• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

La bella destra/ Il MSI nel 1948 nelle carte del Viminale: le ragioni della prima affermazione elettorale

di Vincenzo Pacifici
7 Ottobre 2015
in Home
0
La bella destra/ Il MSI nel 1948 nelle carte del Viminale: le ragioni della prima affermazione elettorale
       

Continuamo il nostro viaggio nella storia del MSI. Una premessa necessaria: credo opportuno chiarire e precisare ai lettori che le carte utilizzate, tra le tante raccolte, sono quelle che sfatano e smentiscono in parte il luogo comune della discendenza diretta ed esclusiva del MSI dal fascismo. D’altra parte gli esponenti politici più lungimiranti assumevano un atteggiamento prudente ed utilizzavano un linguaggio temperato, non barricadiero e non estremista, vista l’enorme disparità delle forze in campo, così da consentire il radicamento del partito nella realtà nazionale postbellica ed il suo inserimento nelle assemblee parlamentari e negli enti locali.

E proprio a proposito di presenza alla Camera e al Senato, seguiamo i resoconti della Direzione di P.S., divisione affari generali e riservati, sulla situazione politica, economica, dell’ordine pubblico durante il mese di aprile 1948, mese cruciale ma non decisivo nell’Italia del dopoguerra. Va rilevato comunque che i dettagliati consuntivi sui risultati della competizione elettorale del 18 aprile sono stilati sul piano numerico e su quello politico, in cui tengono conto, non sempre in modo obiettivo, della fortissima incidenza avuta dalla polarizzazione dei consensi sulla DC per la preoccupazione del successo dei socialcomunisti riuniti nel “Fronte democratico popolare”. Il clima, creato con le violenze e le intimidazioni, non poteva non spingere verso la DC gli elettori appartenenti all’area del centro destra. Nella relazione si segnala infatti che il MSI “ha riportato una votazione relativamente modesta [526.670 voti ed 8 seggi], inferiore, in molte provincie, a quella che era generalmente attesa. E’ da notare che vari propagandisti di detto movimento, nella foga oratoria, durante i comizi, si sono lasciati trasportare ad espressioni che sono sembrate di apologia del fascismo, per cui sono stati denunziati all’autorità giudiziaria. Poiché era voce comune che il MSI dovesse raccogliere di preferenza i voti degli ex-fascisti e dei neofascisti, la votazione ottenuta ha messo in rilievo che detti elementi sono una piccola minoranza della popolazione italiana e accentrati, per lo più, in determinate aree”.

Solo dopo alcune pagine i funzionari, entrati in carriera durante il fascismo ma ansiosi di cancellare questi trascorsi, rilevano che “molte prefetture hanno segnalato il particolare stato d’animo degli elementi di destra e di centro, che hanno votato per la DC col solo intento di sbarrare la via al comunismo e temono ora che detto partito, avendo raggiunto la maggioranza assoluta, contro ogni loro aspettazione, intenda esercitare il potere con metodi totalitari”. Si tratta di una interpretazione invero balzana e del tutto infondata, dal momento che la vittoria della DC, che sfiora la maggioranza assoluta dei consensi (48,5%) ed ottiene invece la maggioranza dei seggi (309 su 574), è dovuta non ad una travolgente simpatia ideologica verso lo Scudo crociato ma anche “all’aperto intervento del clero nell’agone elettorale. […] Di fronte al pericolo di una prevalenza comunista, che sarebbe stato esiziale per la Chiesa, questa non ha esitato a parlare forte ai suoi fedeli, mettendoli in guardia contro le lusinghe del Fronte popolare, dietro il quale si nascondeva il PCI. Di conseguenza tutte le associazioni cattoliche hanno attivamente fiancheggiato la DC, portando ad essa un valido contributo”.

E’ notato infine a giugno poi che il MSI aveva risentito poco del consenso conseguito, motivatamente deludente, tanto da aumentare le proprie sezioni in molte province, anche per la confluenza di “molti elementi dell’U[omo] Q[ualunque], che è ormai in piena decadenza”.

Allora la Destra reagiva ed attraeva a differenza di quanto avviene oggi in cui si perde nelle dispute pecuniarie e si annulla con sudditanze improduttive o alleanze antistoriche.

Tags: democrazia cristianaMSIPCIstoria
Articolo precedente

Per una destra “alternativa” (di lotta e governo) servono nuove strade

Prossimo articolo

Sprofondo rosso/ Un buco di 500 milioni nelle casse di Regione Sicilia. E il Pd scarica Crocetta…

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete
Home

Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete

di Redazione
9 Giugno 2022
0

In edicola il nuovo numero di Storia in Rete. Con tante chicche. 150 anni dalla loro fondazione le Penne Nere...

Leggi tutto
Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

17 Giugno 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022
Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete

Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete

17 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Sprofondo rosso/ Un buco di 500 milioni nelle casse di Regione Sicilia. E il Pd scarica Crocetta…

Sprofondo rosso/ Un buco di 500 milioni nelle casse di Regione Sicilia. E il Pd scarica Crocetta...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022
Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

4 Luglio 2022
Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In