• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 9 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

La bandiera del Kaiser non è reato. Pinotti e Gelmini si scusino (vergognandosi…)

di Massimo Weilbacher
14 Maggio 2018
in Home, Società&Tendenze
0
La bandiera del Kaiser non è reato. Pinotti e Gelmini si scusino (vergognandosi…)
       

Tutto è bene quel che finisce bene. Oppure alla fine la giustizia trionfa sempre. O anche e vissero tutti felici e contenti.

Scegliete voi il detto che preferite per commentare l’epilogo, scontato ed inevitabile, della grottesca vicenda della bandiera del Kaiser Guglielmo II fotografata in una caserma dei Carabinieri a Firenze.

A dispetto della cagnara, un misto di ignoranza, esaltazione e faziosità non sappiamo se più ridicola o più vergognosa, che accompagnò il fatto qualche mese fa, oggi è stata messa, finalmente, la parola fine nell’unico modo possibile, cioè il nulla.

O meglio tanto rumore per nulla.

Svanita subito ogni possibile ipotesi di reato, restavano solo eventuali provvedimenti disciplinari per ipotetiche infrazioni (non si è mai capito quali) del regolamento militare.

Ed in effetti pare che il povero Carabiniere, finito nel tritatutto della gazzarra antifascista amplificata dai media, fosse stato punito dal comando del suo battaglione con tre giorni di consegna. Misura di per sé trascurabile che, però, avrebbe reso difficile la sua permanenza nell’Arma alla scadenza della ferma.

Ora, però, il comando di Reggimento, a cui si era rivolta la difesa del militare, rilevata la vera natura del vessillo (e quindi la totale inconsistenza della vicenda) ha definitivamente cancellato il provvedimento.

Non solo: finalmente qualcuno si è accorto che fotografare abusivamente installazioni militari è un reato, ed è stato quindi disposto l’invio degli atti in procura per le valutazioni del caso nei confronti del fotografo-segugio di scoop antifascisti.

Augurandoci che anche in questo caso la giustizia faccia (finalmente) il suo corso.

Tutto a posto quindi?

Non del tutto.

Il giovane Carabiniere, studente universitario appassionato di Storia che si mantiene agli studi vestendo una divisa, era finito in pasto all’isteria antifascista grazie anche a dichiarazioni vergognose del ministro della Difesa Pinotti, che invece di tutelare l’istituzione da lei dipendente si era scatenata con assurde dichiarazioni che dimostravano solo la sua ignoranza in materia:

“Chiunque giura di essere militare lo fa dichiarando fedeltà alla Repubblica, alle sue leggi e alla Costituzione. Chi espone una bandiera del Reich non può essere degno di far parte delle forze armate essendo venuto meno a quel giuramento” chiedendo al Comandante Generale dell’Arma “provvedimenti rigorosi verso i responsabili”.

Sarebbe troppo pretendere dalla signora ministro (oramai scaduta da mesi più di uno yogurt) le scuse per il trattamento al quale ha sottoposto un ragazzo in divisa al quale non può essere addebitata neppure una semplice mancanza formale?

Lo diciamo anche all’on. Mariastella Gelmini, eminente esponente di Forza Italia e quindi del centrodestra (il che sarebbe un’aggravate non da poco) che non aveva esitato un secondo ad unirsi allo sguaiato coro antifascista con questa surreale dichiarazione, impregnata di grossolana ignoranza ed eccitazione fuori luogo: “condanniamo il gesto della bandiera neonazista apparsa in una caserma dei carabinieri in Toscana. Ci auguriamo che vengano prese pene esemplari perché appendere questa bandiera in un’istituzione pubblica significa offendere sia i cittadini sia tutte quelle forze dell’ordine che quotidianamente ci difendono e condividono con noi i valori dell’antifascismo”.

Coraggio signore, fateci vedere un minimo di dignità e scusatevi pubblicamente.

Tags: carabinieristoria
Articolo precedente

Il Ministero del Mare nell’anno zero dell’Italia marittima

Prossimo articolo

Si continua a morire sul lavoro. Nel silenzio della politica

Massimo Weilbacher

Correlati Articoli

Il tempo dell’oblio e il dovere della memoria
Home

Il tempo dell’oblio e il dovere della memoria

di Gennaro Malgieri
7 Giugno 2023
0

Il nostro è il tempo dell’oblio. Incontriamo sulle nostre strade segni che ci sembrano afoni perché non riusciamo ad ascoltarli....

Leggi tutto
Riletture/ Il tribunale della Storia secondo Paolo Mieli

Riletture/ Il tribunale della Storia secondo Paolo Mieli

17 Maggio 2023
Libri di testo/ La Storia senza verità è soltanto propaganda

Libri di testo/ La Storia senza verità è soltanto propaganda

17 Maggio 2023
18 aprile 1948. L’anniversario dimenticato e il lungo tradimento della Democrazia Cristiana

18 aprile 1948. L’anniversario dimenticato e il lungo tradimento della Democrazia Cristiana

14 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Si continua a morire sul lavoro. Nel silenzio della politica

Si continua a morire sul lavoro. Nel silenzio della politica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Tra storia, antropologia e parola. Le minoranze etno-linguistiche oggi

Tra storia, antropologia e parola. Le minoranze etno-linguistiche oggi

9 Giugno 2023
Marina Militare/ Al Muggiano iniziata la costruzione dei sottomarini di nuova generazione

Marina Militare/ Al Muggiano iniziata la costruzione dei sottomarini di nuova generazione

8 Giugno 2023
Franz Kafka e la condanna per solitudine

Franz Kafka e la condanna per solitudine

8 Giugno 2023
L’orchestra dei guerrafondai suona sempre più forte

L’orchestra dei guerrafondai suona sempre più forte

8 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In