• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 9 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

La denuncia di Mario Giordano: “Sui temi etici al centrodestra mancano gli attributi”

di Domenico Bonvegna
28 Agosto 2022
in Home, Società&Tendenze
1
La denuncia di Mario Giordano: “Sui temi etici al centrodestra mancano gli attributi”
       

Certe volte si aspetta che qualcuno affronti e soprattutto scriva meglio di noi su un determinato argomento. Ecco che Mario Giordano su La Verità di ieri scrive proprio bene quello che avrei voluto scrivere anch’io. Mi riferisco alla questione dell’aborto e in particolare come viene affrontata nella Regione Marche governata da un presidente di Fratelli d’Italia. La questione è nata perchè la Ferragni, compagna di Fedez, se ne è uscita sostenendo che negli ospedali marchigiani, alle donne viene impedito di abortire, ergo se alle prossime elezioni vince il centrodestra e diventa presidente del Consiglio Giorgia Meloni in tutto il Paese le donne non potranno più abortire. Magari, hanno scritto gli amici dell’associazionismo pro-vita.
Dopo tanto parlare di gas, tasse e immi­grazione, in campagna eletto­rale irrompono i temi etici grazie a una protagonista d’eccezione, Chiara Ferragni, che accusa Fratelli d’Ita­lia di aver «reso praticamen­te impossibile abortire nelle Marche». Certo non doveva essere proprio la Ferragni ad accendere il dibattito su un tema così fondamentale. Dunque, l’aborto irrompe nel dibattito, “ma i conservatori – scrive Giordano – sembrano andare a rimorchio della Ferragni. E Fratelli d’Italia anziché difendere i nascituri, assicura che, dove governa, se ne stroncano nel grembo tanti quanti nelle altre regioni: ma allora facciamo prima ad eleggere la Bonino”. (Mario Giordano, Sui temi etici la destra mostri gli attributi, 26.8.22, La Verità)
Il fondo di Giordano è abbastanza polemico con il centrodestra, “Se davvero hanno a cuore questi argomenti, forse sarebbe be­ne che i nostri leader avesse­ro la forza di imporli, impo­standoli secondo le loro idee e i loro programmi. Non an­dando a rimorchio di una in­fluencer”. Così si rischia di dover andare dietro alle logiche abortiste della sinistra. Infatti, FdI, “nell’ansia di smentire l’attacco della Ferragni s’è affrettato a ri­vendicare l’alto tasso di abor­ti nelle Marche”. Nessun accenno alle vite salvate, ai bambini fatti nascere, ai drammi evitati. “Macché – scrive Giordano – Fratelli d’Italia ha fatto sape­re con orgoglio che nelle strutture pubbliche marchi­giane si stroncano vite na­scenti come e più che altrove. Sono soddisfazioni, si capi­sce. La Ferragni sarà contenta, forse i nascituri un po’ me­no. Ma anche qualche eletto­re della Meloni, che sperava in un cambiamento nelle po­litiche della natalità, si starà domandando: possibile che l’unico argomento etico che esce dalla campagna eletto­rale del centrodestra sia la rivendicazione degli aborti nelle Marche?”.
Certo non è così, sia Giordano che il sottoscritto, sappiamo che nel programma di FdI, Lega e Forza Italia, ci sono proposte che vanno a sostegno della famiglia e delle nascite, certamente non vanno dietro all’”agenda Zan” del centrosinistra. E per questo che il 25 settembre “butterò” nell’urna il mio voto al centrodestra, sapendo però che bisogna fare molto altro. E soprattutto so anche che la politica non salverà il nostro Paese. Basta osservare ogni giorno cosa succede in Italia. A questo proposito, ricordo di un manifesto di alcuni decenni fa di Alleanza Cattolica, dove c’era scritto: “Vota anticomunista, ma non fermarti lì!” Proprio così non basta votare, occorre lavorare nel pre-politico, preparare l’azione politica, formare classe dirigente, avere a cuore l’attività culturale, dare spazio a uomini e donne che intendono sensibilizzare la società sui principi etici. Come il professore Tommaso Romano che da decenni con la sua attività editoriale delle Edizioni Thule, fa un lavoro culturale straordinario.
Finora si è parlato d’altro, scrive Giordano. I politici del centrodestra, sui principi etici sensibili, tacciono imbarazzati. Non prendono posizio­ne. Non si espongono. L’unica cosa che dicono, su questi ar­gomenti, è che nelle Marche si fanno tanti aborti. Evviva. E qui ancora Giordano punzecchia i politici del centrodestra: “Capisco benissimo che gli uffici marketing e le «bestie» che organizzano i social con­iano di girare alla larga da certi temi. Capisco benissi­mo che le flat tax e i blocchi navali funzionano di più, ga­rantiscono più like e vento in poppa nei sondaggi. Capisco benissimo che le posizioni dei tre partiti su alcuni argo­menti non sono perfetta­mente sovrapponibili (gene­roso eufemismo) per cui, a volte, conviene soprassedere per non mostrarsi divisi. E infine capisco benissimo che c’è anche un bisogno folle di essere accettati, meno demonizzati, riconosciuti nei salotti buoni, e questo riconoscimento non passa soltanto per la posizione in politica estera”.
C’è un limite a tutto. “Se per vince­re, bisogna rivendicare con orgoglio l’uccisione di molti bambini, qualche elettore del centrodestra potrebbe chie­dersi: ma allora perché devo votare costoro?” Attenzione, tutte queste riflessioni, ci informa Giordano, non sono frutto di estremismi o di integralismi. Al centrodestra si chiede soltanto più coraggio, per una “svolta pro­fonda e vera a questo Paese, anche sui temi della vita, del­la morte, della famiglia e dei nostri figli. Dicendo chiaro dove si vuole andare. Magari senza aspettare di essere ti­rati per la giacchetta da una influencer”.

Tags: centrodestraMario Giordano
Articolo precedente

USA/ La questione dell’aborto spezza il mondo cattolico. La protesta dei vescovi

Prossimo articolo

La grande partita del gas. Speculatori, guerrafondai e politici incapaci

Domenico Bonvegna

Correlati Articoli

Elezioni regionali/ Il Lazio può diventare un laboratorio politico. La proposta di Silvano Moffa
Home

Elezioni regionali/ Il Lazio può diventare un laboratorio politico. La proposta di Silvano Moffa

di Redazione
18 Novembre 2022
0

Silvano Moffa, ex presidente della Provincia di Roma, il primo e unico presidente di destra a Palazzo Valentini, già sottosegretario...

Leggi tutto
Sfide e opportunità per il prossimo esecutivo. Il nuovo numero di Nazione Futura

Sfide e opportunità per il prossimo esecutivo. Il nuovo numero di Nazione Futura

10 Settembre 2022
Distanziati e mazziati/ L’uomo si è allontanato… dall’uomo

Piccoli consigli ad un elettore disilluso ma sano di mente

24 Agosto 2022
Il gran circo trasversale delle candidature

Il gran circo trasversale delle candidature

18 Agosto 2022
Carica altro
Prossimo articolo
La grande partita del gas. Speculatori, guerrafondai e politici incapaci

La grande partita del gas. Speculatori, guerrafondai e politici incapaci

Commenti 1

  1. Francesco says:
    5 mesi fa

    Per quanto mi riguarda è proprio così, FDI mi disgusta ogni giorno di più e con loro tutta l’armata brancaleone. Il centrodestra, sicuro, almeno per ora, di vincere le elezioni, continua a giocare sulla difensiva, timoroso, quasi pusillanime. Se basta una Ferragni a schiaffeggiarli, allora meriterebbero una seria batosta elettorale.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

8 Febbraio 2023
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
E la guerra si avvicina sempre più…

E la guerra si avvicina sempre più…

8 Febbraio 2023
Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

7 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In