• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 29 Novembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

La Bellanova frigna, ma servono corridoi verdi e voucher non clandestini e “caporali”

di Marina Buffoni
15 Maggio 2020
in Economia, Home
0
       

La signora Bellanova risparmi le sue lacrime di gioia e ascolti gli operatori della filiera agroalimentare italiana.  E magari, perchè no?, legga qualche giornale straniero, s’informi su cosa sta succendo oltralpe. Domandina: qualcuno ha informato la ministra renziana che in Germania e Regno Unito decine di migliaia di lavoratori rumeni sono potuti tornare a lavorare nelle campagne grazie a accordi tra i diversi Paesi che hanno sfruttato i “corridoi verdi” per la libera circolazione degli stagionali all’interno dell’Unione Europea per garantire le produzioni e le forniture alimentari durante l’emergenza coronavirus?

Per Coldiretti — interlocutore prezioso per un ministro serio e dalle gote asciutte … —  si tratta di una soluzione che consente (con la quarantena attiva) di garantire professionalità ed esperienza alle imprese agricole con il coinvolgimento temporaneo delle persone che ogni anno attraversano i confini per un lavoro stagionale per poi tornare nel proprio Paese.

Una strada che sta percorrendo —guarda caso — anche la Francia e che rappresenta una via obbligata per l’Italia dove sono oltre centomila gli stagionali che arrivavano ogni anno dalla Romania con permessi temporanei. “Va immediatamente aperto un canale di collaborazione con la Romania da dove viene circa 1/3 dei lavoratori stagionali impegnati in agricoltura dove nel tempo hanno costruito rapporti fiduciari con le imprese” afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che in questo momento di emergenza nazionale è però altrettanto importante aprire il più possibile il mercato alle opportunità di lavoro per gli italiani che rischiano il duro impatto occupazionale della crisi economica post coronavirus.

Per questo “a livello nazionale – conclude Prandini – è ora necessaria subito una radicale semplificazione del voucher “agricolo” che possa consentire da parte di cassaintegrati, studenti e pensionati italiani lo svolgimento dei lavori nelle campagne in un momento in cui scuole, università attività economiche ed aziende sono chiuse e molti lavoratori in cassa integrazione potrebbero trovare una occasione di integrazione del reddito proprio nelle attività di raccolta nelle campagne”. Signora Bellanova, riponga i fazzoletti e legga, legga, legga….

 

Tags: agricolturaColdiretticoronaviruseconomiaindustria agroalimentare
Articolo precedente

Tante, troppe norme ben confuse. Giuseppi sforna l’ennesimo inutile decreto

Prossimo articolo

“La Patria è un dolore non ancora battezzato”. L. Marechal, il cantore del peronismo

Marina Buffoni

Correlati Articoli

Se Christine Lagarde si traveste da agnello…
L'Editoriale

Se Christine Lagarde si traveste da agnello…

di Carlo Maria Persano
22 Novembre 2023
0

Grande scalpore hanno destato negli ambienti politici ed economici le dichiarazioni della presidente della Bce, dagli alti toni e contenuti....

Leggi tutto
La gran ballata della Finanziaria. Un rito postdemocratico stucchevole e inutile

La gran ballata della Finanziaria. Un rito postdemocratico stucchevole e inutile

17 Novembre 2023
L’Istat conferma: Italia a crescita zero nel terzo trimestre

L’Istat conferma: Italia a crescita zero nel terzo trimestre

4 Novembre 2023
Agricoltura/ Dopo mezzo secolo torna il cotone italiano. D’ottima qualità

Agricoltura/ Dopo mezzo secolo torna il cotone italiano. D’ottima qualità

25 Ottobre 2023
Carica altro
Prossimo articolo

"La Patria è un dolore non ancora battezzato". L. Marechal, il cantore del peronismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Nepal/ Dimostrazioni di massa per il ritorno della monarchia

Nepal/ Dimostrazioni di massa per il ritorno della monarchia

28 Novembre 2023
Nella “tollerante” Svezia il triste record di femminicidi e stupri

Nella “tollerante” Svezia il triste record di femminicidi e stupri

28 Novembre 2023
Franco Cardini/ Stato d’assedio. A Gaza e dintorni

Franco Cardini/ Stato d’assedio. A Gaza e dintorni

28 Novembre 2023
Con Francesco De Sanctis l’estetica hegeliana diventa filosofia della letteratura

Con Francesco De Sanctis l’estetica hegeliana diventa filosofia della letteratura

28 Novembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In