• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 15 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Italiani seri/ Arrigo Serpieri, padre delle bonifiche e arcinemico dei latifondisti

di Vincenzo Pacifici
3 Febbraio 2019
in Home, Libri&LIBERI
0
Italiani seri/ Arrigo Serpieri, padre delle bonifiche e arcinemico dei latifondisti
       

   E’ mai possibile che a circa 76 anni dalla caduta del fascismo, come nel pamphlet di tale Massimo Castoldi si vadano scoprendo “gli esempi eroici di educatori perseguiti e uccisi dal regime di Mussolini”?

  E’ chissà quanti di noi hanno conosciuto insegnanti (uomini e donne), rimasti fedele al fascismo e alla sua lezione educativa anche successivamente, negli anni della sedicente “democrazia”. Così sono stati tantissimi i lettori dei lavori di Pansa, specie i più remoti, pieni di casi inoppugnabili di docenti e di pedagoghi, vittime del loro attaccamento agli ideali.

   Una lezione altissima di coerenza è venuta da un educatore non nelle aule scolastiche ma nell’attività scientifica, quale è stato Arrigo Serpieri (1877 – 1960).

   Attento e sensibile alla crescita e all’incoraggiamento dell’agricoltura e della silvicoltura, dopo un primo intervento nel 1910, dal 1920 promuove un programma di interconnessione, fondato su 2 capisaldi, la riforma fondiaria e la colonizzazione con le bonifiche integrali.

   E’ apprezzatissimo da Giustino Fortunato, esperto dei problemi meridionali nel loro insieme prima e principalmente meglio di un certo “Giggino” (quanto è fastidioso citarlo!). Serpieri, poi sottosegretario all’agricoltura nel primo governo Mussolini, prima di diventare nel 1924 deputato, promuove alla fine del 1923 “la prima legge  forestale italiana”, centrata sul problema, ignorato e da decenni, nel nostro dopoguerra, per la negligenza delle amministrazioni nazionale e degli enti locali, causa di infiniti guai, “della tutela del suolo alle pendici montane”.

   L’anno successivo, “provvedimento fondamentale”, è il suo il decreto “Nuove norme per la bonifica integrale” (regio decreto legge 18 maggio 1924), che – alla faccia degli “studiosi” solo faziosi, che straparlano del fascismo, longa manus dei latifondisti – riconosce “allo Stato il potere di espropriare terre ai proprietari inadempienti all’obbligo di miglioramento fondiario e di appoderamento”.

   Confida in un patto sociale, attraverso cui introdurre nelle istituzioni “il mondo della produzione e del lavoro”. Serpieri segue personalmente la realizzazione dei piani di drenaggio e di colonizzazione con risultati “rilevanti a livello nazionale”, culminati con il risanamento delle paludi pontine, ancora oggi felice e benefico.

   Solo e soltanto a causa della guerra, le iniziative di bonifica, testimoniate dalla costituzione dell’Ente di colonizzazione del latifondo siciliano, producono effetti circoscritti.

   Al pari del cognato Gioacchino Volpe, (aveva sposato la sorella Elisa), nato all’ombra del Gran Sasso e quindi per la classificazione di Feltri meridionale cavernicolo, subisce dai governi democratici  lo scontato provvedimento dell’epurazione e dalla sospensione dall’insegnamento e dallo stipendio, finito “in una bolla di sapone.

   Riconquistata la parola, collabora – si noti – sotto lo pseudonimo di Rusticus al Corriere della Sera e ad altre testate giornalistiche. Non perde occasione in interventi presso la prestigiosa Accademia dei Georgofili e con diversi volumi di denunziare i limiti e le incongruenze della politica agraria dei governi centristi, la genericità dell’art.44 nella tutela dei diritti sociali dei contadini, nel cui interesse ripropone i piani di bonifica integrale. Individua netti tratti negativi  nella legge di riforma del 1950, i cui effetti e nel tempo breve e in quello medio – lungo sono stati insufficienti  ed inadeguati, come tutti ben abbiamo modo di constatare, con il fallimento progressivo del settore,

  Lavori di data recente sul suo conto sono quelli di G. Di Sandro, Arrigo Serpieri: tra scienza e praticità di risultati. Dall’economia agraria alla bonifica integrale per lo sviluppo del Paese, Milano, 2015, e S. Misiani, Arrigo Serpieri e le trasformazioni del territorio italiano, in Economia e diritto in Italia durante il fascismo, a cura di P. Barucci – P. Bini – L. Conigliello, Firenze, 2017, pp. 53 – 72.

                                                                             

Tags: agricolturaArrigo Serpieristoria
Articolo precedente

La lezione di Pinuccio Tatarella, vent’anni dopo

Prossimo articolo

Fregata dai compagni e condannata dai giudici, Concita fa l’antifascista

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Marcello Veneziani/ Mussolini e i nani. Le follie di Scurati e co.
Rassegna Stampa

Marcello Veneziani/ Mussolini e i nani. Le follie di Scurati e co.

di Redazione
30 Luglio 2022
1

In vista del centenario della marcia su Roma, si stanno attrezzando libri, spettacoli, mattanze e servizi sul Male assoluto, con...

Leggi tutto
“Faccetta nera” e molto, molto di più. La vera storia del colonialismo italiano su Storia in Rete

“Faccetta nera” e molto, molto di più. La vera storia del colonialismo italiano su Storia in Rete

29 Luglio 2022
Storie italiane/ Quando i giovani reduci raccontarono la loro guerra (tradita) su “L’Asso di Bastoni”

Storie italiane/ Quando i giovani reduci raccontarono la loro guerra (tradita) su “L’Asso di Bastoni”

18 Luglio 2022
Allarme siccità. Già perso un 1/3 delle produzioni agroalimentari italiane

Allarme siccità. Già perso un 1/3 delle produzioni agroalimentari italiane

14 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Fregata dai compagni e condannata dai giudici, Concita fa l’antifascista

Fregata dai compagni e condannata dai giudici, Concita fa l'antifascista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In