• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 18 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

La “buona spesa” di Draghi non basta a contrastare povertà e precarietà. I numeri del disastro

di Mario Bozzi Sentieri
13 Aprile 2021
in Economia, Home
1
La “buona spesa” di Draghi non basta a contrastare povertà e precarietà. I numeri del disastro
       

 “L’occasione è unica: bisogna spendere e spendere bene” – ha detto Mario Draghi in occasione del recente incontro sul Recovery plan con gli enti locali. Non è la prima volta che il Presidente del Consiglio fissa nella capacità di spesa l’obiettivo primario del suo governo. E’ un tema che ha ribadito più volte nelle ultime settimane, forte – dopo anni di vacche magre e di rigore – dei fondi europei messi a disposizione per la ripresa. Unico dettaglio, non di poco conto, è che – come indicato dalla Commissione europea – gli investimenti provenienti dal Fondo siano impiegati sulla sostenibilità ambientale (in linea con l’European Green Deal), la produttività, la transizione digitale, l’equità e la stabilità  macroeconomiche.

Per un Paese “normale” il Fondo dovrebbe incentivare la ripresa, spingendo la crescita economica verso l’innovazione e l’economia verde. In realtà con l’Italia i conti vanno fatti guardando alle debolezze strutturali del nostro Sistema-Paese e ai ritardi decennali che il Covid19 ha reso ben evidenti a tutti.

Da qui bisogna partire per definire i confini della nostra crisi nazionale, la quale è la somma delle nostre incapacità  politico-gestionali, dell’inadeguatezza della nostra classe dirigente, della gracilità del nostro sistema amministrativo (aggravatosi recentemente, sul fronte sanitario,  per il  conflitto di competenze tra Stato centrale e Regioni), dei ritardi nella Scuola e nella Ricerca, delle disuguaglianze tra Nord e Sud del Paese (con un reddito che negli Anni Settanta era, nel Mezzogiorno,  il 65 per cento del Centro Nord ed oggi è al 55 per cento), soprattutto dello sfarinarsi della tenuta sociale.

In un anno (febbraio 2021 sullo stesso mese del 2020) – ci dice l’Istat – la diminuzione degli occupati risulta  pari a 945 mila unità. Parallelamente sono cresciuti i disoccupati (+21 mila) e, soprattutto, gli inattivi, di oltre 700mila unità. Rispetto a febbraio 2020, il tasso di occupazione è più basso di 2,2 punti percentuali e quello di disoccupazione è più alto di 0,5 punti.

Nel 2020 la povertà in Italia ha stabilito il record rispetto ai dati raccolti dall’Istat dal 2005,  raggiungendo i  2 milioni le famiglie in povertà assoluta (il 7,7% del totale contro il 6,4% del 2019,) con un aumento di 335 mila famiglie. Complessivamente le persone in povertà assoluta in Italia sono 5,6 milioni(il 9,4% contro 7,7% del 2019), ossia oltre un milione in più rispetto all’anno precedente.

A margine di questa crescita della povertà c’è l’emergere di una precarizzazione di massa, rappresentata dall’esercito degli abusivi e dei lavoratori in nero (oggi pari a circa 3,3 milioni di soggetti) impiegato soprattutto nei campi, nei cantieri edili, nelle fabbriche o nelle case degli italiani per prestare la propria attività lavorativa. Un esercito affiancato dal cosiddetto “caporalato digitale”, impiegato, per i servizi di consegna o trasporto, dalle grandi aziende multinazionali che  utilizzano frequentemente manodopera proveniente da società  di servizi terze, creando una situazione in cui il pagamento a cottimo, i contratti a breve termine, gli orari flessibili e la mancanza di ammortizzatori sociali sono solo alcuni dei segni distintivi delle nuove forme di lavoro interinale legate al mondo digitale.

Nel contempo torna a crescere l’abbandono, cioè il numero dei ragazzi under 25 che non vanno oltre la terza media. L’abbandono scolastico precoce è causa e conseguenza del blocco dell’ascensore sociale. L’Italia finisce così in coda alla classifica europea e ben lontana dall’obiettivo del 10%, previsto per il 2020. 

Il lockdown ha dato una spinta ulteriore a lasciare la scuola. Lo ricorda il periodico “Tuttoscuola”, citando un’indagine condotta da Ipsos tra gli studenti della secondaria di secondo grado: nel 28% delle classi si sarebbe verificato almeno un abbandono di un loro compagno, da quando la pandemia ha compromesso le attività didattiche in presenza. Poiché nel 2019-20 le classi funzionanti erano 121,5mila, si può ritenere che non meno di 34mila ragazzi hanno abbandonato o siano propensi a non ritornare a scuola: una ferita – commenta la rivista – che negli ultimi dieci anni ha comportato un abbandono complessivo di quasi 1,6 milione di ragazzi, il 26% degli oltre 6 milioni che nel decennio precedente avevano iniziato il loro primo anno del percorso scolastico nelle superiori. “È come se tutte le scuole statali della Lombardia e della Toscana si svuotassero senza avere in classe nemmeno uno del milione e 658 alunni iscritti quest’anno, lasciando deserte le aule di paesi e città”. 

Da non sottovalutare – in termini più generali – la tenuta stessa delle famiglie, con in testa la questione abitativa.  Calcolando  le variazioni della spesa media mensile per l’abitazione e di quella media mensile totale delle famiglie italiane, in rapporto al 1997, si può osservare  che, negli ultimi anni, la spesa per abitazione e utenze è stata mediamente del 50% in più rispetto a 20 anni fa, per non parlare delle aree di degrado, concentrate nelle periferie delle città, nei quartieri in abbandono, dove l’emergenza  abitativa si interseca con quella sociale, con la crisi occupazionale, con gli abbandoni scolastici.

Disoccupazione, povertà, precarietà, abbandoni scolastici, crisi abitativa: coniughiamo queste “emergenze” con le debolezze gestionali del nostro Sistema Paese e apparirà bene evidente come la risposta non possa essere parziale. Allo slogan “non c’è rispetto per chi lavora”, che punteggia le tante piazze della protesta non basta opporre un generico richiamo alla “buona spesa” del Recovery plan, laddove i temi sul tappeto evidenziano un quadro generale che non può essere affrontato con strumenti usuali o peggio ancora appellandosi alle mitiche leggi di mercato, ormai alla corda.

E’ ad uno Stato autorevole ed inclusivo che bisogna fare appello, uno Stato, espressione di una Politica “alta”, che non sia  solo momento di mediazione, quanto soprattutto  luogo ideale per fissare priorità, per dare obiettivi, per costruire momenti concreti di dialogo e di concertazione, per “rivoluzionare” assetti obsoleti, inadeguati a rispondere al mutare della realtà sociale.

E’ insomma mettendo finalmente all’ordine del giorno del Paese non solo una generica aspettativa “modernizzatrice” che si può sperare di invertire l’attuale congiuntura.  C’è un’Italia profonda che vuole essere ascoltata e che chiede risposte all’altezza dell’emergenza in atto. In rischio – d’altro canto – è che la precarizzazione sociale diventi cronica, con gravissime conseguenze sul piano della tenuta complessiva del Sistema Paese. Con buona pace per il Recovery plan e per la “buona spesa” auspicata da Draghi.

Tags: economialavoroMario Draghi
Articolo precedente

De Feudis-Valle/ Alle destre serve una svolta verde e digitale. Subito

Prossimo articolo

25 anni di “L’Arcano Incantatore”. Conversazione con Pupi Avati su Pauwels e gli esoteristi

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi
Economia

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

di Ferdinando Parisella
17 Agosto 2022
0

“Tutto esaurito”, “Un ferragosto da record”, “Sono tornati gli stranieri”, “Strade da bollino rosso”, “Capri e Positano, non c’è un...

Leggi tutto
Todos caballeros!! Il Paese dei settantamila presidenti

Todos caballeros!! Il Paese dei settantamila presidenti

8 Agosto 2022
Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
La commedia è finita. Ora arriva il peggio…

La commedia è finita. Ora arriva il peggio…

22 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
25 anni di “L’Arcano Incantatore”. Conversazione con Pupi Avati su Pauwels e gli esoteristi

25 anni di “L’Arcano Incantatore”. Conversazione con Pupi Avati su Pauwels e gli esoteristi

Commenti 1

  1. Gabriele Baraldi says:
    1 anno fa

    Cosa significa la “buona spesa”, “investimenti buoni o cattivi ? Oltre a questi slogan a buon mercato e a buon consumo di una sedicente informazione che definire supina e acritica e’ un eufemismo, vorrei capire se investire nella sanità, nella scuola, nella giustizia, in nuove carceri, nelle case popolari, rientrano nella “spesa buona” ? tutti settori che con la politica del fiscal compact sono stati fortemente tagliati e di cui Draghi e’ uno dei responsabili. Il governo punta il dito contro la detenzione ingiusta di Zaki ma omette che le nostre carceri sono piene di detenuti in attesa di giudizio, per poi fare i soliti insopportabili moralistici vacui pistolotti da prima elementare sui diritti civili, perdonatemi ma solo un popolo di cretini può’ sopportare tutto questo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

17 Agosto 2022
Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

17 Agosto 2022
Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In