• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Je ne suis pas “Charlie”

di Mario Bozzi Sentieri
12 Gennaio 2015
in L'Editoriale
2
Je ne suis pas “Charlie”
       

No, non mi sento “Charlie”. C’è poco da ridere dopo il terribile scannatoio parigino. E, pur nel rispetto delle vittime, c’è poco da identificarsi nella satira offensiva del periodico, oggetto dell’attacco sanguinario dei terroristi. Fare di “Charlie Hebdo” un’icona, come è stato fatto, a sinistra e a destra, anche in Italia, è un errore strategico.

Così non solo ci si assimila ad un’idea volgare di satira e, più in generale, ad una “visione della vita e del mondo”, che francamente non ci sentiamo di condividere, ma si abbassa il livello dello scontro, lo si banalizza, perdendo di vista i veri problemi sul tappeto.

Pensiamoci bene: da una parte ci sono i tratti di una satira corrosiva e senza limiti (che non ha salvato e non salva niente e nessuno), dall’altra un’idea di Dio, per quanto sanguinaria. Da una parte si fa del relativismo etico una bandiera dall’altra si reclama l’Assoluto. Da una parte si fa la punta alle … “matite” dall’altra ci si abbandona, fino alla morte, nei vortici del “Sacro”, essenza di una religiosità che – per dirla con Rudolf Otto, uno dei grandi rappresentanti della teologia protestante liberale – è un insieme di terrore e di fascinazione verso Dio, di irrazionalità e di giustificazioni razionali (e qui ci stanno tutti i discorsi dei jihadisti, francesi e non solo, che parlano di giornalisti blasfemi e di donne e bambini massacrati dall’Occidente).

Vogliamo – con questo – dare una patente di nobiltà ai terroristi del’ 8 gennaio ? Assolutamente il contrario: vogliamo piuttosto che si passi dal livello “emozionale” a quello della riflessione sulle “ragioni di fondo”, per quanto deviate, che stanno dietro a certe azioni aberranti, incominciando ad immaginare le possibile contromisure.

Per questo facciamo nostre le parole del Cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei, che non si è limitato ad esprimere una generica solidarietà, ma è andato al cuore del problema denunciando come, di fronte al nulla dei valori e degli ideali, ideologie forti e turpi possano avere buon gioco: “L’Occidente – ha sottolineato Bagnasco – deve imparare molto meglio che cosa vuol dire essere liberi nel rispetto. E’ una lezione che a mio avviso la cultura occidentale deve prendere attentamente perché si sta svuotando e laddove la cultura si svuota è l’animo dei popoli che si svuota e ideologie turpi, fanatiche, fondamentaliste e brutali che disprezzano la vita umana possono presentarsi in modo suggestivo all’anima delle persone e avere un fascino truce e turpe, ma che può apparire meritevole della propria vita. Questo è un dinamismo su cui l’Occidente deve riflettere”.

Nel contempo, laicamente – diciamo noi – bisogna cominciare a porsi qualche interrogativo in più sul senso degli attuali processi d’integrazione sociale, sulle ragioni dell’identità etnico-culturale dei popoli europei, sulla sostenibilità degli attuali flussi migratori.

Quello che è accaduto – bisogna riconoscerlo – è anche colpa delle inadeguatezze politiche e culturali dell’Europa, perfino degli attuali processi d’integrazione tra gli Stati, chiusi in angusti confini economico-finanziari, ma incapaci di fare emergere e di dare piena rappresentazione ai valori fondanti della nostra civiltà.

Mettiamo insieme tutti questi sparsi segnali (perdita di senso per le nostre società, disorganicitaà delle attuali politiche di integrazione, valori in gioco) ed avremo molto da discutere e da fare. Certamente molto di più che agitare una matita spezzata come un amuleto rassicurante.

Tags: Charlie HebdoCristianesimoIslamRudolf Ottoterrorismo
Articolo precedente

Confronti/ Caro Fidanza, non bastano trombe (e tromboni) per risvegliare la destra

Prossimo articolo

Parigi, il giorno dopo. I passi falsi di Marine Le Pen, Orban e Salvini

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

In Somalia i terroristi di Al Shabaab colpiscono di nuovo
Home

In Somalia i terroristi di Al Shabaab colpiscono di nuovo

di Clemente Ultimo
24 Marzo 2022
0

Torna a colpire la guerriglia jihadista in Somalia: è di dieci morti – tra cui cinque stranieri di nazionalità ancora...

Leggi tutto
Appuntamenti a Catania/ Il grande gioco nel Medio Oriente non è mai terminato

Appuntamenti a Catania/ Il grande gioco nel Medio Oriente non è mai terminato

24 Gennaio 2022
Dopo la strage in Norvegia assassinato il deputato David Amess. I lupi solitari islamici tornano a colpire

Dopo la strage in Norvegia assassinato il deputato David Amess. I lupi solitari islamici tornano a colpire

16 Ottobre 2021
Indonesia/ Eliminato il capo dell’Isis locale. Una buona notizia per la popolazione cristiana

Indonesia/ Eliminato il capo dell’Isis locale. Una buona notizia per la popolazione cristiana

20 Settembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Parigi, il giorno dopo. I passi falsi di Marine Le Pen, Orban e Salvini

Parigi, il giorno dopo. I passi falsi di Marine Le Pen, Orban e Salvini

Commenti 2

  1. Pingback: Je ne suis pas “Charlie” - ideadestra
  2. Pietro Cerullo says:
    8 anni fa

    L’Occidente, l’Europa, l’Italia non hanno più ne’ fede ne’ valori. Increduli cinici irridenti, ci facciamo schifo. Sentiamo che non vale la pena di combattere per questa specie di gozzoviglia cui è ridotta la vita privata e pubblica delle nostre società. Chi crede veramente che si possa fronteggiare e sconfiggere il fondamentalismo islamico con Charlie Hebdo?
    Ammesso che sia ancora possibile, solo un recupero della spiritualità e della religiosità classica e cristiana può salvarci dall’auto-dissolvenza o dalla sottomissione. Ma vale anche per il mondo musulmano, se davvero l’Islam di Avicenne e’ sopraffatto da quello di Boko Haram!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

17 Agosto 2022
Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

17 Agosto 2022
Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In