• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Italia bella / La Maniera Emiliana: Bertoja & Mirola al Labirinto della Masone

di Tommaso de Brabant
25 Giugno 2019
in Penna Pellicola Palco
0
Italia bella / La Maniera Emiliana: Bertoja & Mirola al Labirinto della Masone
       

Girolamo Mirola (Bologna 1530/’35 – Parma 1570) e Jacopo Zanguidi, detto “il Bertoja” (Parma 1544 – ivi 1573/’74) sono stati due maestri del Manierismo, entrambi al servizio della dinastia Farnese: segnatamente, dei fratelli Ottavio (duca di Parma, Piacenza e Castro) e Alessandro (il Gran Cardinale), nipoti di papa Paolo III (col quale sono protagonisti del celebre dipinto di Tiziano conservato al Museo Capodimonte a Napoli). La loro opera è stata per secoli confusa; soltanto recenti studi hanno chiarito la distinzione fra i due autori, e specificato le attribuzioni.

Franco Maria Ricci, mecenate del Ventesimo e del Ventunesimo secolo, ha chiesto ai maggiori esperti del Manierismo emiliano (in memoria di Sylvie Béguin, che nel 2003 fece prelevare dal Louvre la Venere che scopre il corpo di Adone – un cui dettaglio è sull’elegante copertina del catalogo – di Bertoja, per esporla a una mostra sull’ambiente di Parmigianino) di curare una mostra su questi due maestri (minori? grandi? grandissimi? su ciò si interrogano i curatori), da tenersi nello spazio espositivo del suo Labirinto a Fontanellato: la splendida, un po’ inquietante struttura a pochi metri dalla rotonda di Sanguinaro sulla Via Emilia; mastodontico capriccio dedicato alla memoria e all’amicizia di Jorge Luis Borges, consta di un labirinto (il più grande del mondo) formato da siepi di bamboo, la sede della casa editrice FMR (che pubblicava l’eponima rivista, “la più bella del mondo”), e la galleria con la collezione privata del dott. Ricci e un’altra per le mostre temporanee, rinnovate in continuazione.

Tra la primavera e l’estate di questo anno, la mostra è appunto La Maniera Emiliana. Bertoja, Mirola da Parma alle corti d’Europa: un’iniziativa dei coniugi Laura e Franco Maria Ricci, curata da Maria Cristina Chiusa e organizzata da Elisa Rizzardi, patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e assistita dalla sovrintendenza del Louvre.

Come dimostra la collezione permanente, l’arte prediletta da Ricci è quella immediatamente successiva al Rinascimento: la sofisticata eleganza del manierismo arcadico (con un occhio di riguardo per le glorie locali), prima della trasfigurazione nel Barocco.

Assieme ai bellissimi disegni a penna, acquerello e matita (testimonianza d’una istanza fondamentale per i due maestri: far assurgere la prassi disegnatoria alla stessa dignità dell’opera pittorica compiuta), fra i (pur pochissimi) oli a tela spiccano per Mirola, Il Ratto delle Sabine (conservato ai Musei Civici di Bologna) e per Bertoja, la citata Venere che scopre il corpo di Adone; pannelli ripropongono riproduzioni fotografiche dei suoi affreschi per il Palazzo Farnese a Caprarola (protagonisti del catalogo).

Con la loro arte pittorica, Bertoja e Mirola sono stati validi corifei di quel congedo dalla vita di corte che rispondeva all’arte letteraria di Ludovico Ariosto (uno degli emiliani più illustri di sempre). La mostra al Labirinto di Fontanellato offre l’opera quasi completa dei due pittori (settanta esemplari, data la brevità delle loro vite), mostrandone la reciproca vicinanza, la raffinatezza e la grande abilità disegnatoria.

La Maniera Emiliana. Bertoja, Mirola, da Parma alle corti d’Europa

Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci, Fontanellato (PR), 6 aprile – 28 luglio 2019

Orario d’apertura estivo: 10:30 – 19 (ultimo ingresso alle 18)

Chiuso il martedì

Tags: arteFranco Maria RicciGirolamo MirolaJacopo ZanguidiparmapitturaRinascimento
Articolo precedente

Dibattito/ Caro Mario, andiamo avanti. La partecipazione è il futuro

Prossimo articolo

Persino i giudici di Strasburgo dicono no alla farsa dei “filantropi” di Sea Watch

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

Identità, pluralismo, investimenti. L’audizione del ministro Sangiuliano alla Camera
Home

Identità, pluralismo, investimenti. L’audizione del ministro Sangiuliano alla Camera

di Mario Bozzi Sentieri
5 Dicembre 2022
0

"L'identità della nazione è soprattutto identità culturale, oltre che linguistica e geografica". E’ partito da qui, citando tra gli altri...

Leggi tutto
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Vittorio Sgarbi/ Quante stupidaggini sulla mostra su Evola

Vittorio Sgarbi/ Quante stupidaggini sulla mostra su Evola

10 Luglio 2022
Dua Lippa agli Uffizi. Anche no….

Dua Lippa agli Uffizi. Anche no….

31 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Ong e migranti. Tutte le bugie dei “negrieri filantropi”

Persino i giudici di Strasburgo dicono no alla farsa dei "filantropi" di Sea Watch

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023
L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

4 Febbraio 2023
Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

4 Febbraio 2023
Un Occidente disincantato e depresso

Un Occidente disincantato e depresso

3 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In