• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 4 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

La bella destra/ Quel congresso del 1949, oltre la nostalgia tante buone idee

di Vincenzo Pacifici
18 Ottobre 2015
in Home
0
La bella destra/ Quel congresso del 1949, oltre la nostalgia tante buone idee
       

Con l’ennesima sceneggiata di Berlusconi, che ha finto, a cose fatte, a Senato calpestato, di fare “opposizione” di fronte al paese, è stata varata una riforma ridicola, inutile e quindi del tutto “renziana” . Il foglio di proprietà della famiglia Berlusconi non ha perduto l’occasione per dimostrare al “premier”, inteso sempre come … ente collettivo, il proprio allineamento non formale ma sostanziale con il titolo “una maxi maggioranza per il suicidio del Senato”. Ma in realtà ed in verità questo provvedimento, di scarsa intelligenza, spacciato come salvifica riforma, è stato votato da una maggioranza striminzita, appena 179 su 315 componenti dell’assemblea, con le opposizioni assenti, eloquente segno della sua antidemocraticità .

Ma evitando di parlare delle vicende amministrative (grottesca la situazione di Roma con un candidato “bipartisan” di nessuna esperienza ma fortemente sponsorizzato), torniamo a ripercorrere con gli avvenimenti del 1949 la storia della Destra, intesa come MSI, dal momento che i monarchici non erano altro che un gruppo frammentato e discorde per questioni personalistiche, animato da nostalgismi e da un generico quanto scontato anticomunismo.

Verso il Movimento, presente, pur tra difficoltà consistenti, dal settentrione alle isole, si intensificano i pesanti provvedimenti repressivi del ministro dell’Interno Scelba. In una circolare del 14 aprile ingiunge interventi improntati “alla massima energia e fermezza, colpendo e reprimendo inesorabilmente ogni fatto, che possa rappresentare ritorno offensivo delle forze fasciste o neofasciste, il cui sviluppo e la cui azione provocatrice costituiscono un pericolo per le libertà democratiche e per la Repubblica”. Il 31 maggio, nel rapporto mensile, il prefetto di Roma Mario Trinchero, nel corso della sua carriera, collocato a disposizione dal settembre 1943 al febbraio 1944 e a riposo “per ragioni di servizio” dal governo fascista nello stesso mese, quindi non sospettabile di alcuna simpatia, non si trattiene dal rilevare che molti hanno ritenuto “politicamente un errore avvalorare le richieste dell’estrema sinistra e togliere dall’agone una forza che costituisce, nell’attuale momento, un contrappeso nelle azioni di piazza”.

Dal 29 giugno al 2 luglio si svolge a Roma il II congresso nazionale del partito, in cui, a fianco di affermazioni e di tesi, oggi anacronistiche, vengono affermate linee programmatiche ed obiettivi, o realizzati a decenni di distanza o ancora nei nostri giorni validi e qualificanti.

Si inizia con l’auspicio che “l’educazione delle nuove generazioni sia compito e responsabilità dello Stato, sì che la gioventù torni ad essere il cuore della Patria, non soggetta ai capricci e in balia dei “presidi sceriffi” e si continua con la richiesta del diritto di voto agli italiani all’estero.

Sono ancora più interessanti ed eloquenti le necessità sostenute, a partire dall’ abolizione delle “strutture regionalistiche, senza accedere alla concessione di statuti speciali, pur tenendo conto delle esigenze di un decentramento amministrativo” , per proseguire con la ricerca, purtroppo vana, dell’”indipendenza della Magistratura”, con la rivendicazione di un “capo dello Stato vera espressione della unità e della autorità della Repubblica al di sopra della imperante partitocrazia”, avvertita ben prima che se ne accorgesse Pacciardi, altra figura dall’immeritato credito a destra.

Non è assente – per concludere – l’ auspicio “di una concreta solidarietà europea, che innalzando le Nazioni oltre i loro confini e non demolendo i confini delle Nazioni – non sia strumento di larvata sopraffazione altrui come l’artificioso federalismo, cui manca ogni base morale”. La realtà dell’Unione europea è risultata del tutto amaramente antitetica per responsabilità primaria di due raggruppamenti, il popolare, tanto caro a Berlusconi, ed il socialista, geneticamente privi di senso dello Stato e insensibili all’ identità nazionale.

Tags: MSIneofascismo
Articolo precedente

Nodo di Gordio/ Un nuovo attore in Medio Oriente: l’India

Prossimo articolo

Afghanistan, il fallimento di Obama

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Quattro libri per comprendere la destra plurale
Home

Quattro libri per comprendere la destra plurale

di Gennaro Malgieri
25 Febbraio 2023
0

Per comprendere cosa sta accadendo a Destra, la sua evoluzione in senso conservatore, le dinamiche che la stanno rendendo protagonista...

Leggi tutto
Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

31 Dicembre 2022
Addii/ Per Primo Siena, Maestro di sapere, carattere e stile

Addii/ Per Primo Siena, Maestro di sapere, carattere e stile

17 Novembre 2022
La bella e densa storia dell’Istituto di Studi Corporativi raccontata da Rodolfo Sideri

La bella e densa storia dell’Istituto di Studi Corporativi raccontata da Rodolfo Sideri

24 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Afghanistan, il fallimento di Obama

Afghanistan, il fallimento di Obama

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023
Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

4 Giugno 2023
Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

3 Giugno 2023
Chiudono le librerie e le edicole. Gli italiani leggono sempre meno

Chiudono le librerie e le edicole. Gli italiani leggono sempre meno

3 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In