• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 22 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

La bella Destra/ Una strada a Roma per Paolo Colli, cuore “verde” del movimento

di Gloria Sabatini
13 Aprile 2018
in Home, Società&Tendenze
0
La bella Destra/ Una strada a Roma per Paolo Colli, cuore “verde” del movimento

Una strada intitolata a Paolo Colli nell’area verde del Parco archeologico di Tor Marancia, proprio al confine con viale Toni Augello. La commissione toponomastica del Campidoglio ha dato il via libera alla richiesta di Fratelli d’Italia per  intitolare una via della Capitale a Paolo Colli, ambientalista sui generis, per nulla incline ai diktat di partito, pur avendo un percorso di destra fin dalla militanza da ragazzino nel Fronte della Gioventù, poi nel Msi e in An. Fondatore dell’associazione Fare Verde nel 1986 sulla scia delle battaglie contro il nucleare, Paolo è morto a 44 anni, il 25 marzo 2005, di una leucemia fulminante contratta per contagio da uranio impoverito durante le sue “trasferte” umanitarie in Kosovo.

Occhi azzurri, scansonato, jeans e t-shirt anche nelle occasioni ufficiali. Molti fatti e poche chiacchiere, Colli si tuffa nella creazione di un’associazione ambientalista che ribalta lo stereotipo del copyright della sinistra sulla tutela dell’ambiente. Per Colli l’ecologia è un fatto di civiltà e l’ambiente un patrimonio da lasciare intatto a figli e nipoti. La natura è l’altra faccia del sacro. «Abbiamo dato uno slogan al nostro agire, che è dare voce a chi non vota, cioè farsi interpreti di tutti quegli interessi che non trovano risposte in questo sistema e che vengono compressi: dagli animali agli alberi, ai mari, ma anche e soprattutto alle generazioni future». La filosofia del dono, dell’agire che strapazza le parole e fa carta straccia dei verbosi programmi scritti. Ma anche una grande preparazione culturale e scientifica che supera  luoghi comuni e soluzioni pasticciate.

La battaglia per i cotton fioc biodegradabili, (il cui divieto di vendita viene sancito per legge nel 2002 grazie alla testardaggine di Fare Verde), il compostaggio, le energie alternative, i campi anti-incendio nel Lazio, in Campania, in Sicilia, quando Paolo si arrampicava con i suoi ragazzi, “cialtroni” li chiamava, sopra le vette ferite dai piromani e dalle mafie locali. E poi il volontariato nei Balcani, gli aiuti ai terremotati, agli alluvionati, ai popoli affamati dell’Africa nera, le adozioni a distanza. Oggi il testimone di Paolo sta nella guerra agli Ogm, nella campagna per il vuoto a rendere degli imballaggi, nella tutela e la valorizzazione dei prodotti agricoli tradizionali, nella battaglia contro l’abolizione del Corpo Forestale dello Stato condotta dai suoi ragazzi.

Sempre in scooter, sempre di corsa, sempre fedele a se stesso: nessuno strappo tra gli anni in cui era fiduciario del Fronte della Gioventù nel rosso Liceo classico “Socrate” e l’ultima stagione da “scapestrato”  vicedirettore dell’Arpa Lazio. Ora i romani potranno passeggiare per via Paolo Colli, accanto al viale dedicato a Toni Augello, indimenticabile consigliere comunale di An e tanto altro ancora, morto nell’aprile del 2000. Insieme, nel parco di Tor Marancia strappato al cemento rutelliano alla fine degli anni 90 da un manipolo di pazzi consiglieri di destra. Sullo sfondo la tomba di Cecilia Metella.

Tags: ecologiaFare VerdeFronte della GioventùPaolo ColliRoma
Articolo precedente

Berlusca? Un nonno vendicativo e impiccione

Prossimo articolo

Parla il generale Bertolini/ Un attacco alla Siria? Scelta sciagurata e pericolosa

Gloria Sabatini

Correlati Articoli

De Feudis-Valle/ Alle destre serve una svolta verde e digitale. Subito
Rassegna Stampa

De Feudis-Valle/ Alle destre serve una svolta verde e digitale. Subito

di Redazione
21 Aprile 2021
0

Dottor Marco Valle, Galli della Loggia riconosce una possibile centralità della destra italiana nei prossimi scenari di governo. Secondo che...

Leggi tutto
La svolta verde di Marine Le Pen

La svolta verde di Marine Le Pen

26 Marzo 2021
Una legge speciale per Roma, città molto speciale

Una legge speciale per Roma, città molto speciale

24 Marzo 2021
Difesa della natura e transizione ecologica. Il nuovo forum de l’Arsenale delle idee

Difesa della natura e transizione ecologica. Il nuovo forum de l’Arsenale delle idee

19 Marzo 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Parla il generale Bertolini/ Un attacco alla Siria? Scelta sciagurata e pericolosa

Parla il generale Bertolini/ Un attacco alla Siria? Scelta sciagurata e pericolosa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

21 Aprile 2021
Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

21 Aprile 2021
Il football dei magnati contro il calcio del popolo

Il football dei magnati contro il calcio del popolo

21 Aprile 2021
Tempi nuovi in Germania: la Merkel  tramonta, Annalena Baerbock s’impone

Tempi nuovi in Germania: la Merkel tramonta, Annalena Baerbock s’impone

21 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In