• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 28 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

La crisi della scuola secondo Galli della Loggia. Un’analisi con molti buchi

di Vincenzo Pacifici
22 Febbraio 2021
in Home, Società&Tendenze
0
La crisi della scuola secondo Galli della Loggia. Un’analisi con molti buchi
  • 5
    Shares

In sede di verifica accademica il saggio sul Corriere di Galli della Loggia, “Burocrazia e realtà. La scuola parli italiano” a stento sarebbe classificato con un incolore 24/30. Manca infatti dei dell’analisi dei presupposti, delle radici dei malanni e dei guasti dell’istruzione nazionale di ogni grado e di ogni indirizzo.  Occorre convenire che il giudizio sul quadro desolante e ognora più scadente e deprimente, con la censura alla burocrazia imperante nel palazzone di viale Trastevere, opera dell’architetto Giovanni Gozzini, non rappresenta altro che un intervento scontato e facilmente condivisibile, corrosivo di un linguaggio banale e banalizzante, retorico quanto vacuo. Infatti il “Paese legale” si ispira ad “una cultura vuota e formalistica, lontana dalla vita, abituata ad adottare ossessivamente gergali smini e termini inglesi con cui infarcire i propri interminabili documenti. Resi tali dalla particolare tecnica con cui sono abitualmente redatti, che potrebbero definirsi “scatole cinesi”.

Il collega riprende, definendola “questa eterna maledizione italiana di una burocrazia che gode ad adoperare un linguaggio iniziatico ogniqualvolta redige un documento, a fare il sopracciò nei confronti del senso comune”.  Rileva poi che “da poche ore alla testa del ministero dell’Istruzione, c’è il Patrizio Bianchi, che ha fama di avere le competenze di un “tecnico”, Si chiede infine se “è osare troppo che tra queste competenze vi sia quella di ragionare con i piedi per terra e di parlare e scrivere in italiano. E visto che c’è anche di riuscire il suo ministero a fare altrettanto”.

Galli si trattiene dal ripercorrere l’intero periodo postbellico, durante il quale, in ambito politico, grazie alla dilagante presenza della sinistra (comunisti e radicali) e alla connivenza della DC le strutture scolastiche sono progressivamente minate con mentalità non lontane ma addirittura antitetiche alle tradizioni culturali classiche.

Correttezza ed equilibrio portano a fissare – ricordo a Galli della Loggia, tutt’altro che ostile a quell’esperienza – al 1968 la data cardine, il punto di rottura più forte per la devastazione della scuola, realizzata grazie alla comunione di intenti tra i cattolici conciliari, specie dell’Università Cattolica, e i laici rossi, capillarmente compiuta, nel suo insieme, oggi solo parzialmente riprovata da Galli della Loggia.

Tags: Ernesto Galli della Loggiascuolascuola italiana
Articolo precedente

La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste

Prossimo articolo

I nuovi “rapporti di forza”

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Il punto

L’Italia di nuova chiusa. Conte si assuma le sue responsabilità

di Vincenzo Pacifici
1 Novembre 2020
0

I due editoriali di Antonio Polito ,“Ora serve unità” e di Ernesto Galli della Loggia, “Il Paese, le critiche, il...

Leggi tutto

Scuola italiana/ Si nascondono dietro al virus per non affrontare una crisi strutturale

18 Settembre 2020

La scuola della superAzzolina con scappellamento a sinistra

12 Settembre 2020

Inizia l’anno scolastico. Nell’indifferenza della politica

9 Settembre 2020
Carica altro
Prossimo articolo
I nuovi “rapporti di forza”

I nuovi "rapporti di forza"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

27 Febbraio 2021
Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

27 Febbraio 2021
Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

27 Febbraio 2021
Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

27 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In