• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 1 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

La bella e densa storia dell’Istituto di Studi Corporativi raccontata da Rodolfo Sideri

di Mario Bozzi Sentieri
24 Ottobre 2022
in Penna Pellicola Palco
0
La bella e densa storia dell’Istituto di Studi Corporativi raccontata da Rodolfo Sideri
       

Cinquant’anni fa nasceva a Roma l’Istituto di Studi Corporativi (Isc) , tra i più significativi e longevi istituti collaterali del Movimento Sociale Italiano. L’atto di costituzione porta infatti la data del 2 ottobre 1972. L’inaugurazione venne celebrata al Grand Hotel Palatino di Roma il 30 ottobre 1972. Un anno prima era  stata la “Rivista di Studi Corporativi” a svolgere una sorta di lavoro preparatorio, propedeutico alla creazione dell’Istituto, fondato,  nel segno del superamento della concezione classista, sulla base dell’idea della  rappresentanza politica per categorie e competenze. 

Proprio per il valore di questa esperienza e per la sua centralità nel dibattito sull’identità missina,  l’Isc conserva, ancora oggi, un valore particolare per comprendere le ragioni profonde di una certa “destra all’italiana” ed il ruolo  di un ceto intellettuale che intorno ai temi della socialità e dell’ “alternativa” politica, diede, nel corso dei decenni,  significativi, originali  contributi.

Al centro la dottrina  corporativa, vista – come scrisse Gaetano Rasi, che ebbe un ruolo fondamentale nella vita  dell’Istituto e della rivista ad  esso collegata – “non soltanto quale risposta alla crisi delle vecchie concezioni – ossia non solo quale rimedio alle insufficienze dello Stato liberal-democratico – bensì quale concezione specifica per esprimere la nuova società della partecipazione diffusa e delle decisioni decentrate nell’ambito della programmazione unitaria e per realizzare la nuova economia,  prodotta dalle tecniche avanzate e dalle comunicazioni in tempo reale”.

Nessun richiamo “nostalgico” perciò, e niente a che fare,  con le banalizzazioni ancora  correnti, secondo cui il corporativismo è  associato alla difesa particulare degli interessi di gruppo, professionali e lavorativi: una battaglia non facile nella “guerra delle parole”, che ha segnato ed ancora segna la nostra vita politica e culturale, ma che, proprio per la serietà e volontà dei protagonisti e per il valore delle risposte date ad una crisi sistemica della democrazia italiana, conserva un interesse attuale. Se non altro, in via di principio, a livello di ricostruzione delle vicende che hanno segnato la storia dell’Isc e del “sogno” di un’alternativa che, per decenni, pervase una parte significativa della destra italiana.

Di questo “sogno” – proprio nell’anno che ricorda il cinquantenario della nascita dell’Isc –  si è ora fatto carico Rodolfo Sideri, studioso attento del movimento delle idee tra Ottocento e Novecento, collaboratore della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, nonché membro del Consiglio direttivo del Centro per la filosofia italiana. Con il suo “Sognando l’alternativa. Storia dell’Istituto di Studi Corporativi”  Sideri  ha svolto un’indagine accurata, lavorando soprattutto sui documenti (a cominciare dal ricco archivio dell’Istituto conservato presso la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice di Roma) nell’intersecarsi, non banale, con la Storia del Msi, con le elaborazioni politiche dei suoi esponenti, con l’autentico “attivismo” culturale che segnò la storia dell’Isc.

Nella puntuale ricerca di Sideri emergono emergono i rapporti interni al gruppo dirigente missino (non sempre unanime nel riconoscere la necessità dell’alternativa corporativa);   il ruolo di Giorgio Almirante, tornato alla guida del partito dopo la scomparsa di Arturo Michelini ed impegnato ad enfatizzare gli aspetti politici ed economici in grado di dare al Msi una maggiore visibilità;  la ricca elaborazione  culturale sulle tematiche politico-economiche, che – come ebbe a riconoscere Piero Ignazi, studioso ben lontano dalle tesi dell’Isc – produsse “materiali di ricerca e di dibattito culturale, che benché ‘ortodossi’ si staccano dalla piattezza delle formule nostalgiche”.  In quest’opera un ruolo importante ebbero, oltre a Rasi, Ernesto Massi, figura di spicco della “sinistra nazionale”, docente universitario e presidente della Società Geografica Italiana; Diano Brocchi, sindacalista nazionale e teorico della “democrazia corporativa”;  Franco Tamassia, docente universitario, insieme ad  una numerosa pattuglia di giovani studiosi e giornalisti.

Oltre gli aspetti dottrinari e storici, con richiami al mazzinianesimo, al Giovanni Gentile di Genesi e struttura della società, alla Dottrina Sociale della Chiesa, al corporativismo irrealizzato degli Anni Trenta, l’Istituto svolse un ruolo importante sui grandi temi della contemporaneità   (dall’europeismo al nucleare, dal problema demografico al regionalismo, dalle riforme istituzionali alla politica estera), impegnandosi, nel contempo, nella formazione dei quadri e dei dirigenti del Msi-Dn, con un occhio particolare rivolto ai giovani, anche attraverso borse di studio e premi, assegnati a numerosi laureandi.

Di questo costante lavorio, il saggio di Sideri è una ricostruzione puntuale, documenti alla mano, fino all’epilogo dell’Isc, messo in liquidazione nell’ottobre 1994, per il sostanziale sganciamento del Msi-Dn, anche a seguito dei mutati orientamenti dottrinari del partito,  con conseguenti,  gravi problemi economici per l’Istituto. L’alternativa al sistema era  ormai lontana, almeno nell’immaginario della destra di fine Novecento. “Non per questo – scrive Sideri – la storia dell’Istituto di Studi Corporativi può essere liquidata come la storia di un fallimento”.  Le elaborazioni  culturali che esso produsse valgono come esempio e come stimolo, particolarmente oggi in una fase di passaggio epocale, in Italia e nel mondo intero.  Per mantenere alto il dibattito politico-culturale. Per continuare a “sognare”. Senza però perdere di vista la realtà – come insegnava la  scuola corporativa.

Rodolfo Sideri “Sognando l’alternativa. Storia dell’Istituto di Studi Corporativi”, Edizioni Settimo Sigillo, Roma 2022,  pagg. 255, Euro 27,00.

Tags: economiaEdizioni Settimo SigilloIstituto Studi CorporativiMSIRodolfo Sideri
Articolo precedente

Quando le parole sono importanti

Prossimo articolo

Storico record della pasta italiana: export più 33 per cento

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva
Economia

Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva

di Mario Bozzi Sentieri
19 Settembre 2023
0

In un recente incontro, tenutosi in occasione del Festival della Comunicazione di Camogli (Ge), presente il sindaco di Milano, Giuseppe...

Leggi tutto
Alcune “semplici” idee per aggiustare il sistema Italia

Alcune “semplici” idee per aggiustare il sistema Italia

16 Settembre 2023
Adriano Romualdi 50 anni dopo. Ieri come oggi non ci salveranno “le vecchie zie”

Adriano Romualdi 50 anni dopo. Ieri come oggi non ci salveranno “le vecchie zie”

10 Agosto 2023
Artigianato e turismo: le risorse dimenticate (ma preziose) dell’Italia profonda

Artigianato e turismo: le risorse dimenticate (ma preziose) dell’Italia profonda

10 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Storico record della pasta italiana: export più 33 per cento

Storico record della pasta italiana: export più 33 per cento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

1 Ottobre 2023
Slovacchia/ Vince Robert Fico e il fronte bellicista s’incrina sempre più

Slovacchia/ Vince Robert Fico e il fronte bellicista s’incrina sempre più

1 Ottobre 2023
La pesca della discordia. Moralisti e censori a senso unico

La pesca della discordia. Moralisti e censori a senso unico

1 Ottobre 2023
Kosovo/ La Nato schiera nuove truppe e gli USA minacciano Belgrado

Kosovo/ La Nato schiera nuove truppe e gli USA minacciano Belgrado

30 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In