• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Italia perduta/ Raccontare l’orrore delle foibe senza retorica ma con vera pietas

di Vincenzo Pacifici
22 Settembre 2016
in Penna Pellicola Palco
0
Italia perduta/ Raccontare l’orrore delle foibe senza retorica ma con vera pietas
       

copertina-lorenzo-salimbeni-185x300

Nell’Italia di oggi, assoggettata ai due satrapi, il lombardo ed il toscano, abbondano i discorsi strampalati o stralunati, le tesi fragili ed effimere, e mancano tra mille e mille cose le analisi serie e realistiche, i programmi fattibili ed equilibrati e la corretta e doverosa conoscenza del passato. Ad esempio sulla storia delle vicende del XIX e del XX secolo le indagini sono sfuggenti, svogliate, superficiali, teleguidate unicamente da schemi veteromarxisti o radicalchic.

Sono da lodare e sottolineare i lavori difficili, ancora oggi coraggiosi, e da respingere e rifiutare quelli rimuginanti un passato non illustre, sconfitto dai fatti e superato dalla storia, come il legittimismo neo borbonico ed il nostalgismo austriacante.

La proclamazione nel 2004 del “Giorno della memoria” con il riconoscimento del dramma delle foibe rappresenta l’unico obiettivo concreto e tangibile raggiunto dalla Destra, oggi persasi e dispersasi, negli anni velleitari e tutt’altro che ideologicamente vicini dei gabinetti Berlusconi.

Dopo la estinzione confusa, dibattuta e piena di angoli neri di quella maggioranza (mai coalizione paritaria), il ricordo è stato di anno in anno più sfumato e le celebrazioni “obbligate” e prive di un ripensamento autentico e moralmente condiviso. Risulta quindi opportuno, centrato e documentato questo volume della casa editrice “Pagine – I libri del Borghese”, nato dalla fusione di interventi e di estratti di pubblicazioni precedenti, apparsi in riviste storiche e geopolitiche accreditate e scientificamente fondate.

La mano dell’autore, il triestino Lorenzo Salimbeni, si dimostra nello scorrere delle oltre 200 pagine solida e sicura. La rivisitazione della vicenda ultrasecolare dei compatrioti, i quali verso la seconda metà del XIX iniziarono a percepire l’Impero asburgico come una “prigione dei popoli”, si dimostra commossa e commovente, di certo non debole e non emozionale. A suggerire il tema è stata Carla Isabella Cace, autrice due anni or sono del volume Foibe ed Esodo. L’Italia negata, alla quale deve essere fatto deciso e convinto plauso.

Salimbeni nelle righe di apertura rileva che “essere italiani, rivendicare la propria appartenenza nazionale, riconoscersi in una lingua, in una cultura e nelle tradizioni di un popolo [è] è un argomento di scottante attualità in questa fase storica”.

Un tema, trasformatosi in un problema angustiante e sul piano internazionale e su quello italiano, in cui l’identità nazionale ed il patrimonio culturale vengono calpestati nel nome e nel segno di un ecumenismo politico e di un cosmopolitismo retorico, assolutamente appiattenti . Un argomento divenuto solo amaro perché dimentico di pagine insuperabili di patriottismo e di attaccamento al tricolore, in pagine da tramandare alle giovani generazioni, abbondantemente maggiorenni, mentre con i ragazzi ed i fanciulli il futuro è spaventoso per non dire cieco. Contro i responsabili dell’edificazione di questa prospettiva non è folle comunque invocare una reazione.

 

 

 

 

LORENZO SALIMBENI

Sul ciglio della foiba. Storie e vicende dell’italianità

Pagine – I libri del Borghese, Roma, 2016.

Tags: Dalmaziaesodo istrianoFiumefoibeIstriaJugoslaviaLorenzo Salimbeni
Articolo precedente

Saluti romani per Ramelli e una pernacchiona all’Anpi

Prossimo articolo

Alla faccia degli “esperti”. Il mancato disastro post brexit

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee
Home

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

di Manuela Lamberti
21 Gennaio 2023
0

"D' Annunzio diplomatico e l' impresa di Fiume" del Professore Eugenio Di Rienzo e' un lavoro monumentale, articolato e soprattutto...

Leggi tutto
D’Annunzio a Fiume e le contraddizioni delle destre. Il libro di Eugenio Di Rienzo

D’Annunzio a Fiume e le contraddizioni delle destre. Il libro di Eugenio Di Rienzo

8 Dicembre 2022
Su foibe ed esodo la sinistra perde il pelo ma non il vizio

Su foibe ed esodo la sinistra perde il pelo ma non il vizio

11 Febbraio 2022
Giorno del Ricordo/ Centinaia di striscioni per i martiri delle foibe

Giorno del Ricordo/ Centinaia di striscioni per i martiri delle foibe

10 Febbraio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Alla faccia degli “esperti”. Il mancato disastro post brexit

Alla faccia degli "esperti". Il mancato disastro post brexit

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

25 Gennaio 2023
“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

25 Gennaio 2023
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In