• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 31 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

La bella destra/ 1950, il congresso proibito di Bari

di Vincenzo Pacifici
31 Ottobre 2015
in Home
0
La bella destra/ 1950, il congresso proibito di Bari
       

Mentre dilagano le polemiche sulla “legge di stabilità” ed il governo, attraverso la sua voce, è impegnato in complessi giochi illusionistici, e mentre Berlusconi, irridendo l’impegno dei suoi “alleati” contro le vessatorie misure europee e le dannose manovre compiute alle spalle ed ai danni della “serva Italia”, pur di riguadagnare la ribalta, cerca o tenta la rappacificazione contro la Merkel, contro cui erano stati scagliati dalla sue gazzette aspri e velenosi dardi, giova alla mente compiere una rivisitazione della vita della Destra, che molti vorrebbero vedere finalmente protagonista, non comparsa e non gregaria della storia nazionale.

Il momento saliente ma anche cruciale nella vita del MSI nel 1950 è costituito dal III congresso nazionale, indetto ed autorizzato a Bari per i primi giorni di novembre, ma annullato “per disposizioni di carattere generale”, motivazione astratta, generica e soprattutto reticente. Il segretario nazionale De Marsanich, prima di scadere in una controproducente conclusione guasconesca, commenta con adeguata lucidità politica che “questo arbitrio è tanto più deplorevole in quanto esso è manifestatamente diretto non a tutelare i principii dell’ordine pubblico ma ad avvalersi del potere di Governo per sbarrare la strada ad un concorrente politico”.

Nella mozione di orientamento predisposta, dopo avere rilevato il compromesso di fondo tra DC e PCI alla base della Carta costituzionale, si addebita erroneamente allo scudo crociato la responsabilità, del tutto condivisa dalla sinistra, delle autonomie regionali, e si torna a chiedere l’elezione diretta del presidente della Repubblica, argomento mai scaduto e del tutto proponibile anche in questi nostri anni.

Nel documento il MSI rivendica la linea della conciliazione con un colloquio diretto, sempre più vasto e cordiale, con i cittadini ed una politica economica, contrassegnata da “una aumentata e migliore distribuzione del reddito nazionale”.

Rilevata la presenza, anche in politica estera, di passaggi, oggi sicuramente superati, è da rileggere nella mozione la bocciatura del principio federalistico, rinnegatore della “insopprimibile realtà storica della Nazione” con la proposta di un collegamento “in piena solidarietà con le nazioni ibero – americane”, intenzione saggia, in questi decenni da accantonare per la presenza al potere di regimi di estrema sinistra in alcune tra le nazioni più importanti (Venezuela e Brasile) e per il clima di sostanziale instabilità esistente in altri.

Vanno colti e ripensati, in esplicito diniego alle misure repressive sostenute da Scelba, i giudizi (oggi impensabili ed inammissibili) espressi nei rapporti dei Carabinieri, dal Piemonte, dalla Toscana, , dalla Sicilia, dall’Umbria e dalle Marche.

Di fronte al preannunziato disegno di legge contro il neofascismo, diffusa è convinta è la critica all’assenza di provvedimenti a carico dello “spettro del comunismo […] minaccioso contro la secolare civiltà occidentale”.

In presenza di un trattamento antitetico riservato al PCI e al MSI, dalla “rossa” Toscana si segnala l’obiettivo della demonizzazione da sempre e sempre perseguito dalla DC, con risposta non sempre lucida da parte degli uomini di Destra, con queste parole lungimiranti sulla manovra, “intesa a neutralizzare preventivamente il pericolo elettorale costituito dal MSI”. In Sicilia, terra in cui il MSI doveva compiere l’imperdonabile errore dell’esperienza milazziana, invece si scorge nel divieto del congresso di Bari un connotato diverso, quello avvertito dagli “stessi appartenenti ai partiti al Governo, i quali si dimostrano più pensosi delle varie libertà democratiche che delle fortune di questo o quel partito”.

Allora si pensava ai partiti politici come entità plurali, oggi tutto è condizionato e determinato dai partiti “personali”.

E’ una situazione ben diversa e del tutto negativa per l’Italia.

 

Tags: Augusto De MarsanichBariDCMSI
Articolo precedente

Alain Delon festeggia i suoi primi 80 anni, scandalizzando la Francia buonista e ipocrita

Prossimo articolo

Quattro novembre, il fiore che dobbiamo cogliere

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Quattro libri per comprendere la destra plurale
Home

Quattro libri per comprendere la destra plurale

di Gennaro Malgieri
25 Febbraio 2023
0

Per comprendere cosa sta accadendo a Destra, la sua evoluzione in senso conservatore, le dinamiche che la stanno rendendo protagonista...

Leggi tutto
Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

31 Dicembre 2022
Addii/ Per Primo Siena, Maestro di sapere, carattere e stile

Addii/ Per Primo Siena, Maestro di sapere, carattere e stile

17 Novembre 2022
La bella e densa storia dell’Istituto di Studi Corporativi raccontata da Rodolfo Sideri

La bella e densa storia dell’Istituto di Studi Corporativi raccontata da Rodolfo Sideri

24 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Quattro novembre, il fiore che dobbiamo cogliere

Quattro novembre, il fiore che dobbiamo cogliere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In