• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

La guerra energetica scuote l’economia mondiale ma l’Unione europea tace e arranca

di Gian Micalessin
13 Gennaio 2022
in Il punto
0
La guerra energetica scuote l’economia mondiale ma l’Unione europea tace e arranca
       

Ma l’Europa dov’è? A Ginevra, Vienna e Bruxelles fervono, da lunedì, le trattative per evitare un devastante scontro Nato-Russia sui territori europei o, ben che vada, una nuova guerra fredda foriera di gravi conseguenze economiche ed energetiche. In tutto ciò l’Ue è letteralmente assente. Non se ne scorge la presenza né a Ginevra, né a Bruxelles, né a Vienna, le tre capitali dove i diplomatici di Russia, Usa, Nato e Osce cercano di evitare che la la crisi Ucraina e lo scontro tra Casa Bianca e Cremlino ci trascinino ad un punto di non ritorno.

Un’assenza suicida visto che le nazioni europee sarebbero le prime a far le spese di uno scontro armato o, in alternativa, delle sanzioni con cui Joe Biden punta ad isolare la Russia impedendole qualsiasi rapporto economico con l’Occidente. Uno scenario da brivido in cui l’Italia dovrebbe rinunciare a 7 miliardi di esportazioni annue verso Mosca. E rimediare altrove per quel 47 per cento di gas russo usato oggi per sopperire al fabbisogno energetico. Ma sul fronte del gas la Germania starebbe ancora peggio visto che dipende dalla Federazione Russa per almeno due terzi delle forniture. Per non parlare di un Made in Germany costretto a rinunciare ai 23 miliardi fatturati annualmente ai clienti russi. E non riderebbe nemmeno la Francia costretta a dire a addio a 5 miliardi di export e a un quarto del gas.

Un autentico gelo siberiano si abbatterebbe su paesi come Austria, Lettonia, Repubblica Ceca e Lituania dove riscaldamento ed energia dipendono per oltre il 60 per cento dalle condutture di Gazprom. Di fronte a scenari così devastanti l’assenza politica e diplomatica dell’Unione è difficilmente spiegabile. Certamente pesa l’irrilevanza politica e militare dimostrata in tutte le crisi internazionali. Dalla crisi ucraina fino a quella afghana passando per la Cina l’Unione Europea non ha mai saputo assumere una posizione autonoma. Un’irrilevanza su cui gioca un Vladimir Putin persuaso dell’inutilità di discutere con Bruxelles quando alla fine decide solo Washington.

Ma a moltiplicare l’insignificanza contribuisce l’immobilismo di paesi chiave come Germania, Francia e Italia. La Francia di Macron, benché il semestre di presidenza europea scattato il primo gennaio le affidi il ruolo di timoniere dei 27, resta succube delle manovre di un presidente timoroso di giocarsi la rielezione all’Eliseo. E immobile appare anche una Germania dove il rapporto con Mosca resta l’elemento potenzialmente più disgregante per la nuova coalizione di governo in cui il premier Olaf Scholz incarna le consueta disponibilità socialdemocratica verso il Cremlino mentre Annalena Baerbock, la leader verde responsabile degli esteri, è su posizioni decisamente atlantiste.

In questa palude europea l’Italia avrebbe i titoli per riprendersi il ruolo di grande mediatore tra Nato e Cremlino, regalatole da Silvio Berlusconi al tempo summit di Pratica di Mare del 2001, e affidarlo alle mani di Mario Draghi. L’indiscusso atlantismo del nostro premier non gli ha impedito di affrontare nel corso degli ultimi quattro mesi altrettanti colloqui telefonici con Vladimir Putin. Ma purtroppo anche l’Italia fa i conti con un’inevitabile paralisi presidenziale. Una paralisi aggravata dai dubbi di un Draghi più impegnato, fin qui, a valutare la distanza tra Palazzo Chigi e Quirinale che non a mettere la propria autorevolezza al servizio dell’Italia e dell’Europa.

Tags: energiagasdottiRussiaUnione EuropeaUSAVladimir Putin
Articolo precedente

Violentare la natura è un affronto a noi stessi, alle generazioni passate e a quelle che verranno

Prossimo articolo

Allarme Copasir/ Causa minacce assimetriche Italia a rischio energia

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace
Estera

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

di Clemente Ultimo
4 Agosto 2022
0

Da questa mattina si susseguono attacchi con droni e lanciagranate contro le posizioni delle forze armene lungo la linea di...

Leggi tutto
La Cina è troppo vicina. A proposito di guerre inutili e veri nemici

La Cina è troppo vicina. A proposito di guerre inutili e veri nemici

3 Agosto 2022
Pechino mobilita la flotta davanti a Taiwan. I dubbi di Nancy Pelosi

Pechino mobilita la flotta davanti a Taiwan. I dubbi di Nancy Pelosi

2 Agosto 2022
Dall’Iran nuovi droni per Mosca. La guerra continua e gli americani iniziano a preoccuparsi

Dall’Iran nuovi droni per Mosca. La guerra continua e gli americani iniziano a preoccuparsi

30 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Allarme Copasir/ Causa minacce assimetriche Italia a rischio energia

Allarme Copasir/ Causa minacce assimetriche Italia a rischio energia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

17 Agosto 2022
Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

17 Agosto 2022
Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In