• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 14 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Jobs Act/ A proposito di destra sociale e destra liberale

di Christian Malighetti
25 Dicembre 2014
in Economia, Home
1
Jobs Act/ A proposito di destra sociale e destra liberale
       

Tradizione vuole che, soprattutto nei momenti politicamente più caotici, la dicotomia “destra sociale”/“destra liberale” riaffiori struggente nel dibattito di quel mondo che, da ormai quasi settant’anni, gravita attorno alla gloriosa Fiamma Tricolore, missina prima, aennina poi ed oggi, in comodato d’uso, a Fratelli d’Italia.

Non intendo ripercorrere storia (e storiografia) della disputa, perché sarebbe dispersivo (e credo anche tedioso) avventurarsi in tutti i meandri nei quali la stessa, in questo oltre mezzo secolo, è andata ad insinuarsi, fra auliche tesi ideologiche e meno aulici “sgarri” improntati alla real politique. Mi piacerebbe, più che altro, prendendo le mosse dall’ultimo casus belli, costituito dal cosidetto “Jobs Act”, buttar lì qualche spunto di riflessione per il presente e per il futuro, chiedendomi (e cercando di abbozzare una risposta) se e fino a che punto “destra sociale”/“destra liberale” costituisca per davvero una dicotomia e se (ammesso che, per l’appunto, abbia senso definirla come tale) la stessa conservi una sua ragione d’essere ancora oggi, quando sovente si afferma che ormai le categorie della modernità otto-novecentesca sono state annichilite dalle vorticose e radicali evoluzioni del disancantamento weberiano, che introducono alla post-modernità o – comunque – ad una modernità diversa da quella sopra richiamata.

Con riguardo allo “Jobs Act” renziano si sono registrate tre posizioni in seno a FdI. C’è stato chi si è dichiarato contrario al provvedimento in quanto portatore di principi confliggenti con la sensibilità “sociale” della Destra post missina (eppure, oggettivamente, lo “Jobs Act” renziano ricalca in larghissima parte gli enunciati che furono sostenuti per anni nei programmi del Centrodestra, senza che, in quei frangenti, nessuno, in Alleanza Nazionale, si sia mai stracciato le vesti stringendo al cuore dolente una copia della Rerum Novarum di Leone XIII); c’è stato, poi, chi si è dichiarato contrario al provvedimento in quanto composto esclusivamente di principi generali e di amplio respiro (come tutte le “leggi delega”, del resto…); c’è stato, infine, chi, invitato e sfidato a guardarsi allo specchio, ha ritenuto, invece, di votarlo, perché coerente con la progettualità per anni espressa (seppur mai realizzata) dal Centrodestra e perché, con quel voto, la sfida veniva rilanciata al Governo sul tavolo (minato) dei decreti attuativi, al quale, evidentemente, dovrà pur sedersi anche quella Sinistra massimalista che nel “Jobs Act” vede il contrordine a settant’anni di battaglie (e lo “sfanculamento” del potere sindacale che da sempre l’ha sorretta).

Non per un gioco di parole o per amenità fonetiche, ma per cominciare a fare chiarezza su ciò di cui stiamo (o vogliamo) parlare, la dicotomia “destra sociale”/“destra liberale” necessita, anzitutto, di essere aggiustata sotto il profilo squisitamente letterale: via la rima “destra sociale/destra liberale” e procediamo con la più coerente “destra sociale/destra liberista”, affinchè sia subito sgombrato il fastidioso malinteso secondo cui all’inclinazione alla “liberalità” economica si dovrebbe associare (automaticamente e necessariamente) quella politico-culturale (alias ideologica).

“Sociale” e “liberista”, pertanto, costituiscono i due opposti poli ed attributi sui quali si dispiega l’accennata dicotomia. Con riguardo al secondo, vi è una più diffusa e certa cognizione del suo significato, inteso – del tutto sinteticamente e senza alcuna ambizione di esaustività – come motivo sostenitore della promozione dell’iniziativa privata e del libero mercato, in rapporto ai quali lo Stato interviene unicamente attraverso poche e chiare regole di funzionamento; con riguardo al primo, invece, vale forse la pena di soffermarcisi un attimo di più onde correttamente inquadrarlo (soprattutto per quanto rileva per la tematica di questo intervento).

Non credo che l’attributo “sociale” voglia essere inteso da qualcuno come sinonimo di “socialista”, bensì quale richiamo al concetto di “socializzazione”, dottrina, quest’ultima, che, contrariamente a quella socialista, non prospetta l’espropriazione della proprietà privata (sia dei capitali che dei prodotti) in favore dello Stato, ma una loro diversa distribuzione (sotto il profilo sia del godimento che, a monte, della gestione). In particolare, secondo la prospettiva della “socializzazione”, nel rapporto fra imprese e lavoratori, l’entità produttiva apparterrebbe a tutti quei soggetti che concorrono all’esercizio della sua attività, così escludendo il rapporto classico datore di lavoro-lavoratore dipendente. Ogni concorrente all’esercizio dell’attività produttiva, in buona sostanza, finirebbe per partecipare alla gestione dei mezzi ed alla gestione e ripartizione degli utili (ma – a quel punto – anche delle perdite…) dell’attività produttiva medesima. In buona sostanza, ancora, sarebbe pressochè eliminata la categoria dei “lavoratori dipendenti” e ogni lavoratore sarebbe, di fatto, un imprenditore (con conseguente assunzione – come accennato – dei rischi d’impresa…).

Logica vuole, allora, in ultima analisi, che i paladini della “Destra sociale” continuino a restare contrari ai principi espressi dallo “Jobs Act”. Forse, farebbero, però, bene a cambiare le motivazioni della loro contrarietà, rinvenendole (coerentemente con le prospettive della “socializzazione” a cui si richiamano) nel fatto che il “Job Act” renziano offra eccessive ed ingiustificate garanzie a favore dei lavoratori (ancora “dipendenti”), ai quali non viene addossato nessun rischio d’impresa. O forse, è solo il caso che si smetta di parlare di “Destra sociale”, contrapponendola a ciò che viene definito tradizionalmente “liberismo”. Se vogliamo ricercare una categoria buona per i tempi nuovi e se per convenzione e/o comodità vogliamo ripescarla fra quelle otto-novecentesche, vi va di parlare di “produzionismo” ? Magari prima che anche di questa categoria se ne accorga quell’altro Matteo ?

Tags: centrodestraeconomiajobs actlavoroMatteo Renziriforma del lavoro
Articolo precedente

Il Garantista/ I fratelli Sermonti e i giudici astuti

Prossimo articolo

Natale a Milano 2034

Christian Malighetti

Correlati Articoli

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei
Home

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

di Redazione
13 Agosto 2022
0

Secondo i principali sondaggi il centrodestra è in vantaggio in vista delle elezioni del 25 settembre. Se la coalizione si...

Leggi tutto
Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Elezioni 2022. Un duello sul nulla

Elezioni 2022. Un duello sul nulla

28 Luglio 2022
Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

22 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Natale a Milano 2034

Natale a Milano 2034

Commenti 1

  1. Andrea says:
    8 anni fa

    Vorrei correggere anzitutto il preconcetto che l’ideologia socialista “prospetta l’espropriazione della proprietà privata (sia dei capitali che dei prodotti) in favore dello Stato”. Questa prospettazione è propria del socialismo massimalista o rivoluzionario, che vorrei dire : è uno della famiglia (socialista), ma non è tutta la famiglia; vorrei rappresentare che la famiglia (socialista) è ben più affollata e variegata.
    Quanto all’idea di corporativismo, vorrei fare rilevare che un’idea simile l’ha sviluppata anche un certo James Meade, con il suo concetto sviluppato nella sua opera “Agathotopia”. http://it.wikipedia.org/wiki/James_Meade
    I concetti esposti da questo signore sono stati recentemente ripresi da RENATO BRUNETTA nel suo libro: “La mia utopia. La piena occupazione è possibile”,http://www.ibs.it/code/9788804642398/brunetta-renato/mia-utopia-piena.html, il quale mette a confronto tali teorie con quelle di un tale Martin L. Weitzman.
    per la verità mi sono fermato alla introduzione del libro per pressanti altri impegni e quindi non saprei come Brunetta sviluppa il problema.
    ma volevo significare che l’idea del “corporativismo” non è solo della “destra sociale” (ovviamente ereditata da precedenti culture, che alla fine della fiera si innestano in quella grande famiglia (socialista) di cui fa parte anche Renato Bruetta.
    Guardo con curiosità chi fa queste disquisizioni: destra sociale vs destra liberale (o liberista), proprio quando su Critica Sociale compare: Socialismo, nè sinistra né destra. -Un saggio provocatorio sull’ultimo libro di Jean-Claude Michéa di Alain De Benoist .
    -http://www.criticasociale.net/index.php?&lng=ita&function=rivista&pid=page&year=2013&id=0004833&top_nav=titoli_2013

    buona lettura.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In