La Cina infinita, misteriosa, potente che lentamente entra nelle nostre vite quotidiane di cui sappiamo pochissimo. Il colossale piano infrastrutturale di investimenti che coinvolge Asia, Europa ed Africa ha trovato nuove energie nella pandemia ed è destinato a cambiare gli equilibri mondiali. Ce ne stiamo accorgendo in questo inverno giocato sui prezzi dell’ energia che vede il nostro paese serrato nella morsa di aumenti inconsulti privo di un timone che ci porti fuori dalla tempesta.
Il carismatico Xi Jimping capo indiscusso del suo paese porta avanti un progetto lungimirante: un neonazionalismo in cui il maoismo è religione politica ed il confucianesimo dogma culturale.Un disegno egemonico che si basa su di un aggressivo capitalismo di stato a partito unico che sacrifica sull’ altare di questi dogmi democrazia e libertà. L’ Occidente non sta reagendo con un’ azione unitaria e rischia di soccombere. Deve raccogliere la sfida. Come? Partendo dal libro di Gennaro Sangiuliano, direttore del Tg2 “Il nuovo Mao”, insieme all’ autore al giornalista Gian Micalessin ed allo scrittore Marco Valle analizzeremo il contesto nazionale ed internazionale alla luce dei nuovi cambiamenti mondiali.
Martedì 8 febbraio h. 21.00 sulla pagina FB dell’ Arsenale delle idee. Coordinano Manuela Lamberti e Raffaele Zanon