• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

La Chiesa brucia? I dubbi fondati del molto ecumenico professor Riccardi

di bandolo della matassa
12 Ottobre 2021
in Home, Società&Tendenze
0
La Chiesa brucia? I dubbi fondati del molto ecumenico professor Riccardi
       

Giorni addietro leggevo sul “Corriere della Sera” un editoriale di Andrea Riccardi, in cui è racchiuso e sintetizzato il problema della “fede” (si dice ancora così?) in cui è posta la sintesi e la chiave di lettura del volume La Chiesa brucia. Crisi e futuro del cristianesimo. L’autore, già docente presso la Università di Roma Tre, a presentazione di un incontro promosso dalla Comunità di S. Egidio, sua creatura: “Idee e fratellanza. I credenti si riuniscono in preghiera davanti al Colosseo e altri leader spirituali. E’ previsto anche l’intervento della cancelliera tedesca. Confronto, pace, convivenza; fedeli di varie regioni insieme”.

Dalle pagine del volume vanno colti i passaggi essenziali, in effetti quelli di maggiore presa e più ampia rilevanza e non vanno curati quelli, allineati con le scelte, che alla lunga vanno rifiutate, perché rifiutate, perché deleterie, controproducenti, in una parola di sintesi, fallimentari in modo insuperabile e indiscutibile. L’autore nelle righe finali scrive o meglio confessa(?), che esse, forse tutt’altro che a ragione, “sono intessute di osservazioni storiche, ma sento, mentre mi avvio a chiudere, e parlo di futuro, che il mio pensiero si fa più personale, carico di speranza e animato da quel che credo. E’ un pensiero che parte dalla memoria e si proietta in una visione fatta di aspirazioni e attese”.

Non mancano nelle oltre 240 pagine righe e passaggi in cui il passato viene ripercorso e rivissuto in una prospettiva storica, su cui consentire. Ad esempio il simbolo della crisi, cioè della fede, viene sensatamente ritrovato nella sorte della Cattedrale di Notre – Dame, che “quasi materializza brutalmente quel che sta accadendo in Francia, in varie parti d’Europa, nel mondo intero”. In una delle pagine di avvio Riccardi si chiede e ci chiede “Che sarà Parigi senza Notre- Dame? Che saranno la Francia e l’Europa senza la Chiesa. E la domanda dovrebbe essere estesa oltre i confini del Vecchio Continente, dove, anche se in maniera diversa, non mancano segnali di crisi”.

E’ stato lasciato eccessivo spazio al laicismo, che ha finito per essere dilagante e devastante. Persino Berlusconi, alla ricerca di “bandiere”, assume, come elemento portante per tante ragioni vago e astratto, il cristianesimo. Riccardi nota che con la “miscela”, sinonimo di confusione ed arroganza, dal 1968, “le comunità religiose, specie nei paesi occidentali, diventano meno attrattive per i giovani. Talune congregazioni si riducono e altre muoiono”.

La ragione è semplice quanto profonda quanto priva di resistenza: non si è stati capaci (o non si è voluto) opporsi e contrapporsi. Il bilancio finale può essere individuato nelle righe in cui l’autore riconosce che “persistono numerosi indici critici per cui si può arrivare alle conclusioni che gli anni di Francesco non hanno portato fuori dalla crisi”. Non è davvero poco ma il futuro non è certamente rappresentato dall’iniziativa ecumenica o meglio solo eclatante del Colosseo.

Tags: Andrea RiccardiChiesa cattolica
Articolo precedente

Georges Sorel, il nostro maestro. Il libro di Pierre Andreu

Prossimo articolo

Roma nun fa’ la stupida…

bandolo della matassa

Correlati Articoli

La crisi della Chiesa cattolica è irreversibile?
Home

La crisi della Chiesa cattolica è irreversibile?

di Carlo Alberto Zaccheo
13 Maggio 2022
0

La religione Cattolica è la prima fede religiosa al mondo con circa il 17,7% dei credenti e pari a circa...

Leggi tutto
Rileggere Solgenitsin per immaginare una “terza via”

Rileggere Solgenitsin per immaginare una “terza via”

29 Marzo 2022
In difesa dell’umano. Karol Wojtyla pensatore e filosofo

In difesa dell’umano. Karol Wojtyla pensatore e filosofo

24 Marzo 2022
Cattolici e società. Un nuovo impegno per incidere sul cambio dei tempi

Cattolici e società. Un nuovo impegno per incidere sul cambio dei tempi

14 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Roma nun fa’ la stupida…

Roma nun fa' la stupida...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In