• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 2 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Ius soli, ddl Zan, tasse di successione. Il suicidio politico di Enrico Letta

di Massimo Weilbacher
24 Maggio 2021
in Home, Pòlis
0
Ius soli, ddl Zan, tasse di successione. Il suicidio politico di Enrico Letta
       

Trionfalmente rientrato dal dorato esilio francese ed acclamato come il salvatore della patria pidiota, il novello Cincinnato cattocomunista Enrico Letta non ci ha messo molto a dimostrare di che pasta, alquanto scadente, sia fatto. Malamente scottato dalla nota vicenda di “Enrico stai sereno”, il Letta nipote stavolta ha abbandonato i panni del pacato secchione di buone maniere appresi dallo zio sfoderando un piglio per lui del tutto inedito: dente avvelenato, arroganza, aggressività verbale, ricerca spasmodica di visibilità.

Peccato però che il suo approccio sia stato sinora così maldestro e sguaiato da rischiare di trasformare l’agognata vendetta in una nuova rovinosa sconfitta. Già l’esordio era stato abbastanza sconcertante: puntando tutto sulle pulsioni identitarie della base militante, con l’evidente intento di compattare le fila, aveva posto alla base del suo programma politico i soliti temi-parola d’ordine della sinistra buonista e visionaria: ius soli, immigrazione, ecologia. Per Enrico Letta sarebbero queste le priorità di un paese in piena crisi economica e sociale a causa di una gravissima pandemia gestita in modo folle anche dal suo partito.

Poi, come tutte le sinistre che si rispettano, per compattare la truppa ha subito indicato il nemico del popolo: il sempre detestato Matteo Salvini, secondo Letta una specie di abusivo infiltratosi non si sa bene come in un governo sul quale lui avrebbe una specie di ius primae noctis e un diritto di veto nascente non si sa bene da dove. Fatto sta che tra provocazioni, sparate e attacchi al veleno ha innescato una bega da cortile continua e fastidiosa nella quale Salvini ha addirittura finito per fare la figura di quello ragionevole (il che è tutto dire).

Mario Draghi, visibilmente seccato, si è ben guardato dal seguirlo su questa strada e ha dovuto alla fine richiamarlo all’ordine; prima pubblicamente bloccando senza appello la sua ultima bizzarra trovata, poi in privato con una telefonata che pare sia stata tutt’altro che amichevole, nonostante i resoconti alla melassa fatti trapelare.

Proprio quest’ultima vicenda, parliamo ovviamente della sgangherata proposta sulle imposte di successione, ci permette di capire quanto sia superficiale e dilettantesco l’approccio di Enrico Letta e come l’immaginario enfant prodige cattocomunista stia solo facendo demagogia da quattro soldi proprio come un grillino qualunque. La squinternata idea di Letta sull’imposta di successione in realtà non è niente di nuovo: si inserisce nel glorioso filone della sottocultura cattocomunista che, considerando la ricchezza una colpa, da sempre cerca di usare la leva fiscale come una clava per punire: togliere ai “ricchi”, che devono piangere, per dare ai “poveri”.

Di nuovo stavolta c’è il fatto che il gettito extra dovrebbe essere utilizzato per erogare ai giovani di 18 anni una “dote”, cioè un gigantesco reddito di cittadinanza per avviarli comodamente alla vita. In pratica, come recita l’insensato slogan confezionato dallo staff di Enrichetto, i cosiddetti “ricchi” dovrebbero “restituire” per il bene comune una parte di quello che hanno come se lo avessero rubato a qualcuno.

Mario Draghi ha liquidato la proposta con una frase che è una sentenza “non è il momento di prendere i soldi ai cittadini ma di darli”, ma i Robin Hood pidioti hanno deciso di tirare diritto riuscendo, come sempre, ad imporre il tema nel dibattito pubblico. Ovviamente si sono guardati bene dall’occuparsi degli aspetti tecnici e concreti del problema, buttando tutto in una melensa e surreale caciara moralista sul fatto che sia giusto che chi ha di più dia a chi ha di meno, sulla necessità astratta di riequilibrare le disuguaglianze della società, sull’egoismo dei “ricchi”, sino a mettere in discussione la legittimità del diritto di trasmettere per successione i propri beni, cioè un istituto che esiste da sempre in tutte le società, documentato sin dal codice di Hammurabi.

Le argomentazioni prontamente sfornate dal solito caravanserraglio dei moralmente superiori che pensano al bene comune sono, come sempre, manipolate e truffaldine: ci si indigna, ad esempio, per il fatto che in Italia l’imposta di successione sia più bassa che altrove, evitando accuratamente di ricordare che qui è molto più alta la tassazione dei redditi e che i beni che verrebbero colpiti sono già pesantemente tassati. In pratica i cervelloni del PD, che evidentemente ignorano Einaudi, vorrebbero contraddire uno dei principi fondamentali di qualsiasi politica fiscale: si più scegliere se tassare il reddito o il patrimonio e definire la proporzione tra i due sistemi di imposta, ma non si possono gravare tutti e due contemporaneamente con imposizioni troppo alte, pena l’affossamento dell’iniziativa economica e la disincentivazione del risparmio. E in Italia la tassazione complessiva è già una delle più alte del mondo.

Particolarmente ridicola è l’argomentazione secondo la quale la “dote” lettesca sarebbe un sacrosanto risarcimento per i “giovani” ai quali staremmo lasciando l’onere del debito pubblico da ripagare. Una vecchia bufala della propaganda europeista che, assimilando il debito sovrano ad una cambiale, viene usata per giustificare le politiche gravemente recessive degli ultimi anni (bufala spesso ripetuta anche da Giorgia Meloni, alla quale ci auguriamo venga spiegato prima o poi cos’è e come funziona il debito sovrano).

Argomentazioni talmente strampalate che è persino difficile commentarle seriamente. In realtà al contatto con la realtà, ben più coriacea delle chiacchiere che le groupies di Letta ci vorrebbero propinare, la bislacca trovata casca subito, più velocemente del solito asino. Nessuno si è preoccupato di fare un calcolo del gettito ottenibile, assolutamente sproporzionato rispetto al fabbisogno generato dalla “dote”, men che meno si è posto il problema dell’elusione: già oggi i grandi patrimoni sfuggono all’imposta di successione perché i “ricchi”, a differenza dei “poveri” e anche della classe media, hanno accesso a know how e strumenti legali per aggirarla Trust nelle Isole del Canale, B.V. olandesi, fiduciarie lussemburghesi, ecc. ecc. fino a semplici società di comodo anche di diritto italiano.

Un accanimento su questi patrimoni non farebbe altro che incrementare queste pratiche assolutamente legali, estendendole magari anche a chi oggi pensa di non averne bisogno col risultato di prosciugare il gettito. Una semplice rapporto di causa effetto che a quanto pare sfugge ai cattocomunisti, tutti presi a propinare stucchevoli sermoni moraleggianti scomodando anche la dottrina sociale della Chiesa. Ma sappiamo bene come finirebbe: i grandi patrimoni svicolerebbero e nella nassa fiscale immaginata da Enrico letta alla fine ci cascherebbero, bollati come “ricchi,” solo patrimoni costituiti da una casa di proprietà e dai risparmi di una vita.

Certo, una persona minimamente raziocinante potrebbe (e dovrebbe) chiedersi come mai Enrico Letta pensi di trovare questi soldi (lasciando da parte per un attimo l’assurdità dello scopo) grassando i risparmi degli Italiani e non, ad esempio, perseguendo la vera e propria evasione delle multinazionali progressiste che piacciono alla gente che piace, beneficiate da anni da compiacenti concordati al ribasso che sottraggono all’erario centinaia e centinaia di milioni. Oppure come mai non ci si ponga il problema dei paradisi fiscali intra UE, come Paesi Bassi e Lussemburgo, che stanno rastrellando il gettito fiscale delle imprese italiane. Domande retoriche, ovviamente, alle quali l’europeista Letta non si sognerebbe mai di rispondere.

Sia come sia, con la logica di un giapponese nella jungla, il segretario del PD non demorde portandosi dietro una buona parte dei suoi compagni ma non il consenso (virtuale) degli elettori che nei sondaggi, l’unica forma di espressione del consenso politico attualmente possibile, lo puniscono sonoramente relegandolo al minimo storico, superato anche dalla Meloni. La trovata da Robin Hood all’amatriciana di certo non lo aiuterà a recuperare e c’è da scommettere che quando i suoi compagni si accorgeranno di avere grazie a lui le poltrone a rischio non staranno certo sereni.

Tags: Enrico LettaMario DraghiPartito Democraticotasse
Articolo precedente

Legge Zan e nuove censure. Il diritto di fare domande

Prossimo articolo

“Il cattivo poeta”. Il film su d’Annunzio fa discutere e riflettere

Massimo Weilbacher

Correlati Articoli

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano
Il punto

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

di Gian Micalessin
30 Giugno 2022
0

Cari lettori, mi hanno scoperto, sono uno vergognoso putiniano e merito la gogna. O peggio. La gogna già c'è. L'ha...

Leggi tutto
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022
La Meloni comizia in Spagna e la sinistra nostrana insorge. Una polemica inutile quanto grottesca

La Meloni comizia in Spagna e la sinistra nostrana insorge. Una polemica inutile quanto grottesca

19 Giugno 2022
Follie dem/ Oriana Fallaci, la “portatrice di intolleranze”

Follie dem/ Oriana Fallaci, la “portatrice di intolleranze”

13 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
“Il cattivo poeta”. Il film su d’Annunzio fa discutere e riflettere

"Il cattivo poeta". Il film su d'Annunzio fa discutere e riflettere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

1 Luglio 2022
Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

30 Giugno 2022
Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

30 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In