• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

La Destra del NO 7/ A proposito dei “costi della politica” e del “costo della democrazia”

di Antonio Cilento
12 Settembre 2020
in Home, Pòlis
0
       

Si fa trasversalmente strada nell’opinione pubblica l’idea che l’espressione “costo della politica” possa tradursi con “costo della democrazia”. Un’idea in controtendenza rispetto al clima di questi anni, inquinato non dal populismo – formula troppo ambigua e per certi aspetti impropria – ma da una temperie regressiva che ha contrapposto il “popolo” a una presunta “casta”, identificata principalmente con i parlamentari.

Il rimedio ritenuto più adeguato al problema? L’assassinio dell’idea e della funzione della rappresentanza stessa: da identificazione dell’elettore nell’eletto, – al quale veniva conferito il mandato di portare in sede parlamentare ideali, istanze, programmi –  a rincorsa a parti invertite, con il rappresentante che intende assimilarsi al rappresentato nell’esibizione degli stili di vita, dei momenti privati, delle abitudini alimentari. Identificazione, quindi, nell’accezione di aspirazione del rappresentante ad apparire il più possibile come il rappresentato.

Incrociando il dato con fenomeni più complessi, ne derivano conseguenze evidenti: svuotamento della classe dirigente politica, a vantaggio di élite di altra natura; appiattimento sull’uno vale uno; desertificazione delle culture politiche; inutilità del numero dei rappresentanti, i quali altro non sarebbero che occupanti di poltrone da tagliare.

È impressionante come la rozzezza di questo linguaggio – che sottende la violenza dei concetti – sia adottata non soltanto da chi, facendo sfoggio di un’ignoranza priva di lacune, si esercita nella contabilità della rappresentanza con astuti paragoni tra il nostro sistema e quello di Stati federali; ma anche da chi appartiene alla cultura dell’ortodossia parlamentarista, che stigmatizzava ogni prospettiva presidenzialista ed ogni iniezione di democrazia diretta come vilipendio alla sacralità del Parlamento.

Basti pensare alle reazioni al messaggio alle Camere sulle riforme istituzionali del 1991 di uno dei pochi presidenti della Repubblica capace nella sostanza di essere Capo dello Stato, Francesco Cossiga, che si chiedeva se il baricentro della sovranità popolare risiedesse nel Parlamento o nel corpo elettorale. Di lì a poco la risposta sarebbe arrivata dalla stagione dei sindaci, del maggioritario e del bipolarismo, della contendibilità del governo da parte di destra e sinistra; una fase oggetto di una frettolosa e interessata rimozione proprio da parte delle culture politiche che ne beneficiarono; fase meritevole di critiche per l’incapacità di realizzare una riforma organica della Repubblica, che aprì tuttavia nuovi spazi alla rappresentanza e alla decisione popolare. Spazi che oggi rischiano di ridursi, sulla spinta di residui insidiosi di un’indignazione stanca condensata nel sì al referendum che può diventare dannosa e pericolosa disillusione.

Tags: democraziareferendumreferendum 2020
Articolo precedente

La scuola della superAzzolina con scappellamento a sinistra

Prossimo articolo

Difendere la natura è compito della Destra. Il libro di F. Giubilei

Antonio Cilento

Correlati Articoli

Post-democrazia, cattiva politica e nuove elezioni
Home

Post-democrazia, cattiva politica e nuove elezioni

di Luca Bugada
21 Gennaio 2023
0

Nuova tornata elettorale ed ecco ripresentarsi il medesimo carosello mediatico di stucchevole memoria: candidati calati dall’alto, assalti alla diligenza, ritorni...

Leggi tutto
Gli insopportabili fanatici dell’emergenza permanente

Gli insopportabili fanatici dell’emergenza permanente

9 Dicembre 2022
Dopo le elezioni/ Nuovo governo e veri quesiti

Dopo le elezioni/ Nuovo governo e veri quesiti

26 Ottobre 2022
Primato della politica o “governo delle competenze”?

Primato della politica o “governo delle competenze”?

12 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Difendere la natura è compito della Destra. Il libro di F. Giubilei

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In