• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 27 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

La Cina è troppo vicina? Il forum dell’Arsenale delle idee

di Manuela Lamberti
6 Febbraio 2022
in Home, Libri&LIBERI
0
La Cina è troppo vicina? Il forum dell’Arsenale delle idee
       

La Cina infinita, misteriosa, potente che lentamente entra nelle nostre vite quotidiane di cui sappiamo pochissimo. Il colossale piano infrastrutturale di investimenti che coinvolge Asia, Europa ed Africa ha trovato nuove energie nella pandemia ed è destinato a cambiare gli equilibri mondiali. Ce ne stiamo accorgendo in questo inverno giocato sui prezzi dell’ energia che vede il nostro paese serrato nella morsa di aumenti inconsulti privo di un timone che ci porti fuori dalla tempesta.

Il carismatico Xi Jimping capo indiscusso del suo paese porta avanti un progetto lungimirante: un neonazionalismo in cui il maoismo è religione politica ed il confucianesimo dogma culturale.Un disegno egemonico che si basa su di un aggressivo capitalismo di stato a partito unico che sacrifica sull’ altare di questi dogmi democrazia e libertà. L’ Occidente non sta reagendo con un’ azione unitaria e rischia di soccombere. Deve raccogliere la sfida. Come? Partendo dal libro di Gennaro Sangiuliano, direttore del Tg2 “Il nuovo Mao”, insieme all’ autore al giornalista Gian Micalessin ed allo scrittore Marco Valle analizzeremo il contesto nazionale ed internazionale alla luce dei nuovi cambiamenti mondiali.
Martedì 8 febbraio h. 21.00 sulla pagina  FB dell’ Arsenale delle idee. Coordinano Manuela Lamberti e Raffaele Zanon

Tags: Arsenale delle ideeCinaGennaro SangiulianoGian MicalessinMarco Valle
Articolo precedente

Appuntamenti/ A Palermo un incontro sulla tragedia istriana e dalmata

Prossimo articolo

Dopo Festival/ E se riportassimo la musica a Sanremo?

Manuela Lamberti

Correlati Articoli

Una nuova portaerei e altre basi all’estero. La Cina continua ad armarsi
Estera

Una nuova portaerei e altre basi all’estero. La Cina continua ad armarsi

di Clemente Ultimo
17 Giugno 2022
0

La Marina della Repubblica Popolare Cinese ha varato questa mattina la sua terza portaerei, la prima di concezione interamente nazionale...

Leggi tutto
Perchè il mare nostrum non è più nostro. Il forum dell’Arsenale delle idee

Perchè il mare nostrum non è più nostro. Il forum dell’Arsenale delle idee

12 Giugno 2022
Gli italiani. Un popolo di santi, poeti e navigatori respinti

Gli italiani. Un popolo di santi, poeti e navigatori respinti

7 Giugno 2022
Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

17 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Dopo Festival/ E se riportassimo la musica a Sanremo?

Dopo Festival/ E se riportassimo la musica a Sanremo?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

25 Giugno 2022
La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

25 Giugno 2022
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In