• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

La Destra e il “fattore F.” 3/ Le vere (e gravi) responsabilità di Gianfranco Fini

di Maurizio Bianconi
18 Gennaio 2021
in Home, Pòlis
1
       

 

Entro in medias res. Non mi soffermo su“traditore”, “badogliano” o valutazioni sulla tenuta psicologica o su altre questioni più da gossip e censore di debolezze umane  che soltanto a lui non si dovrebbero scusare. Appartengono all’armamentario di una destra un po’ approssimativa nei pensieri, manchevole nei fondamentali, ma decisa nell’uso delle ghigliottine e nella proclamazione delle damnatio. Fui finiano a un punto tale che mi capitava di anticipare posizioni poi da lui sostenute. Riccardo Migliori, con il suo impagabile humor, diceva “avete visto che ha detto i’Presidente? Ve lo dicevo che Fini l’e’ diventato bianconiano”. Battuta che strappava il sorriso anche a Altero Matteoli che non rideva mai, neanche per sbaglio.

Nel processo di ammodernamento, a Almirante siamo debitori della scelta del doppio salto generazionale. A Fini del cambio di linguaggio, di prospettive, di progetti. Anche se fosse stato una sorta di Forrest Gump della politica, come qualcuno ama ironizzare, il saldo non cambierebbe. Saldo che nessuno ha validamente capitalizzato se é incontroverso che l’odierna rappresentazione della destra parlamentare evoca nei temi, nel linguaggio, nell’animo profondo, più il Movimento Sociale Italiano, come risvegliatosi nuovo e lucido, privo dell’esperienza dell’epoca finiana e del pdl. Tutto sommato un passo indietro rispetto all’occasione perduta per il vero puntum dolens di questa vicenda che ancora fa sanguinare me e forse molti altri.

Sia come sia, con tutti i compromessi che mai negli anni verdi avremmo pensato di fare, sia come sia con tutti gli errori, le manchevolezze di generali colonnelli caporali e truppa. Sia come sia anche con la mai troppo rimpianta mancanza di numi tutelari prematuramente scomparsi. Sia come sia con tutto il fuoco di sbarramento di quel poco di intellighenzia nostrana che anziché “lavorare per”, preferiva atteggiarsi a custode dei sacri valori o a sostenere che Berlusconi era il naturale leader e che An e Fini erano fotocopie mal riuscite. Sia come sia, per amore o per forza o per caso al grande partito di destra (per pudore detto di centrodestra) ci eravamo arrivati. Al governo del paese ci eravamo arrivati. Al vertice delle istituzioni ci eravamo arrivati. A un parlamento senza neppure un neo comunista ci eravamo arrivati.

Questa é la responsabilità politica di Fini: aver bruciato tutto, aver fatto prevalere l’ansia di scavalco. Aver pensato che chi lo sosteneva e incoraggiava tenesse alle sue, alle nostre sorti, a quelle del paese, anzichè a ben altri scopi. A Fini, entrato di necessità presunta nel progetto Pdl, mancò la visione di quello che era stato costruito nonostante gli architetti. Sfuggì la grandezza dell’ipotesi politica di una destra di governo dove lui, noi e il nostro bagaglio prima o poi avremmo avuto la possibilità di realizzare quello per il quale avevamo speso una vita. Non ci credette, non vide.

Forse l’odio, l’insofferenza, le illusioni non gli fecero vedere. Nessuno di quelli che aveva intorno si mise di traverso. Lì morì il sogno di una destra di governo moderna e capace e ancora non si vedono all’orizzonte riscosse. Lo snodo ha qualcosa in comune con quanto rappresentò l’alleanza con Fanfani in occasione del referendum divorzile.

Lì fu un errore di strategia che mise la destra fuori dai giochi per una ventina d’anni. Qui fu l’aver dimenticato la grande lezione “Tre sono le qualità per il successo in politica: pazienza, pazienza, pazienza”. Tutto sarebbe venuto senza sforzo eccessivo al suo naturale sbocco, di lì a non molto. Questa è la vera responsabilità di Gianfranco Fini, che non lo cancella certo dalla wall of fame del nostro mondo, a volte ingeneroso e un po’ meschino.

Tags: centrodestraGianfranco Fini
Articolo precedente

Non solo barconi e disperazione. Le tante Afriche nel nuovo numero de Il Guastatore

Prossimo articolo

Dopo Trump/ Contro il “monocolore della morte” serve un leader e un programma

Maurizio Bianconi

Correlati Articoli

Fabio Rampelli/ E ora costruiamo il partito della Nazione
Rassegna Stampa

Fabio Rampelli/ E ora costruiamo il partito della Nazione

di Redazione
20 Ottobre 2021
0

La batosta è forte: Enrico Michetti, uomo simbolo della campagna elettorale di Fdi, è capitolato. E ora attorno a via...

Leggi tutto
Avviso ai naviganti: un sondaggio non fa primavera…

Avviso ai naviganti: un sondaggio non fa primavera…

16 Giugno 2021
M. Tarchi/ Vegetare! Ecco l’imperativo categorico del Terzo millennio

Intrighi di palazzo a sinistra e occasioni mancate a destra

27 Gennaio 2021
C’era una volta l’Europa. Autodistruzione e agonia di una civiltà

Elezioni subito o un governo di salvezza nazionale

23 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Dopo Trump/ Contro il "monocolore della morte" serve un leader e un programma

Commenti 1

  1. Gabriele Baraldi says:
    1 anno fa

    Chiedo scusa, comunque la si pensi non capisco cosa possa produrre questo argomentare sul passato e su Fini, io non sono né un moralista ne un Torquemada, personalmente la persona di Fini non mi interessa ne sul piano politico ne sul piano umano ma è solo la mia opinione per cui se Fini volesse riprendere l’attività politica non ha che da cominciare se non lo fa la risposta ve la data lui .

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In