• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

La camorra strangola Napoli. Nel silenzio assordante della “zona grigia”

di Bruno Esposito
21 Luglio 2019
in Home, Pòlis
0
La camorra strangola Napoli. Nel silenzio assordante della “zona grigia”
       

Il rapporto della DIA sulla gravissima situazione criminale che affligge Napoli ed il suo hinterland dimostra che ci si trova in un contesto davvero fuori controllo. Quarantadue clan  si protendono come un’immensa piovra sulla città, stringendola in una strettissima morsa mortale.
Ogni gruppo criminale ha i suoi uomini armati, i suoi arsenali, i suoi nascondigli, le sue “attività” economiche illecite ( droga, usura, prostituzione, estorsione) e lecite, e quelle “normali”, in realtà dedite al riciclaggio, che alterano il libero gioco del mercato in quanto non dedite al Commercio oppure alla produzione di servizi, ma solo all’attività di “lavanderia” dei profitti illeciti , anche con notevoli minus valenze.

Mappa della spartizione territoriale dei clan napoletani – fonte corriere del mezzogiorno

Migliaia, decine di migliaia di baristi, pasticcieri, camerieri, ragionieri, impiegati, dirigenti, fattorini, autisti, muratori, architetti, ingegneri e così via, sono di fatto dipendenti dai Clan, dai cui affari  dipendono le loro vite, la loro sopravvivenza economica e quella delle loro famiglie e costituiscono una vasta fascia di consenso che in mille modi ostacola la Giustizia.
Non si tratta di rafforzare i presidi con 50, 100 o anche 1.000 agenti in più per il controllo del territorio. Magari ci potranno essere meno “stese”, una criminalità meno evidente e pericolosa , ma la sostanza di una società criminale diffusa ed articolata presente in ogni ambito territoriale ed economico resterebbe pressoché uguale. Per Napoli occorre un piano straordinario, un decreto sicurezza apposito che istituisca strutture speciali così come si strutturarono Polizia e Magistratura per affrontare e sconfiggere il terrorismo. Unità speciali, addestrate, specializzate, per rivoltare da cima a fondo i clan, recuperare migliaia di giovani caduti nelle loro grinfie, risanare l’economia inquinata e tanto altro ancora.


Michele Florino senatore missino della Commissione antimafia affermava, anni fa, che lo Stato e le sue Istituzioni avevano difatti concluso una sorta di “patto di desistenza ” con la criminalità. Il problema è così grave, ampio e diffuso che si finge che si possa risolvere evitando che dei ragazzacci un po’ esaltati continuino a sparacchiare per la strada piuttosto che affrontarlo di petto prima che sia troppo tardi, posto che ormai ci sia ancora tempo, in una società profondamente inquinata a tutti i livelli dal fenomeno criminale.


Nicola Cristaldi, deputato siciliano di AN, già presidente dell’Assemblea regionale siciliana, per quattro anni sotto scorta per minacce della mafia trapanese, dopo una riunione del Comitato per la sicurezza svoltosi a Napoli, in Prefettura, mi disse al Gambrinus, durante un’interruzione dei lavori, che la situazione gli appariva molto grave perché mentre in Sicilia si combattevano due realtà, la Sicilia della mafia e quella dell’antimafia, con una piccola zona grigia che stava a guardare, qui da noi vedeva un’immensa zona grigia che impediva di combattere a fondo e sconfiggere la malavita e che era sbagliato definire “camorra” la criminalità napoletana per assimilarla alla mafia, trattandosi in realtà di una realtà stracciona composta da gruppi in guerra fra di loro e per questo ben più pericolosa e pervasiva. Illuminare dunque la zona grigia e stroncare dalle radici il mostro, un lavoro che non è mai iniziato.

Tags: camorragiustiziaNapolisicurezza
Articolo precedente

Complottisti di tutto il mondo rassegnatevi, l’allunaggio è avvenuto

Prossimo articolo

Addii/ Per Ilaria Occhini. Ottima attrice, grande donna

Bruno Esposito

Correlati Articoli

Referendum/ Cinque sì per una giustizia giusta. Il comunicato dell’Associazione Lealtà Azione
Home

Referendum/ Cinque sì per una giustizia giusta. Il comunicato dell’Associazione Lealtà Azione

di Redazione
10 Giugno 2022
0

L'Associazione Culturale Lealtà Azione invita a recarsi presso le urne domenica 12 giugno e votare SI per i cinque quesiti...

Leggi tutto
Giustizia malata e i referendum necessari

Giustizia malata e i referendum necessari

9 Giugno 2022
Storie di mala giustizia/ Innocente senza rinvio. La lettera aperta di Alberto Micalizzi

Storie di mala giustizia/ Innocente senza rinvio. La lettera aperta di Alberto Micalizzi

24 Aprile 2022
Follie giuridiche/ Condannato a Bari un sedicenne per ricostruzione del Pnf

Follie giuridiche/ Condannato a Bari un sedicenne per ricostruzione del Pnf

3 Febbraio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Addii/ Per Ilaria Occhini. Ottima attrice, grande donna

Addii/ Per Ilaria Occhini. Ottima attrice, grande donna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

4 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In