, dunque, una sorta di sovranismo localistico, polverizzatore della cultura, solita operare senza ostacoli e confini soffocanti, un sovranismo rovesciato e contrapposto rispetto a quello sostenuto dal governo nazionale.

Nelle altre risposte i toni ed i termini sono tutt’altro che improntati al “cambiamento”, simbolo e vessillo della maggioranza gialloverde. Le magiche promesse, secondo l’inveterato costume della mentalità prima democristiana e poi democratica, inseguono le promesse fantastiche, accompagnate dall’uso dei proverbi aviti.

Basti come esempio il programma enunziato sui test di Medicina: “Dal 2019 cambieranno le domande: non più quesiti astrusi ma test realmente selettivi che testino le competenze nelle materie di indirizzo e facciano emergere anche le capacità relazionali dei candidati”.

Capito tutto!

Tags: Marco BussettiMinistero dell'Istruzione
Articolo precedente

Gialli coloniali/ Le Nebbie di Massaua, Morosini indaga ancora

Prossimo articolo

Da Praga un bel film su Jan Palach. Per non scordare

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Il punto

A proposito della mesta agonia dell’università italiana

di Vincenzo Pacifici
26 Luglio 2020
0

  L’ analisi di un intervento di Ernesto Galli della Loggia, che riguarda il campo di attività di entrambi, ormai...

Leggi tutto

La scuola italiana? Tutta da ricostruire…

21 Gennaio 2020
Il ministro Fioramonti fa il gretino. Geografia, matematica e fisica vanno “riviste”

Il ministro Fioramonti fa il gretino. Geografia, matematica e fisica vanno “riviste”

6 Novembre 2019
Troncare e sopire, sopire e troncare. A proposito di bullismo scolastico

Troncare e sopire, sopire e troncare. A proposito di bullismo scolastico

21 Ottobre 2019
Carica altro
Prossimo articolo
Da Praga un bel film su Jan Palach. Per non scordare

Da Praga un bel film su Jan Palach. Per non scordare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

6 Luglio 2022
Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022
Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In