• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

La bella Destra/ Guido Lo Porto ricorda la militanza di Paolo Borsellino

di Nicola Salvetti
22 Luglio 2019
in Home, Pòlis
2
La bella Destra/ Guido Lo Porto ricorda la militanza di Paolo Borsellino
       
Poalo Borsellino e il fuan

Paolo Borsellino e il Fuan, a raccontare quegli anni e quell’esperienza è Guido Lo Porto, storico esponente della destra siciliana e collega universitario e amico del magistrato ucciso in via D’Amelio.

“In quegli anni di studio ci siamo impegnati insieme. Io a quei tempi ero il presidente del Fuan ed ebbi la grande opportunità di averlo come collaboratore. Fu un’esperienza importante: a lui piaceva farne parte, tant’è che venne eletto nell’organismo rappresentativo dove, lo dico francamente, primeggiava fra tutti quelli che intervenivano”.

Intervistato dal quotidiano Libero, Guido Lo Porto, già deputato del Msi e sottosegretario alla Difesa, ricordando “il rapporto d’amicizia sincero” che ebbe con Paolo Borsellino, che insieme a lui faceva parte del Fuan, l’organizzazione degli universitari missini a Palermo.

Erano gli anni in cui a Giurisprudenza e all’interno della destra universitaria palermitana in generale, Paolo Borsellino cementava il suo rapporto di amicizia, oltre che con Lo Porto, con con Pippo Tricoli, Enzo Fragalà, Mimmo Campisi e tanti altri esponenti dell’area politica giovanile che gravitava attorno al Msi.

Lo Porto ricorda che Borsellino non si fece mai tentare dalla politica: “Molti, in un impegno postumo, scoprirono la pruderie politica. Lui non la ebbe mai. Neanche quando io gli proposi, da deputato del Msi, la candidatura per la presidenza della Repubblica, su mandato di Fini”. Borsellino “mi disse: no grazie, io faccio un altro lavoro. Non è questa la mia aspirazione. Ti ringrazio ma ti prego di riferire che non sono disponibile, rispose – racconta l’ex deputato Msi – Fini però fece un ragionamento che convinse persino me che avevo la remora del ‘no’ che mi fu rivolto da Borsellino. Disse: rivolgiamo a tutto il Parlamento l’appello per un uomo di tale spessore. E così, malgrado il diniego di Paolo, lo votammo. Chissà che cosa sarebbe accaduto se il Parlamento si fosse convinto a votarlo…”, conclude.

Tags: FUANGuido Lo PortoPalermoPaolo Borsellino
Articolo precedente

L’economia del domani sarà partecipativa

Prossimo articolo

Italiani seri/ il fascismo aristocratico e ribelle di Barna Occhini

Nicola Salvetti

Correlati Articoli

Strage di via D’Amelio. Una tragedia nella storia della Palermo degli anni Novanta
Home

Strage di via D’Amelio. Una tragedia nella storia della Palermo degli anni Novanta

di Pierfranco Bruni
19 Luglio 2023
0

È un racconto triste. Anzi tragico. O meglio una tragedia profonda che è dentro la storia. Strage di via D’Amelio. Palermo....

Leggi tutto
Quante ipocrisie e quanti veleni contro Giovanni Falcone. Il libro-verità di Claudio Martelli

Quante ipocrisie e quanti veleni contro Giovanni Falcone. Il libro-verità di Claudio Martelli

28 Settembre 2022
Palermo/ Nella “casa dell’ammiraglio” c’è un sapiente. Incontro con Tommaso Romano

Palermo/ Nella “casa dell’ammiraglio” c’è un sapiente. Incontro con Tommaso Romano

25 Agosto 2022
Sicilitudine/ Leonardo Sciascia, testimonianze sparse

Sicilitudine/ Leonardo Sciascia, testimonianze sparse

19 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Italiani seri/ il fascismo aristocratico e ribelle di Barna Occhini

Italiani seri/ il fascismo aristocratico e ribelle di Barna Occhini

Commenti 2

  1. Gabriele Baraldi says:
    4 anni fa

    questa è una delle innumerevoli circostanze in cui si sarebbe potuto cambiare la storia d’italia e si manco. La mediocrità prevale sempre e chi si eleva sopra di essa è isolato denigrato e ucciso materialmente o civilmente. L’italia è il paese della mediocrità il merito spaventa, concetto imposto con il 68 da allora la classe dirigente si è selezionata in base al grado di spregiudicatezza arrivismo, opportunismo, qualunquismo ecc. ecc. i recenti fatti del C.S.M. se mai ce ne fosse bisogno ne sono la conferma, ma cio’ vale per la magistratura, la politica, l’imprenditoria, il giornalismo……

    Rispondi
  2. pietro46 says:
    4 anni fa

    Dunque:Grazie Fini x aver pensato che sarebbe stato un grande Presidente Della Repubblica.E siamo ben consapevoli che le altre mezze s che componevano la direzione di AN non ci sarebbero mai arrivate a proporlo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Claudio Risé/ Una società così crudele piacerebbe tanto al marchese de Sade

Claudio Risé/ Una società così crudele piacerebbe tanto al marchese de Sade

22 Settembre 2023
Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

22 Settembre 2023
La stupidità collettiva, il vero “segno dei tempi”

La stupidità collettiva, il vero “segno dei tempi”

22 Settembre 2023
Solidarietà/ Dall’Italia al Donbass aiuti per bimbi e anziani. La missione dell’associazione Vento dell’Est

Solidarietà/ Dall’Italia al Donbass aiuti per bimbi e anziani. La missione dell’associazione Vento dell’Est

22 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In