• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 24 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

La commissione “anti odio”? La nuova trincea del potere progressista

di Redazione
3 Novembre 2019
in Rassegna Stampa
0
La commissione “anti odio”? La nuova trincea del potere progressista
       

L’approvazione in Senato della mozione per l’istituzione di una commissione parlamentare “per il contrasto dei fenomeni di intolleranza e razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza” (ribattezzata per brevità “anti-odio”) rappresenta l’ennesimo episodio di un conflitto durissimo che sta ridefinendo la dialettica politica in Occidente.

Quell’iniziativa ci ricorda innanzitutto che nelle democrazie liberali occidentali uno dei soggetti politici preminenti è il “partito del politicamente corretto”: un blocco multiforme di classi dirigenti progressiste (in caduta libera di consensi quasi ovunque), connesse ad istituzioni internazionali e mainstream media, la cui unica identità consiste attualmente nella retorica del “dirittismo” antidiscriminatorio riservato a gruppi “protetti” – in particolare immigrati, stili di vita, soggettività di “genere”. Alle prese con una crisi strutturale dell’ordine sociale dovuta agli stravolgimenti portati dalla globalizzazione, queste classi dirigenti sono sottoposte ad un attacco generalizzato da parte delle opinioni pubbliche, cavalcato dalle forze politiche di destra ridefinite come “sovraniste”. La sola arma residua in loro mano per conservare il potere consiste nel trasformare il dibattito politico in uno scontro di mentalità e civiltà: delegittimando radicalmente i loro avversari come pericolosi barbari, e cercando di limitare il dissenso attraverso una censura il più possibile estesa delle opinioni contrarie in quanto “offensive”, violente e discriminatorie: soprattutto sui social media, principale veicolo di campagna dei movimenti anti-establishment.

Da qui la crescente insistenza sulla minaccia dello hate speech, il tentativo di equiparare attraverso nuove leggi gli insulti ad atti di violenza, l’incoraggiamento ai social a bloccare pagine e profili di soggetti politici non conformisti, l’elaborazione di concetti come l’”omofobia” (e la “transfobia”) o l’”islamofobia” per demonizzare come aggressione qualsiasi critica all’agenda Lgbt e all’immigrazione irregolare.

Attraverso il controllo del linguaggio e la “guerra delle parole”, insomma, il nucleo del potere progressista sotto assedio cerca di scavare una trincea per alleggerire l’assedio al quale è sottoposto. La commissione parlamentare proposta usando il nome della senatrice a vita Liliana Segre rientra pienamente in questa casistica. E, non casualmente, la campagna per la sua istituzione viene lanciata subito dopo una rovinosa sconfitta elettorale della coalizione governativa di sinistra, e in un momento in cui appare sempre più evidente quanto essa sia minoritaria nel consenso del paese. Sotto la labile copertura della lotta all’antisemitismo, essa rappresenta evidentemente una manovra diversiva per mettere bastoni tra le ruote delle opposizioni, allargando smisuratamente, in base a criteri politici arbitrari, il campo delle opinioni vietate e perseguibili.

Il tutto, tra l’altro, ignorando il fatto che l’autentica emergenza del razzismo antisemita in Europa (in Italia per fortuna ancora trascurabile, ma solo per ragioni demografiche) viene dal numero crescente di aggressioni agli ebrei europei da parte di fanatici islamisti: cresciuti a dismisura proprio in seguito all’indiscriminato incoraggiamento multiculturalista all’immigrazione, ed appartenenti in quanto immigrati e musulmani proprio ad una categoria “protetta” dalla retorica “diversitaria” progressista.

Eugenio Capozzi, Formiche, 3 novembre 2019

Tags: censurainternet
Articolo precedente

Mozambico/ I jihadisti massacrano sette “soldati di ventura” russi

Prossimo articolo

Follie europee/ Bruxelles vuole tagliare 370 milioni di euro agli agricoltori italiani

Redazione

Correlati Articoli

Se la memoria svanisce nel deserto digitale…
Home

Se la memoria svanisce nel deserto digitale…

di Gennaro Malgieri
26 Giugno 2023
0

Se la nostra memoria individuale e collettiva improvvisamente svanisse? Se gli eventi che viviamo e cataloghiamo e preserviamo con gli...

Leggi tutto
Sperduti nella rete. La cappa mortifera dei social media

Sperduti nella rete. La cappa mortifera dei social media

16 Giugno 2023
Tra troll e hacker, la guerra segreta della Russia

Tra troll e hacker, la guerra segreta della Russia

17 Febbraio 2023
Mala informazione/ L’imbevibile caffè di via Solferino

Mala informazione/ L’imbevibile caffè di via Solferino

14 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Follie europee/ Bruxelles  vuole tagliare 370 milioni di euro agli agricoltori italiani

Follie europee/ Bruxelles vuole tagliare 370 milioni di euro agli agricoltori italiani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In