• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 9 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Italia 2026. Il Nuovo ordine abitabile

di Gianluca Kamal
14 Aprile 2022
in Economia, Home
1
Italia 2026. Il Nuovo ordine abitabile
       

E’ passato poco più di un mese dal voto con il quale, in Commissione Finanze alla Camera, venne approvata la trasformazione del catasto italiano da reddituale in patrimoniale e la conseguente predisposizione di un aumento incontrollato della tassazione sugli immobili. Lo scarto di un solo voto, rende l’idea di una battaglia consumatasi “al calor bianco” tra un’opposizione parlamentare evidentemente ancora esistente, almeno su temi per mezzo dei quali le èlite globali hanno deciso di giocarsi una larga fetta dei loro propositi di reset del mondo delle persone e delle cose, e un governo deciso più che mai a non indietreggiare di un millimetro rispetto ad un provvedimento avvertito nei fatti come dirimente dentro un’agenda politico-economica i cui contorni vessatori e rispondenti a logiche “altre” paiono ormai incontrovertibili ai più.

Proprio quest’insistenza, inusitata nelle forme quanto arcigna nella sostanza, mostrata in questa fase dai “migliori” nella difesa di questo testo ha confermato, persino agli occhi di chi ancora si ostina in una romantica idea di buona fede, il genuino intento di questa revisione del catasto, messo nero su bianco nella relazione che accompagna il disegno di legge: predisporre, appunto, un aumento dell’imposizione immobiliare, come richiesto dalla Commissione europea. Con buona pace di coloro che, sapendo in fondo di errare, ancora propagandano la storiella della innocente “mappatura” o del semplice “aggiornamento statistico”. Nemmeno il compromesso proposto dall’opposizione di mantenere intatto il comma 1 dell’articolo 6, quello che prevede proprio la “mappatura degli immobili”, ma individuando allo stesso tempo quelli non censiti e a regolarizzare quelli abusivi, ha ricevuto una qualche considerazione da parte del governo che lo ha cassato senza pietà.

L’intera vicenda assume poi tinte ancor più fosche se si considera la disgustosa strumentalizzazione della guerra in corso operata da diversi esponenti politici e alcuni osservatori. Personaggi (al limite del macchiettistico, bisogna dirlo) che avrebbero voluto impedire financo la discussione di una norma tanto importante con la scusa del momento “drammatico” vissuto dal pianeta. Allora come si spiega la nemmeno troppo velata minaccia di crisi politica agitata dal governo in caso di mancata approvazione della revisione catastale? Un ribaltamento del ribaltamento della realtà che porta proprio a pensare come nemmeno lo stesso conflitto russo-ucraino, le bollette triplicate e l’inflazione galoppante possano essere più importanti di una riforma così a lungo inseguita e a spade sguainate difesa. La sensazione di trovarsi nel bel mezzo di una fiction, dove non contano gli attori, figurarsi le comparse come noi, pare talvolta troppo reale per essere creduta.

Unire i puntini di disegno più ampio di ciò che è sotto i nostri occhi ogni giorno di più, dovrebbe essere elevato a dovere morale e intellettuale di ogni cittadino che non abbia nel caos imperante smarrito il senno. C’è, come scritto, la prevista impennata della tassazione sulla casa (oggi pesa per 22 miliardi l’anno) mascherata da mappatura e aggiornamento statistico che dal 2026 comincerà ad allungare i suoi tentacoli sulle proprietà di milioni di italiani. C’è, come annunciato, la stretta dell’UE sugli edifici ad alto consumo rientranti nella categoria energetica G (16 milioni soltanto in Italia) i quali, dal 2027, non potranno più far parte del mercato immobiliare se non adeguati alle nuove normative stabilite dal Green deal europeo.

C’è la tentazione, ovunque ravvisabile, dei governi, in primis quello italiano, di innestare forme più o meno indirette di patrimoniale, che poi non sono altro che i continui e deliberati attacchi ai guadagni da reddito da lavoro (perchè esiste ancor oggi quell’antico viziaccio di portarsi a casa la pagnotta attraverso un onesto impiego che non sia l’influencer o lo youtuber). Potremmo altresì aggiungere, a questo proposito, come l’attacco ai guadagni lavorativi altro non sia che una offensiva contro il lavoro in sè, il cui diritto è subordinato al possesso di una certificazione attestante l’avvenuto assolvimento di un trattamento sanitario obbligato.

Proprio unendo i puntini comprendiamo i bersagli grossi contro i quali è rivolto l’assalto coordinato delle èlite di potere: la casa e il risparmio privato. Curiosamente italiani, popolo sì di santi, poeti e navigatori, ma soprattutto di proprietari immobiliari. Stranamente in Italia, laddove sopravvive imperterrita e un pò temeraria idea del risparmio, non soltanto, per dirla con Flaubert, “una bell’insegna di bottega ispirante fiducia”, ma un meccanismo di difesa più utile che mai nel famelico para-mondo del futuro Metaverso. Non avrai nulla e sarai felice, cantano dalle parti di Davos.

Tags: casaCatastotasseUnione Europea
Articolo precedente

Balcania inquieta/ Missili cinesi per Belgrado

Prossimo articolo

Mala informazione/ L’imbevibile caffè di via Solferino

Gianluca Kamal

Correlati Articoli

Gioco on line, criptovalute, passaporti d’oro. L’economia “ombra” di Malta
Europae

Gioco on line, criptovalute, passaporti d’oro. L’economia “ombra” di Malta

di Marco Valle
19 Gennaio 2023
0

Incastonata al centro del Mediterraneo la repubblica di Malta, il più piccolo membro dell’Unione Europea, sta vivendo un periodo particolarmente...

Leggi tutto
Il gusto dell’orrido: le farine di insetti. La posizione di MIO Italia

Il gusto dell’orrido: le farine di insetti. La posizione di MIO Italia

17 Gennaio 2023
Ancora qualche riflessione su queste stramaledette accise

Ancora qualche riflessione su queste stramaledette accise

12 Gennaio 2023
La super stangata sui carburanti è benzina sul fuoco dell’inflazione e della deflazione

La super stangata sui carburanti è benzina sul fuoco dell’inflazione e della deflazione

4 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Mala informazione/ L’imbevibile caffè di via Solferino

Mala informazione/ L’imbevibile caffè di via Solferino

Commenti 1

  1. Francesco says:
    10 mesi fa

    E pensare che tanti (alcuni anche su questo sito purtroppo), vedevano nell’arrivo di Draghi una prospettiva positiva per il paese. Ora spero si rendano tutti conto che si tratta di un castigo divino, o forse diabolico. Complimenti per i suoi articoli Gianluca.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

8 Febbraio 2023
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
E la guerra si avvicina sempre più…

E la guerra si avvicina sempre più…

8 Febbraio 2023
Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

7 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In