• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 9 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Italiani sempre più delusi dalla politica. E l’astensionismo cresce. L’analisi di Giovanni Orsina

di Domenico Bonvegna
4 Settembre 2022
in Home, Pòlis
1
Italiani sempre più delusi dalla politica. E l’astensionismo cresce. L’analisi di Giovanni Orsina
       

Attenzione l’unico dato certo delle prossime elezioni è quello che aumenta l’astensionismo degli italiani, lo sostiene il professore Giovanni Orsina in una intervista al quotidiano Libero del 23 agosto scorso. “Non è un buon momento per la nostra democrazia afferma il professore Orsina, ordinario di Storia Contemporanea e direttore della School of Government della Luiss. Gli italiani sono sempre più distanti dalla politica, è dal 2011 che questo Paese non ha un premier scelto dagli elettori, il vincolo esterno rappresentato dal debito pubblico e dagli obblighi internazionali riduce l’autonomia nazionale, la campagna elettorale gira attorno all’eterno tema del fascismo risorgente. Per alcuni di questi mali il presidenzialismo può essere la cura (e altre medicine, comunque, non se ne vedono)”. Che la democrazia non se la passa bene lo ha scritto un altro professore in un libro che recensito tempo fa, “Come la democrazia fallisce”, di Raffaele Simone, Garzanti (2015). “Nella premessa rivolgendosi all’istituzione democratica, – Simone – si chiede se riusciremo a salvarla, ma soprattutto se dobbiamo ancora crederci. Il libro di Simone individua le varie finzioni democratiche e pertanto “la democrazia perde inesorabilmente credito, mordente e prestigio; i cittadini, che hanno preso a ‘curiosare attorno’ alle fondazioni di quell’edificio, cominciano a scoprire che qualcosa non va”. La democrazia esce “sfigurata”, sostanzialmente sembra che il “ciclo democratico” sia arrivato al suo termine. E’ già tanto che è durato quasi due secoli”.
Ritornando a Orsina, il giornalista Fausto Carioti che lo intervista chiede quanta astensione si aspetta? «Tanta. Nel 2018 votò il 73% circa degli aventi diritto, con un calo di più di due punti rispetto al 2013, che a loro volta segnavano un calo di più di cinque punti rispetto al 2008. Se prosegue questo trend, e considerando sia il voto autunnale, sia una campagna elettorale finora mediocre, possiamo aspettarci che la partecipazione scenda al di sotto del 70%. Non troppo al di sotto, spero». Per il professore l’astensione è allarmante, proprio perché siamo in Italia, “in un Paese tradizionalmente assai “politico”, l’astensione è il segno di una fuga dalla vita pubblica alimentata dal disprezzo e dalla delusione, quando non dalla disperazione. Un segnale pessimo”. Intanto Orsina sostiene quello che altri sostengono: “L’Italia è un Paese a sovranità limitata. Lo spazio per le politiche pubbliche nazionali resta compresso dal “vincolo esterno”, e anche il ceto di governo deve essere, almeno in una certa misura, “validato” dal di fuori. La pressione del vincolo esterno ha contribuito (contribuito: ci abbiamo messo anche molto del nostro) a fare a pezzi il sistema politico italiano. E l’esplosione del sistema politico, come in un circolo vizioso, ha esposto ancora di più la Penisola al vincolo esterno».
Quindi ha ragione chi dice che votare è inutile? «Quel che vogliono gli italiani negli ultimi dieci anni qualcosa ha contato, ma mica troppo. E gli elettori, che non sono affatto scemi, se ne sono accorti. Del resto, se nel 2018 dai la maggioranza a Lega e Cinque stelle, e poi ti ritrovi con Mario Draghi, forse qualche piccolo problemino di democrazia ce l’hai…». Carioti chiede se e come si può ricucire il rapporto tra il “popolo” e il “palazzo”. Quale riforma istituzionale bisogna fare. Risponde Orsina: «Mi fanno un po’ ridere quelli che vedono nel rafforzamento del potere di scelta degli italiani un pericolo populista, la deriva verso una democrazia illiberale alla Orbán. Perché il nostro problema oggi non è la democrazia illiberale, ma il liberalismo antidemocratico: troppi contropoteri, interni ed esterni, e gli elettori non contano più niente. Sia chiaro: i contropoteri liberali sono assolutamente imprescindibili. Ma oggi lo squilibrio non è certo a favore del povero popolo votante. L’emergenza è ridare un po’ di centralità e di capacità decisionale agli italiani”. Orsina non si meraviglia che la Sinistra utilizza ancora una volta l’antifascismo contro la Meloni.
Intanto la campagna elettorale del centrosinistra è polarizzata su Giorgia Meloni e il tema dominante è l’antifascismo. Stupito? “La cultura di parte progressista è in pezzi, non riesce a capire più il mondo nel quale viviamo, non tira più fuori un’idea da anni. Di conseguenza è in pezzi la politica di parte progressista. Come avrebbero mai potuto resistere a rivolgere l’antifascismo contro Meloni? Troppo facile. E soprattutto: se non dicevano quello, avevano altro da dire?”. E poi secondo il professore, “L’antifascismo non funziona, anche perché è un’arma della quale si è enormemente abusato in passato e gli italiani non ci credono più”. Ormai la sinistra postcomunista è dal 1994 che riesce solo, a parlare al proprio elettorato “interno”. Con l’aggravante che questo si restringe sempre di più. Orsina risponde a quelli che dicono che l’elezione diretta del Capo dello Stato non si addice agli italiani. Falso, “L’elezione diretta del capo dello Stato si addice benissimo agli italiani, deve solo essere costruita nel modo migliore”.
Infine Orsina lancia qualche idea per risolvere la disaffezione degli italiani alla politica, per farli tornare a votare. Bisogna cercare qualche forma di scelta elettorale diretta del vertice dell’esecutivo. “Possiamo immaginare un modo per far designare al corpo elettorale il presidente del consiglio, imitando il sistema britannico, o puntare all’elezione diretta del presidente della repubblica, alla francese. Mi andrebbero bene entrambe le soluzioni, purché ben disegnate”.

Tags: astensionismodemocraziaelezioniGiovanni Orsina
Articolo precedente

Fermare la guerra, salvare l’Italia. Un convegno a Roma

Prossimo articolo

Energia/ Gli speculatori non si fermano con le bugie e il vittimismo

Domenico Bonvegna

Correlati Articoli

Post-democrazia, cattiva politica e nuove elezioni
Home

Post-democrazia, cattiva politica e nuove elezioni

di Luca Bugada
21 Gennaio 2023
0

Nuova tornata elettorale ed ecco ripresentarsi il medesimo carosello mediatico di stucchevole memoria: candidati calati dall’alto, assalti alla diligenza, ritorni...

Leggi tutto
Gli insopportabili fanatici dell’emergenza permanente

Gli insopportabili fanatici dell’emergenza permanente

9 Dicembre 2022
Elezioni regionali/ Il Lazio può diventare un laboratorio politico. La proposta di Silvano Moffa

Elezioni regionali/ Il Lazio può diventare un laboratorio politico. La proposta di Silvano Moffa

18 Novembre 2022
Dopo le elezioni/ Nuovo governo e veri quesiti

Dopo le elezioni/ Nuovo governo e veri quesiti

26 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Energia/ Gli speculatori non si fermano con le bugie e il vittimismo

Energia/ Gli speculatori non si fermano con le bugie e il vittimismo

Commenti 1

  1. Il Nazionale says:
    5 mesi fa

    Piu che logica la crescita dell’astensionismo vista la overdose dei tanti governi tencici degli ultimi anni, mortali per il principio di rappresentanza e moralmente illegittimi in quanto non eletti. Ormai il voto è carta straccia. Quando non si raggiunge per via elettorale una maggioranza chiara, sI ritorna al verdetto del popolo anche 1, 100, 10 mila volte. Altro che “mettiamoci insieme per il bene del paese”.
    Perché il CENTRODESTRA non dice già da ora che non appoggerà alcun tipo di esecutivo se non di CENTRODESTRA?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

8 Febbraio 2023
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
E la guerra si avvicina sempre più…

E la guerra si avvicina sempre più…

8 Febbraio 2023
Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

7 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In