• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Italiani inoccupabili o boicottati?

di Augusto Grandi
10 Ottobre 2013
in Economia, Rassegna Stampa
0
       

Enrico Giovannini, ministro della disoccupazione e degno erede di Elsa Fornero, giustifica il disastro del lavoro italiano con una presunta inoccupabilità dei senza lavoro di casa nostra. A partire dai giovani. E questo perché una indagine Ocse avrebbe collocato in fondo alla classifica mondiale la preparazione degli studenti italiani, sia per quanto concerne la matematica sia per l’italiano.
Il minsitro, ovviamente, evita di chiedersi le ragioni di questo analfabetismo non solo di ritorno ma pure di andata. Perché, se si facesse la domanda, dovrebbe anche darsi una risposta politicamente molto scorretta. Nelle classi italiane si procede – si “deve” procedere – sui ritmi dei più lenti. Ossia di quelli che l’italiano non lo parlano. Perché sono stranieri o, anche se nati qui, figli di genitori immigrati che a casa continuano ad utilizzare la lingua del Paese d’origine. Ci si ritrova, così, con bambini che in quarta elementare non riescono neppure a scrivere correttamente il proprio nome. Se la cavano, dunque, soltanto i piccoli che a casa hanno genitori con tempo a disposizione per impartire autonomamente lezioni di lingua, di scrittura, di qualsiasi materia. Perché l’Ocse confronta solo due materie, ma le carenze italiane emergerebbero anche nelle altre.
Come si fa a spiegare la storia se chi ascolta non capisce la lingua? E se si occupa più del dovuto ad insegnare l’italiano, è evidente che le altre materie vengono penalizzate. Ma il governo Alfetta delle larghe intese, e del politicamente corretto, finge di non sapere e di non capire.
Così come fa finta di niente di fronte ad altre classifiche internazionali. A partire da quelle che pongono le infrastrutture italiane ad un livello inferiore rispetto a Paesi africani e sudamericani. O quelle dell’Unione europea che collocano le regioni italiane al fondo delle classifiche di competitività.
Ma sono davvero credibili queste classifiche? L’ufficio studi di Unicredit assicura di no. Come pubblicato dal Nodo di Gordio, la Lombardia sarebbe al 128° posto tra le 262 regioni europee. E le altre regioni italiane sarebbero collocate ancora più in basso. Tutto vero? Unicredit sottolinea come Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Piemonte figurino nei primi 20 posti delle classifiche del valore aggiunto totale; del valore aggiunto di commercio, trasporti e turismo; del valore aggiunto per servizi finanziari ed alle imprese; del valore aggiunto della manifattura; e anche per la quota di esportazioni sul totale mondiale. In alcune di queste classifiche entrano anche Toscana e Lazio.
E allora? Il dubbio di Unicredit è che si tratti di classifiche ad hoc, create appositamente con criteri tali da far precipitare la posizione dell’Italia. Perché gli investitori leggono anche questi indicatori, prima di scegliere il Paese in cui investire. E danneggiare l’immagine dell’Italia fa comodo a molti, a partire da Berlino.

Articolo precedente

Vajont 1963. Come un sasso caduto in bicchiere…

Prossimo articolo

Quelle strambe pagelle dei poteri stranieri che bocciano l’Italia

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.
Rassegna Stampa

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

di Redazione
31 Gennaio 2023
0

Questa è una storia con un presente e un passato. Nei giorni scorsi sul Corriere della Sera Roberto Saviano ha...

Leggi tutto
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Quelle strambe pagelle dei poteri stranieri che bocciano l’Italia

Quelle strambe pagelle dei poteri stranieri che bocciano l'Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In