• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

La Cina non vuole la nostra frutta. E intanto c’invade con pere, mele (e insetti)

di Marina Buffoni
19 Marzo 2019
in Economia, Home
2
La Cina non vuole la nostra frutta. E intanto c’invade con pere, mele (e insetti)
       

Alla vigilia della visita in Italia del premier cinese Xi Jinping emergono altri e nuovi dubbi sulla trasparenza del rapporti import-export tra Cina e Italia. Di certo la reciprocità, dato essenziale in un armonico dialogo bilaterale, non è contemplata da Pechino in settori importanti del Made in Italy. Lo conferma la denuncia di Coldiretti: Pechino proibisce l’importazione di pere, mele e uva italiane opponendo alle richieste dei nostri operatori pesanti barriere commerciali.

Se infatti è stato rimosso nel 2016 il bando sulle carni suine italiane e nel 2018 le frontiere si sono aperte in Cina per l’erba medica, al momento per quanto riguarda la frutta fresca, l’Italia può, da poco, esportare in Cina solo kiwi e gli agrumi. La Cina – precisa la Coldiretti – frappone ostacoli per motivi fitosanitari e chiede assicurazioni sulla assenza di patogeni della frutta (insetti o malattie) non presenti sul proprio territorio. Il tutto attraverso estenuanti negoziati e dossier che durano anni e che affrontano un prodotto alla volta.

L’aspetto paradossale di questa vicenda è che mentre i nostri prodotti sono bloccati, la Cina rovescia sul Bel Paese carichi importanti proprio di pere e mele. Con un particolare molto, molto fastidioso. Assieme alle forniture sono arrivati in Italia tanti “turisti” piccoli ma molto pericolosi: il moscerino killer dagli occhi rossi (Drosophila suzukii) che attacca ciliegie, mirtilli e uva, il cinipide del castagno (Dryocosmus kuriphilus) che ha decimato i boschi nazionali e la cimice asiatica (Halyomorpha halys) che, distruggendo i raccolti nei frutteti e negli orti, è arrivata anche in città per la mancanza di nemici naturali.

Secondo lo studio Coldiretti su dati Istat, le importazioni agroalimentari dalla Cina hanno superato del 35% il valore delle esportazioni Made in Italy del settore nel 2018, a conferma della necessità di un urgente riequilibrio dei rapporti commerciali. Le esportazioni di prodotti agroalimentari nazionali in Cina hanno raggiunto nel 2018 il valore di 439 milioni di euro, un valore che è più che triplicato negli ultimi 10 anni (+254%), con la progressiva apertura del gigante asiatico a stili di vita occidentali, ma che resta ancora molto inferiore alle importazioni che nel settore sono state pari a 594 milioni e riguardano dalle conserve di pomodoro ai prodotti biologici. Sarebbe il caso che qualcuno avverta l’avvocato Conte e i suoi (distratti…) collaboratori.

Tags: agricolturaagricoltura italianaCinaColdirettieconomiamade in Italy
Articolo precedente

“Aftermath”: Il denaro non può risarcire tutto

Prossimo articolo

Riecco Casarini, ex Aut.Op, ex no global, oggi navarca del PD

Marina Buffoni

Correlati Articoli

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti
Il punto

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

di Gennaro Malgieri
25 Gennaio 2023
0

Ci priveremo anche del gusto del cibo tradizionale? Sembra proprio di sì. La cultura alimentare sta cambiando. La logica del...

Leggi tutto
Il gusto dell’orrido: le farine di insetti. La posizione di MIO Italia

Il gusto dell’orrido: le farine di insetti. La posizione di MIO Italia

17 Gennaio 2023
Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

16 Gennaio 2023
Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

8 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Riecco Casarini, ex Aut.Op, ex no global, oggi navarca del PD

Riecco Casarini, ex Aut.Op, ex no global, oggi navarca del PD

Commenti 2

  1. Valter Ameglio says:
    4 anni fa

    La reciprocità nei rapporti , siano essi commerciali o politici , bisogna guadagnarsela. Inutile frignare se abbiamo una classe imprenditoriale ( parlo della media ovviamente) che senza nessuna strategia ha paura ad esplorare persino il mercato svizzero ( sarà perchè preferisce succhiare contributi piuttosto che investire ( quindi pagare del suo). Inutile lamentarsi della pochezza della nostra politica ed ad ogni piè sospinto nascondersi dietro ..” ce lo chiede l’Europa”.
    Sterile ed auto assolutorio ( confort zone della politica) ritenere che i trattati internazionali possano essere immutabili e mai discutibili.
    Deleterio pensare che la Cina sia ancora quella delle t shirt a basso costo
    e non la prossima potenza mondiale con cui si dovrà , inevitabilmente , fare i conti.
    Si dice che un problema con intelligenza può diventare una opportunità.
    Ora dimostriamo intelligenza sia in campo imprenditoriale che in quello politico altrimenti l’unico risultato sarà quello , inevitabilmente, di passare da un padrone all’altro. E non solo la ns cara vecchia Italia.

    Rispondi
  2. antonio corso says:
    4 anni fa

    secondo me i nostri padroni non vogliono l’accordo con la Cina perche’ i Cinesi non fanno parte del popolo che a loro piace cosi’ tanto. Se Israele volesse comprare un porto italiano, sono arcisicuro che corrierone, stampa, repubblica, famiglia fiat, micron, l’ue, gli usa, tutti proprio tutti ci farebbero una testa cosi’ che e’ un vero affare, che chi e’ contro deve esser messo dentro per la legge mancino, etc.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

25 Gennaio 2023
“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

25 Gennaio 2023
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In