• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 8 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Italiani seri/ Il destino d’Italia nel pensiero di Enrico Corradini

di Fabio S. P. Iacono
11 Gennaio 2019
in Home, Libri&LIBERI
0
Italiani seri/ Il destino d’Italia nel pensiero di Enrico Corradini
       

Il 3 dicembre 1910 presso il congresso fondativo dell’Associazione Nazionalistica Enrico Corradini affermò: “Dobbiamo partire dal riconoscimento di questo principio: ci sono nazioni proletarie come ci sono classi proletarie; nazioni cioè, le cui condizioni di vita sono con svantaggio sottoposte a quelle di altre nazioni, tali quali le classi. Ciò premesso, il nazionalismo deve anzitutto batter sodo su questa verità: l’Italia è una nazione materialmente e moralmente proletaria”. Dunque il nazionalismo è un socialismo internazionale, trasposizione della lotta di classe e dell’imperialismo di classe sul piano della “guerra” tra le nazioni. Il socialismo viene così eletto dal nazionalismo a maestro, all’allievo il conseguente compito di superare il pensiero e l’azione del maestro.

Dopo la conquista della Tripolitania è necessario per l’Italia continuare l’ascesa coloniale. Secondo Corradini lo scontro con le plutocrazie bancarie francesi e inglesi era inevitabile, poiché quest’ultime tentavano di soffocare l’ascesa della potenza germanica e controllare la “Balcania”. Per il pensatore italiano il “pacifismo” mondiale ed in particolar modo occidentale nascondeva “l’espediente di potenza con cui le nazioni più ricche dominano le nazioni più povere”. Corradini contrapponeva la spiritualità e l’immenso bagaglio culturale italiano al materialismo plutocratico, socialista ed umanitario, al fine di colmare, come del resto la Prussia-Germania il ritardo costitutivo nazionale, rispetto a Regno Unito, Francia ed Austria-Ungheria.

La visione d’Italia si caricava di un investimento “mistico”, il Novecento, appena agli albori sarebbe stato il “Secolo d’Italia”. Sulla scia degli scritti di Hobbes e di Nietzsche la nazione italiana era storicamente destinata a trovare posto tra le aristocrazie mondiali interne alle nazioni: “lo Stato liberale, lo Stato democratico e lo Stato sociale sono degenerazioni dello Stato. Il quale non tollera aggettivi, tranne uno: nazionale. Lo Stato o è aristocratico, o non è”. Nazione, Stato, Spirito ed Aristocrazia questi sono per Corradini i quattro punti cardinali che devono orientare il Regno d’Italia, con particolare nostalgia dell’aristocrazia senatoria della antica Repubblica di Roma, caduta sotto l’urto della plebe e della tirannia. Corradini si chiedeva perché “a tanti milioni di pericolosi ignoranti si è potuto dare il voto, senza che alcuno si domandasse: – Ma, insomma, allo Stato una simile legge è utile o no?”.

Dopo la sconfitta degli imperi centrali conseguente alla vittoriosa Prima Guerra Mondiale, per mezzo della quale l’Italia ha completato la sua identità geopolitica nazionale ma non imperiale, la partita intorno alla potenza mondiale si giocava tra le seguenti potenze: Regno Unito, Francia, Stati Uniti, Unione Sovietica, Giappone e chiaramente l’Italia con la sua “missione imperiale”, che prevedeva tra l’altro la funzione di controllo in merito alla nazione jugoslava, dopo il crollo e la scomparsa dell’impero Austro-Ungarico. In Italia era quindi necessario instaurare il “governo dei più capaci, ossia di coloro che per tradizione, per cultura, per posizione sociale, sono in grado di elevarsi al di sopra degli interessi contingenti della generazione a cui appartengono e di discernere e realizzare i grandi interessi storici dello Stato”. Corradini attualizzava gli scritti di Vico e di Machiavelli, nonché l’opposizione al terrore sovversivo implicita alla “Rivoluzione Francese”, per lo scrittore nativo di Samminiatello il cattolicesimo romano aveva il compito metafisico di limitare e “comprendere” l’agnosticismo di matrice liberale, dopo, naturalmente l’eliminazione dell’ateismo e del materialismo socialista e comunista.

Il partito nazionalista e quello fascista si unirono, in modo non armonioso, nel 1923. I liberali abbandoneranno Benito Mussolini nel 1925, i conservatori tra il 1938 ed il 1939 (emanazione delle leggi razziali e firma del “Patto d’Acciaio”), i nazionalisti tra il 1940 (dichiarazione di guerra a Francia ed impero britannico) e il 1943. Per quanto scritto sopra, Enrico Corradini, può essere considerato il precursore novecentesco delle odierne formazioni politiche italiane che si richiamano alla sovranità nazionale monarchica ed ancora di più al nazionalismo di destra repubblicano, di applicazione ideale, con la corretta trasposizione interna al nuovo secolo ed al nuovo millennio non di mera ricostituzione neofascista.

Tags: Enrico Corradininazionalismostoria
Articolo precedente

Conte e Gigino riaprono le porte ai negrieri: una trappola per Salvini?

Prossimo articolo

In edicola/ Le follie del neofemminismo sul nuovo numero di Primato Nazionale

Fabio S. P. Iacono

Conservatore dei Beni Culturali e Geopolitici d'Europa e d'Occidente di origini greco-romane e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021) e "Il Centro Polare Artico 1999-2022" (Romagnano al Monte 2023). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news, KulturaEuropa.eu ed EreticaMente.net.

Correlati Articoli

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori
Home

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

di Pierfranco Bruni
27 Gennaio 2023
0

Le tragedie delle guerre, la Shoah e i crimini di guerra, i campi di concentramento, di sterminio, gli infoibati, Foibe...

Leggi tutto
D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

21 Gennaio 2023
I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di Nova Historica. Imperdibile

I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di “Nova Historica”

14 Gennaio 2023
L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

9 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
In edicola/ Le follie del neofemminismo sul nuovo numero di Primato Nazionale

In edicola/ Le follie del neofemminismo sul nuovo numero di Primato Nazionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

8 Febbraio 2023
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
E la guerra si avvicina sempre più…

E la guerra si avvicina sempre più…

8 Febbraio 2023
Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

7 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In