• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

La controstoria della guerra civile spagnola. Il dossier di Storia in Rete

di Redazione
20 Ottobre 2022
in Home, Libri&LIBERI
0
La controstoria della guerra civile spagnola. Il dossier di Storia in Rete
       

Il nuovo numero di Storia in Rete è in edicola. Con tante chicche. Si parte da un saggio monumentale e documentatissimo sulla Guerra civile spagnola che arriva in Francia e scatena un putiferio. L’autore, lo spagnolo Pio Moa, viene fatto oggetto di un vero linciaggio mediatico-accademico che ricorda il Pansa de “Il sangue dei vinti” in Italia. Cosa racconta Moa? Perché le sue tesi risultano tanto scandalose? Perché il fronte dell’anti-revisionismo reagisce in maniera così nervosa, se non isterica, al suo libro? E perché la Spagna – che aveva concluso pacificamente la sua esperienza franchista con un ventennio democratico di pacificazione – ha poi deciso di abbandonarsi a un orgia di cancel culture e leggi orwelliane sulla “memoria storica”, trasformando in reato d’opinione ogni narrazione storica diversa da quella ufficiale?

Dalla Spagna all’antica Roma, con le molte versioni della morte di Giulio Cesare, uno degli atti cardine della storia mondiale, che però è stato raccontato in tante maniere differenti. E ancora di cadaveri eccellenti parliamo, analizzando la morte di Napoleone: avvelenamento o malattia? Molti indizi portano a pensare che stavolta chi “pensa male” possa aver preso una cantonata…

Parliamo poi di inizio e fine della Guerra Fredda: i documenti americani che raccontano di come Truman, con le rovine di Hiroshima e Nagasaki ancora fumanti, stesse accarezzando l’idea di sottoporre allo stesso trattamento le città di Russia e Manciuria. E poi un contro-necrologio di Michail Gorbaciov: perché in Russia non sono esattamente d’accordo con la santificazione laica fatta in Occidente dell’uomo che ha “rottamato” l’URSS?

Infine due storie italiane: la triste fine di Salgari, il papà di Sandokan, autore di best-sellers che arricchirono i suoi editori, ma che morì suicida a causa della povertà in cui lui e la sua famiglia versava. E la “Legione Redenta” di Cosma Manera, l’ufficiale italiano che arruolava nei campi russi i prigionieri austroungarici di lingua e sentimenti italiani. Un (ennesimo) eroe d’Italia dimenticato.

Tags: SpagnastoriaStoria in rete
Articolo precedente

Follie antifa/ Oddio, c’è un Mussolini al ministero (da lui costruito)….

Prossimo articolo

La guerra si complica e Putin si affida a Surovikin, il “generale Armageddon”

Redazione

Correlati Articoli

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori
Home

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

di Pierfranco Bruni
27 Gennaio 2023
0

Le tragedie delle guerre, la Shoah e i crimini di guerra, i campi di concentramento, di sterminio, gli infoibati, Foibe...

Leggi tutto
D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

21 Gennaio 2023
I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di Nova Historica. Imperdibile

I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di “Nova Historica”

14 Gennaio 2023
L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

9 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
La guerra si complica e Putin si affida a Surovikin, il “generale Armageddon”

La guerra si complica e Putin si affida a Surovikin, il "generale Armageddon"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In