• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 21 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Italiani seri/ Alfredo e Arturo Rocco, i giuristi dello Stato Nuovo

di Vincenzo Pacifici
13 Novembre 2018
in Home, Libri&LIBERI
0
Italiani seri/ Alfredo e Arturo Rocco, i giuristi dello Stato Nuovo

Un posto di rilievo e principalmente di riguardi negli anni del fascismo va assegnato agli esponenti nazionalisti, solidi culturalmente e lontani da progetti velleitari ed utopistici.

Certamente meritano di essere considerati in una luce loro adeguata i fratelli Alfredo (1875 – 1935) e Arturo (1876 – 1942). Il secondo, finora immeritatamente sottovalutato, ha avuto – novità quasi incredibile per quella pubblicazione – attenzione misurata ed abbastanza obiettiva nella recente (2017) “voce”, presentata nell’88° volume del “Dizionario biografico degli italiani”.

E’ da rilevare comunque che il “clima di caccia delle streghe” è durato a lungo e conserva spirito fazioso e aprioristico, ad esempio, negli ultimi 2 volumi (91° e 92°) dell’opera, ormai vicina all’epilogo, dell’Istituto della Enciclopedia Italiana.

I Rocco, per tornare ai due accademici napoletani, hanno avuto riservate nel “Novissimo Digesto Italiano” ricostruzioni biografiche (vol. XVI, pp. 248 – 249, 1969) null’altro che fogli di servizio burocratici, significativamente anonimi.

Ora, ben lontana da una rivisitazione anche timidamente favorevole, Alessandra Tarquini, allieva di Emilio Gentile, dedica al maggiore dei due circa 4 pagine (58 – 61). Dopo avere rammentato le prime tappe compiute in campo politico nell’area radicale, data al dicembre 1913 l’adesione all’Associazione nazionalista italiana, in cui rapidamente assume una posizione tra le eminenti. La Tarquini ne coglie, al di là dell’attività svolta in campo pubblicistico, un passaggio cruciale in un opuscolo del 1914 (Che cosa è il nazionalismo e che cosa vogliono i nazionalisti), in cui definisce “la nazione la forma più alta di espressione sociale della realtà contemporanea”.

Nel 1963 per uno studioso di riguardo, di orientamento ideologico assai lontano da quello di Rocco, quale Paolo Ungari, “la sua originalità nell’aver individuato, diversamente dagli esponenti della destra tradizionale, ancora convinti dell’efficacia dei mezzi di polizia di fronte alle collettività sorte dalla produzione industriale, una caratteristica della moderna società di massa, ovvero la funzione dell’organizzazione di classe come strumento per garantire stabilità alla compagine sociale”.

Attraverso la rivista “Politica”, nata nel 1918, e il suo Manifesto Alfredo Rocco e Francesco Coppola (1878 – 1957) hanno sottolineato – non dimentichiamolo davvero oggi – che il loro nazionalismo “derivava da una tradizione autoctona perché era figlio del pensiero politico italiano” , da Machiavelli a Vico agli economisti meridionali nella loro critica della filosofia della Rivoluzione francese.

Diviene poi uno dei più convinti sostenitori dell’intesa tra nazionalisti e fascisti e dopo essere stato sottosegretario in diversi dicasteri e per alcuni mesi (24 maggio 1924 – 5 gennaio 1925) presidente della Camera, è, fino al luglio 1932, ministro della Giustizia. Non esagera davvero la Tarquini nell’indicarlo come “l’architetto dello Stato fascista” soprattutto dopo il discorso pronunziato a Perugia alla fine dell’agosto 1925. Tra lo stesso anno ed il 1928 interviene con 3 progetti di capitale sostanza, quelli delle leggi sulla difesa dello Stato, quello sulla forma di governo ed infine della riforma in senso corporativo dello Stato.

In campo giuridico cura con il fratello l’allestimento dei codici penale e di procedura penale, rimasti in vigore per lunghi decenni anche sotto il regime democratico e poi mediocremente modificati. E’ nel 1932 Rettore dell’Università di Roma. Il 1° marzo 1934 è nominato senatore per ben 4 delle categorie previste nello Stato (la II, la III, la IV e la V). Muore il 28 ottobre 1935.

Nella commemorazione, tenuta a Palazzo Madama il successivo 10 dicembre, il presidente dell’assemblea rileva che “la grandiosa opera che si conchiuse con la pubblicazione dei nuovi codici penale e di procedura penale, onora l’Italia e il fascismo. Alfredo Rocco è nome affidato per sempre alla storia di quest’ epoca”. Da vecchio nazionalista Federzoni non può rinunziare ad esprimere la mestizia dei “vecchi compagni, che conobbero e amarono, durante i cimenti della vigilia, la bontà e fede intrepida di lui”.

Nella bibliografia varia e vasta, particolare rilievo meritano i Discorsi parlamentari, pubblicati nel 2005, con una prefazione dal cattedratico di diritto penale Giuliano Vassalli, già ministro della Giustizia socialista, dall’Archivio storico del Senato. I lavori di data più recente risalgono al 2010 (Alfredo Rocco: dalla crisi del parlamentarismo alla costruzione dello Stato nuovo, a cura di E. Gentile, F. Lanchester e A. Tarquini), al 2012 (G. SIMONE, Il Guardasigilli del regime. L’itinerario politico e culturale di Alfredo Rocco) e al 2015 (G. CHIODI Alfredo Rocco e il fascino dello Stato totale , in I giuristi e il fascino del regime (1918 – 1925), a cura di I. Birocchi – L. Loschiavo).

Arturo, vissuto politicamente sulla scia del fratello, come lui nazionalista, iscritto al PNF dal 1°giugno 1923, merita di essere annoverato tra i giuristi del regime. “Pur allineato, non può essere inquadrato tra i teorici del fascismo, anzi si può dire che fu il fascismo ad alimentarsi dei principi ideati da ideologi del suo rango”.

Anche in anni vicini (2009), insistendo inutilmente sull’ovvietà del carattere “fortemente autoritario”, non si è potuto fare a meno di riconoscere il valore “tecnicamente pregevole” dei codici.

Nel volume degli studi in sua memoria (scompare il 2 aprile 1942), apparso nel 1952, Giovanni Maggiore riconosce che “conversando con lui “ ci si accorgeva di avere di fronte “un talento giuridico fuori classe”.

In un lungo saggio (45 pagine), apparso sul I numero dell’anno in corso sulla rivista “Archivio penale”, Paola Coco ne ripercorre le tappe più importanti, fino a considerarlo, sulla scia della dottrina contemporanea o successiva, “il vero padre” dei codici. Dell’ “eminente giurista” la studiosa rilegge il volume L’oggetto del reato, poi abbondantemente utilizzato nell’opera di codificazione.

Tags: Alfredo RoccoArturo Roccofascismogiustiziastoria
Articolo precedente

Macron strumentalizza la storia e apre la sua campagna. Contro i nazionalisti

Prossimo articolo

La conferenza sulla Libia? Per l’Italia l’ennesima occasione perduta

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

La lunga (e dimenticata) storia del sindacalismo rivoluzionario italiano
Penna Pellicola Palco

La lunga (e dimenticata) storia del sindacalismo rivoluzionario italiano

di Gennaro Malgieri
20 Aprile 2021
0

Il sindacalismo rivoluzionario può essere considerato il movimento politico-culturale più fecondo del secolo scorso, ma anche il più trascurato sotto...

Leggi tutto

Armenia, il genocidio negato. Lo speciale di Storia in Rete

6 Aprile 2021
Non cancellate Atene e Roma dalla storia degli uomini. L’appello de “Le Figaro”

Non cancellate Atene e Roma dalla storia degli uomini. L’appello de “Le Figaro”

5 Aprile 2021
Risorgimento italiano e leggende neoborboniche. Il libro di Dino Messina

Risorgimento italiano e leggende neoborboniche. Il libro di Dino Messina

31 Marzo 2021
Carica altro
Prossimo articolo
La conferenza sulla Libia? Per l’Italia l’ennesima occasione perduta

La conferenza sulla Libia? Per l'Italia l'ennesima occasione perduta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

La lunga (e dimenticata) storia del sindacalismo rivoluzionario italiano

La lunga (e dimenticata) storia del sindacalismo rivoluzionario italiano

20 Aprile 2021
MIO Italia/ Il governo chiarisca su aperture locali. Tutti debbono poter lavorare

MIO Italia/ Il governo chiarisca su aperture locali. Tutti debbono poter lavorare

20 Aprile 2021
La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

19 Aprile 2021
Libertà a rate? No grazie,  vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

Libertà a rate? No grazie, vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

19 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In