• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 2 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Italia 2023, un Paese vecchio, rancoroso e molto cattivo

di Gennaro Malgieri
14 Maggio 2023
in Home, Pòlis
0
Italia 2023, un Paese vecchio, rancoroso e molto cattivo
       

C’è un dato preoccupante che sfugge agli analisti e ai commentatori politici, non meno che agli intellettuali. La permeabilità dell’Italia, più che in altri Paesi europei, all’odio sociale e civile.

Da tempo abbiamo la percezione che la nostra società sia attraversata da un sentimento di invidia, ma sarebbe meglio dire, livore, che provoca diffidenza, intolleranza e, nella migliore delle ipotesi, indifferenza per i problemi del prossimo. I sentimenti peggiori sembra si stiano affermando surclassando analoghi stati d’animo che con l’affermazione della “società affluente” si erano manifestati negli anni Settanta/Ottanta del secolo scorso, gli anni del “riflusso” e dell’individualismo esasperato, dell’edonismo volgare e della distruzione del sentimento comunitario.

Comunichiamo il peggio, insomma, ed esprimiamo rancori e risentimenti che diventano addirittura terreno di coltura di movimenti politici. I quali ci sguazzano come mai prima, sollecitando gli istinti peggiori della gente alla ricerca di rivalse inspiegabili. Di conseguenza si afferma la tendenza da parte di forze partitiche ad assecondare un pauperismo che è la quintessenza del “cattivismo”, per il quale l’aspirazione non è dare a chi non ha, ma togliere a chi sta piuttosto bene allo scopo di  livellare verso il basso le condizioni sociali. E così si spiega l’avversione al produttivismo, agli investimenti pubblici e all’incentivazione di quelli privati, alla negazione dell’abbassamento delle tasse, all’adozione della cosiddetta flat tax.

Il “rancore”, insomma, che il  Censis evidenziò nel suo “Rapporto sulla situazione italiana del 2017”, è dilagato in questi anni ed è il sentimento che caratterizza marcatamente gli italiani e dal quale discende  appunto la  “cattiveria”.

Dal quel documento, infatti,  emerge un Paese avvilito, più povero e più invecchiato non soltanto anagraficamente. Potremmo sottoscriverlo oggi:  “Il processo strutturale chiave dell’attuale situazione è l’assenza di prospettive di crescita, individuali e collettive”. Il problema dell’immigrazione, tutt’altro che affrontato con la lucidità che meriterebbe, eccita gli animi, con la sollecitazione interessata e determinante di alcune forze politiche, come se l’Italia fosse il Paese che ne soffre di più in Europa, quando sappiamo bene che altrove la situazione è molto più allarmante  e pone problemi sociali e di convivenza gravidi di maggiori tensioni.  Il 63% degli italiani vede in modo negativo l’immigrazione da Paesi non comunitari, mentre per i Paesi membri dell’Unione europea l’avversione scende al 45%.

Cifre che rimandano allo sperimentato fallimento del multiculturalismo e alla “separatezza” del mondo musulmano verso il quale gruppi di influenza consistenti si mostrano arrendevoli culturalmente fino a spazzar via simboli e credenze della nostra religione per non “offendere” chi professa una diversa fede. Il pericolo dell’islamizzazione è dovuto più che all’espansività degli immigrati arabo-islamici, alla negazione da parte delle istituzioni e delle agenzie di orientamento culturale e formativo della nostra identità cui si accompagna il gravissimo gap demografico che vede l’Italia agli ultimi posti in Europa per prolificità.

E’ questa la ragione di fondo, non evidenziata da nessuna indagine, per cui quasi la metà degli italiani è pessimista sul futuro del Paese e nutre diffidenza nei confronti degli altri.

Non aiutano a stemperare il « cattivismo diffuso» che favorisce l’amplificazione di una sorta di «sovranismo psichico» foriero di incomprensione tra gli stessi italiani. Al punto che rispetto al futuro, buona parte degli italiani è pessimista perché guarda all’avvenire con delusione e paura.

Un quadro desolante e problematico che rimanda alla  gestione della cosa pubblica e soprattutto dell’educazione delle generazioni post-sessantottesche secondo risibili modelli progressisti secondo i quali le “magnifiche sorti e progressive” sarebbero state infinite. La questione dei valori è stata sottovalutata al punto che si sconta nelle micro-comunità, oltre che nel più vasto contesto sociale, una tabe che soltanto fino a venti anni fa veniva individuata come prospettiva quasi fantascientifica.

Una società malata, priva di riferimenti umani e identitari, votata al profitto a scapito degli altri, insensibile alla vicinanza comunitaria e sterilizzata spiritualmente e culturalmente è destinata alla decadenza. Le culle vuote e l’assenza di aspirazioni sintetizzano un declino di fronte al quale, con raccapriccio, vediamo classi dirigenti insensibili procedere verso il vuoto.

Tags: immigrazionesociologia
Articolo precedente

Lettera di un veterinario a papa Bergoglio. Ovvero predicare l’amore e seminare l’odio

Prossimo articolo

Somaliland/ Si riapre il conflitto tra unionisti e secessionisti

Gennaro Malgieri

Correlati Articoli

L’invasione è sempre più massiccia. I numeri veri (ed inquietanti) degli sbarchi sulle nostre coste
Home

L’invasione è sempre più massiccia. I numeri veri (ed inquietanti) degli sbarchi sulle nostre coste

di Gian Micalessin
2 Giugno 2023
0

Peggio che mai. Peggio persino del 2016 autentico «annus horribilis» degli sbarchi quando sulle nostre coste arrivarono oltre 181mila migranti....

Leggi tutto
La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald

La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald

19 Maggio 2023
La tratta dei migranti, i negrieri e le “anime belle”

La tratta dei migranti, i negrieri e le “anime belle”

14 Marzo 2023
La resilienza per rianimare il respiro della vita. Il nuovo libro di Jeremy Rifkin

La resilienza per rianimare il respiro della vita. Il nuovo libro di Jeremy Rifkin

12 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Somaliland/ Si riapre il conflitto tra unionisti e secessionisti

Somaliland/ Si riapre il conflitto tra unionisti e secessionisti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

2 Giugno 2023
“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

2 Giugno 2023
Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

2 Giugno 2023
“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

2 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In