• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 14 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Italo Balbo e Marco Minniti. Nelle scrivanie la continuità della storia

di Nazzareno Mollicone
25 Settembre 2017
in Home
0
Italo Balbo e Marco Minniti. Nelle scrivanie la continuità della storia
       

 

 

Nel corso di un dibattito alla manifestazione romana di “Atreju”, al ministro degli interni Minniti è stato chiesto dai giornalisti Gian Micalessin e  Mario Giordano perché la Camera abbia approvata, in prima lettura, la proposta di legge del suo collega di partito Fiano per la repressione della propaganda “fascista” comunque manifestata.

Il ministro, oltre a difendere – per ovvie ragioni di solidarietà di partito – la proposta Fiano, ha fatto delle osservazioni che meritano di essere commentate.

La prima è stata: “non lasciamo che il morto afferri il vivo”, come se un ricordo storico fosse una specie di “mano morta” simile a quei possedimenti agricoli ed immobiliari che un tempo erano di proprietà di enti religiosi i quali, ovviamente, non morivano mai e li tenevano bloccati per secoli. Ma questa definizione non può applicarsi a personalità e valori storici, perché altrimenti non dovremmo più parlare di Garibaldi, di Napoleone e – per stare a tempi più recenti e più vicini al ministro – di Gramsci e Togliatti, cui peraltro sono intitolate delle strade. Il ricordo di una personalità storica, nel bene e nel male (le azioni di Garibaldi non sono ben ricordate dagli abitanti dell’ex-regno delle Due Sicilie e dai cattolici fedeli al Papa-Re …), fa parte della storia nazionale e non può essere rimossa, anche se alcune sue azioni fossero state discutibili. Facciamo un esempio: è unanime la critica storica per l’uccisione di Giordano Bruno, con il modo atroce del rogo, e l’imposizione a Galileo di rettificare le sue scoperte e di ritirarsi in esilio. Ebbene, l’autore di questi atti è il cardinale Roberto Bellarmino che è stato fatto “santo” dalla Chiesa ed a cui è stata dedicata dal Comune di Roma una strada e dedicata un’importante chiesa a Piazza Ungheria. Perché allora non si cambia il nome della strada ed il santo cui è intestata la Chiesa?

Successivamente Minniti – per rasserenare il clima della sala – ha rivelato che, quando fu nominato Ministro, gli è stata assegnata una stanza in cui c’è la scrivania usata da Mussolini quando era capo del governo e ministro degli interni (nei primi anni venti del secolo scorso, il governo si riuniva al Viminale ed a Palazzo Chigi c’era il ministero degli esteri). Come disse a suo tempo un ministro comunista della giustizia, Oliviero Diliberto, di sedersi alla scrivania usata da Togliatti quando fu, per pochi mesi, ministro della giustizia. Ma, evidentemente, quella scrivania ministeriale Togliatti non se l’era portata da casa o comprata appositamente, probabilmente era in uso al suo più noto predecessore Alfredo Rocco, autore del Codice Civile (ancora vigente, peraltro).

Minniti ha detto anche altro: poiché si trovava a parlare in una sala denominata dagli organizzatori di Atreju “Italo Balbo”, ha detto che al ministero dell’aeronautica (fatto erigere proprio da Balbo) nella sala del sottosegretario preposto vi è sulla parere una grande scritta che riporta una frase scritta da Balbo sul volo: “chi vale vola”.

Cosa dimostrano queste osservazioni? Che ogni Nazione degna di questo nome ha nella continuità della sua storia, con tutti i protagonisti che di volta in volta l’hanno interpretata e rappresentata, la sua forza. Basti fare gli esempi dell’Austria, dove le tombe e numerose testimonianze degli Asburgo sono ben conservate e presentate come visita ai turisti; della Francia, dove nessuno si sogna di censurare Napoleone ed i suoi ricordi od i palazzi della dinastia reale dei Borboni e le loro tombe (ove ancora esistenti); della Russia, che fa sfilare insieme nelle ricorrenze patriottiche le bandiere zariste, comuniste e quelle attuali.

Quindi il ministro, se da un lato ha dovuto, per ragioni partitiche, difendere l’ostracismo alla storia di un ventennio italiano, dall’altra ha implicitamente ammesso che una continuità storica anche l’Italia ce l’ha, magari testimoniata solo dalle scrivanie, e solo i suoi nemici interni ed esterni la vogliono interrompere con severe condanne penali.

Tags: Gian MicalessinItalo BalboMarco MinnitiMario Giordanostoria
Articolo precedente

Germania/ La Merkel piange e l’AfD vola. A Berlino c’è un’opposizione

Prossimo articolo

Germania 2/ Uno schiaffone a “Mutti” Merkel e un segnale forte all’Europa

Nazzareno Mollicone

Correlati Articoli

Marcello Veneziani/ Mussolini e i nani. Le follie di Scurati e co.
Rassegna Stampa

Marcello Veneziani/ Mussolini e i nani. Le follie di Scurati e co.

di Redazione
30 Luglio 2022
1

In vista del centenario della marcia su Roma, si stanno attrezzando libri, spettacoli, mattanze e servizi sul Male assoluto, con...

Leggi tutto
“Faccetta nera” e molto, molto di più. La vera storia del colonialismo italiano su Storia in Rete

“Faccetta nera” e molto, molto di più. La vera storia del colonialismo italiano su Storia in Rete

29 Luglio 2022
Storie italiane/ Quando i giovani reduci raccontarono la loro guerra (tradita) su “L’Asso di Bastoni”

Storie italiane/ Quando i giovani reduci raccontarono la loro guerra (tradita) su “L’Asso di Bastoni”

18 Luglio 2022
L’omicidio Falcone e i misteri della pista sovietica. Sul nuovo numero di Storia in Rete

L’omicidio Falcone e i misteri della pista sovietica. Sul nuovo numero di Storia in Rete

8 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Germania 2/ Uno schiaffone a “Mutti” Merkel e un segnale forte all’Europa

Germania 2/ Uno schiaffone a "Mutti" Merkel e un segnale forte all'Europa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In