• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 26 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Italiani tra le stelle. Prosegue il progetto aerospaziale San Marco

di Marco Valle
6 Novembre 2017
in Home, Mondi
0
Italiani tra le stelle. Prosegue il progetto aerospaziale San Marco
       

Dopo un anno di attesa, il Consiglio dei Ministri finalmente ha ratificato l’accordo fra Italia e Kenya per il rinnovo della cooperazione bilaterale aereospaziale. Un accordo importante ma pochi, pochissimi se ne sono accorti: esaurita la “saga stellare” dei primi cosmonauti lo spazio ormai non interessa più il grande pubblico.

Un peccato, poichè gli impegni siglati a Roma prevedono capitoli sull’istituzione in Africa di un centro regionale per l’osservazione della Terra, l’accesso ai dati di osservazione, un’attività di formazione di personale locale, la telemedicina e, soprattutto, il rilancio e la garanzia della permanenza sulla linea dell’Equatore di una base italiana. Un dato strategico per il “sistema Nazione”. Da più di mezzo secolo.

Dagli anni Sessanta sul mare di Malindi opera infatti un polo d’eccellenza tutto tricolore. È il “Centro spaziale Luigi Broglio”, un’eccellenza nazionale di cui andare fieri, orgogliosi. Da laggiù scienziati e tecnici dell’Agenzia Spaziale Italiana, in collaborazione con l’Ente europeo e il governo keniota, svolgono attività di assistenza e acquisizione di dati satellitari, attività indispensabili per garantire all’Italia un ruolo nella “grande partita stellare” che si gioca sulle nostre teste.

Non si tratta di fantascienza ma di un match formidabile in cui la ricerca scientifica s’intreccia con pesanti fattori economici e militari (la “Space economy”, la “Space diplomacy” e la “Space defence”). Da anni migliaia di satelliti d’ogni nazionalità girano sulle nostre teste assicurando ognuno al proprio “armatore” informazioni d’ogni tipo, il flusso e l’indirizzo delle notizie, i dati sul clima, i report sull’agricoltura, le ricerche (lecite e illecite) in ogni quadrante del globo. Qualsiasi siano gli scopi veri o presunti, il cielo è straordinariamente affollato. Da qui l’importanza di Malindi.

Grazie a quest’esperienza siamo riusciti a conservare (e, persino, a migliore) le nostre posizioni in un settore estremamente competitivo come l’aereospaziale. Lo confermano i risultati dell’industria nazionale: la sesta nel mondo e la quarta in Europa, con 40mila addetti e un fatturato che, dal 2008 ad oggi, è aumentato del 43% con ricavi per oltre 13 miliardi di cui 7 dovuti all’export. Numeri importanti che possono e devono migliorare. Le intelligenze e le capacità ci sono, ma serve una volontà politica. Pensieri lunghi e investimenti seri.

Nulla di nuovo. Lo avevano capito già negli anni Cinquanta Luigi Broglio, Enrico Mattei e Amintore Fanfani, tre personaggi lungimiranti. Nel maggio 1954, in un’Italia ancora scossa dalla disfatta del 1945, Broglio, generale dell’Aeronautica militare e docente dell’Università di Roma, costituì un piccolo e solido gruppo di giovani professori e neolaureati per una sfida ritenuta impossibile: realizzare un piano spaziale nazionale. Nonostante lo scetticismo dei più e il solo appoggio del politico toscano e del presidente dell’ENI, la piccola, squattrinata ma luminosa squadra riuscì nel suo intento. Il 15 dicembre 1964, all’indomani dei trionfi di Mosca e Washington e prima di Parigi e Londra, venne lanciato nello spazio il primo satellite italiano. Le cronache raccontano che alla conferma del risultato la sala di controllo, situata nella base statunitense di Wallops Island, esplose di gioia; davanti agli occhi esterefatti dei controllori americani, gli uomini di Broglio intonarono con fierezza l’inno nazionale.

Nel 1966 entrò in attività, dopo due anni di lavoro in condizioni proibitive, la base San Marco a Malindi, forte di una piattaforma oceanica centrale, la San Marco appunto, e due piattaforme minori — un prezioso dono di Mattei — dedicate ambedue a Santa Rita, la patrona delle missioni impossibili.

Una bella pagina che l’Asi e il Centro di Ricerche Aerospaziali dell’Università di Roma hanno ricordato lo scorso 26 aprile — nel cinquantennale dell’apertura della base, intitolata a Broglio dopo la sua scomparsa nel 2001 —. In quell’occasione il presidente dell’ASI, Roberto Battiston, ha ricordato come: «50 anni dopo quell’esperienza è diventata un patrimonio pubblico unico dall’enorme grandezza tecnico-scientifica. In questi anni abbiamo fatto tesoro delle loro temerarietà e tenacia, abbiamo saputo coniugare capacità e competenza, facendo dello spazio un settore di successo che ha saputo trasformare la ricerca in questo campo in un grande valore economico. Sfidando un mondo che corre velocissimo». La tenzone tricolore negli spazi stellari continua.

 

Tags: AfricaAgenzia Spaziale ItalianaBase San Marco MalindiEnrico Matteiindustria aereospazialeKenyaLuigi BroglioMalindi
Articolo precedente

Dalla Sicilia e da Ostia due schiaffi a Renzi, il bugiardissimo

Prossimo articolo

La vittoria è tutta di Musumeci, non dei “moderati”

Marco Valle

Correlati Articoli

Spiegare agli studenti la guerra civile a più voci. Partendo magari da Enrico Mattei…
Home

Spiegare agli studenti la guerra civile a più voci. Partendo magari da Enrico Mattei…

di Mario Bozzi Sentieri
25 Settembre 2023
0

L’antifascismo ha tanti volti. Come ebbe a scrivere, in “Quale Resistenza?” (Rusconi, 1977), Sergio Cotta, docente universitario di orientamento cattolico...

Leggi tutto
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023
Il Niger chiude lo spazio aereo e si prepara a resistere

Il Niger chiude lo spazio aereo e si prepara a resistere

8 Agosto 2023
Niger/ Dopo il golpe gli occidentali fanno le valigie

Niger/ Dopo il golpe gli occidentali fanno le valigie

1 Agosto 2023
Carica altro
Prossimo articolo
La vittoria è tutta di Musumeci, non dei “moderati”

La vittoria è tutta di Musumeci, non dei "moderati"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Atlantismo non è una fede religiosa

L’Atlantismo non è una fede religiosa

26 Settembre 2023
Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

26 Settembre 2023
Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

26 Settembre 2023
Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

25 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In