• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

La Destra e il “fattore F.”/ È tempo di rileggere la nostra storia. Apriamo il dibattito

di Landolfi Mario
9 Gennaio 2021
in Home, Pòlis
1
       

Destra italiana e “fattore F”: attrazione fatale. Non più quello evocatore del fascismo nei tempi missini, ma quello che da un decennio indica furiosamente Fini, inteso come Gianfranco. E se del primo l’antica destra di Giorgio Almirante ha pugnacemente difeso la memoria, del secondo l’attuale destra di Giorgia Meloni ha cancellato persino il ricordo. Peggio è capitato solo a Marin Faliero, il doge fellone la cui effigie a Venezia è tuttora ricoperta da un drappo nero. A Fini non si perdona (con ragione) di aver sferrato il calcio dell’asino ad un Berlusconi già ammaccato dal “caso Ruby” e messo fuori gioco dai beffardi sorrisetti di Merkel e Sarkozy. Né (ancora con ragione) di essersi accorto fuori tempo massimo delle pendenze giudiziarie del Cavaliere e di alcune sue umane debolezze. Ma a distanza di tempo si può sostenere che all’accusa di deviazionismo politico Fini fosse in qualche modo predestinato. Di “tradimento” e di “attentato all’identità” egli era già pesantemente indiziato ben prima della scissione di Fli, e con largo anticipo sulla sciagurata mozione di sfiducia ricacciatagli in gola dall’abilità manovriera di Berlusconi.

“Tradimento” in 4 svolte

 

Era dai fasti di Fiuggi che il giovane leader imposto da Almirante e ispirato da Tatarella camminava sul filo del sospetto. Se i sussurri non sublimarono in grida, era solo perché in tempi di vacche grasse persino i più irriducibili si riscoprono transigentissimi. Cosicché quando ridusse l’ardente Fiamma missina a fornellino di Alleanza Nazionale, solo in pochi seguirono Rauti. In compenso, più d’uno abbozzò ritenendo la svolta solo un gattopardesco adattamento al bipolarismo elettorale. Non Fini, però, che al congresso di Fiuggi fece seguire, nel ’98, la Conferenza di Verona, concepita sull’illusoria pretesa di trasformare An in un “partito di programma”. Durò mezza giornata. Giusto il tempo per Berlusconi di organizzare il richiamo della foresta sotto forma di “Libro nero del comunismo”. Ne dispensò copie a mo’ di volantini. Un trionfo. A conferma che era ancora quella la musica che mandava in delirio il popolo della destra, non certo i grafici Istat o le tabelle ministeriali. Fini però non mollò e l’anno dopo, alle Europee, imbarca l’antiberlusconiano Mariotto Segni. Liste comuni con il simbolo di An in condominio con l’Elefantino. Nulla viene trascurato perché l’innesto sia seguito da un salasso elettorale. Obiettivo centrato. Ma è in terra di Israele che la tendenza “deviazionista” celebra la propria apoteosi. E quando le agenzie battono la sua dichiarazione sul «fascismo male assoluto» (in realtà, si riferiva alle leggi razziali), per Fini è come un tuffo in una piscina senz’acqua: letale. Fiuggi, Verona, Elefantino, “male assoluto”: “tradimento” in quattro tappe. E tuttavia filotto troppo mirato e in gran parte condiviso con il colonnellume pro-tempore (compreso chi scrive) per fare del fondatore-affondatore un sicario che attende nell’ombra.

«Che fai, mi argini?»

 

Insomma, per comprendere il mesto epilogo della parabola finiana occorre ritornare laddove era cominciata, a Fiuggi. Se sul piano storico, quella svolta era consistita nell’archiviazione del cinquantennale “fattore F”, su quello politico si era tradotta nella pretesa del nuovo partito di navigare in mare aperto persino ora che la “discesa in campo” di Berlusconi gli imponeva di presidiare il lato destro (e sudista) della coalizione. Più che “sdoganato” An, il Cavaliere aveva arginato il suo leader. Ma l’implicito status di liberto a Fini pesava. Così come l’interpretare copioni altrui o ruoli a sovranità limitata. Di destra sì, ma senza ingerenze sullo spartito. Da qui la competizione bella e impossibile con Berlusconi – icasticamente racchiusa nella frustrazione del «che fai, mi cacci?» – sulla quale, specie nella tormentata fase del Pdl, era nel frattempo lievitato anche un contenzioso in cui personale e politico s’intrecciavano fino a confondersi. L’humus ideale di ogni “tradimento”. Ma è realmente tale la strategia che si dipana attraverso svolte annunciate, competizione ostentate o ribellioni sfrontate? Il tradimento è piuttosto un gioco di inganni e di dissimulazioni bardato coi finimenti del servo encomio e del cortigiano inchino. Elementi introvabili nelle fasi del distacco finiano. Persino nella trama ordita in sponda con altri Palazzi, il leader di Fli aveva scoperto le sue carte. Neppure ha tentato di schermirsi dietro il pulpito istituzionale di terza carica dello Stato. La disperata cavalcata verso il disastro, prima politico e poi elettorale, l’ha condotta personalmente. “Peggio che un tradimento, un errore”, si potrebbe dire parafrasando Fouché. E che di errore si tratti, lo conferma il destino di irrilevanza cui si è condannato laddove uno strapuntino al banchetto della storia i traditori lo rimediano sempre.

La politica supera, non rimuove

 

In realtà, Fini aveva puntato d’azzardo sul logoramento della leadership berlusconiana. Ma di fronte aveva un professionista della resurrezione. Infatti il Cavaliere è on e lui off. Tuttavia, a metterli in rotta di collisione non fu solo il (fondato) timore dell’ex-delfino di restare eterno erede di un Re politicamente immortale, ma (nella fase pre-Fli) anche l’ansia di mettere in sicurezza la destra e assicurarle un futuro che prescindesse dalle fortune dell’Alleato. Non avesse tentato il sorpasso sulla corsia sbagliata, un busto in un ideale Mount Rushmore della destra italiana non glielo negherebbe nessuno. Invece è sotto un drappo nero come il doge fellone. E vi resterà fino a quando un gesto di coraggio non ne dichiarerà cessata la damnatio memoriae. Tocca alla destra attuale compierlo, in nome della continuità. Piaccia o non, la fiamma nel simbolo rende il partito della Meloni erede di quello di Fini e fa di gran parte delle rispettive storie politiche una storia comune. Non accettarne le conseguenze per ostinarsi a confinare tra parentesi il nuovo “fattore F” sarebbe un errore. Il nuovismo è un falso mito che condanna all’inconcludenza del presentismo i suoi cultori. Al contrario, sapere da dove si viene è il miglior modo per andare avanti senza smarrirsi.

 

Tags: Gianfranco Fini
Articolo precedente

C’era una volta l’Europa. Autodistruzione e agonia di una civiltà

Prossimo articolo

Guai ai vinti/ Dopo la carnevalata trumpiana arriva la repressione progressista

Landolfi Mario

Correlati Articoli

La Destra e il “fattore F.” 4/ La grande rimozione e il parricidio mancato
Home

La Destra e il “fattore F.” 4/ La grande rimozione e il parricidio mancato

di Morano Sabino
18 Gennaio 2021
0

Leggendo il delizioso articolo (infiocchettato dal Foglio sotto un titolo più che malizioso) col quale Mario Landolfi ha inteso lanciare...

Leggi tutto

La Destra e il “fattore F.” 3/ Le vere (e gravi) responsabilità di Gianfranco Fini

18 Gennaio 2021

La Destra e il “fattore F.” 2/ Analisi e critica politica della parabola finiana

10 Gennaio 2021

Arriva la bella destra “alla coque”. Inutile come la destra trombona e trash

31 Gennaio 2020
Carica altro
Prossimo articolo

Guai ai vinti/ Dopo la carnevalata trumpiana arriva la repressione progressista

Commenti 1

  1. pietro46 says:
    1 anno fa

    Egr.Landolfi…”Fini aveva puntato sul logoramento della leadership berlusconiana”:e non aveva forse ragione a puntarci?Ci si può ‘accompagnare’ con ‘comitati ad intrallazzare’ per ‘tattica'(unico metodo allora praticabile, dati i tempi contingentati espressi dal finimondo ‘tangentopoli’,da parte dell’MSI di arrivare al governo di questa Nazione e soprattutto “Per dimostrare a noi stessi di che pasta eravamo fatti”,come Pisanò affermò alla sua entrata nella RSI)…ma ‘prenderci gusto a camminare insieme’ con i Berlusconi, Frigerio(Gianstefano o Carlo a seconda del luogo dove presentarlo)…ne andava la ‘Dignità’,che la STORIA ‘PULITA’ del MSI non poteva ‘sopportare’ di essere messa al servizio di un intrallazzatore’ riconosciuto et similia,come buona parte di Fi,allora ancora ‘ricercata’ da Mani Pulite.Ecco…a mio parere,certo, Fini arrivò al punto di non poter sopportare di stare accanto a st’etnia,e non parliamo di almeno riconoscenza x aver ‘costretto’ tanti di voi a votare leggi ad personam,che in altri contesti non avreste mai votato,e che sta Nazione non meritava.Pensava illuso che ‘esistesse’ ancora ‘la COMUNITA’…ed ‘alzò’ quel dito famoso,in quel 2010,che “poteva essere l’inizio del riscatto e come tale venne inizialmente accolto.Si risvegliarono coscienze e si riaccesero passioni sopite.Bastava rispondere con coraggio alla provocazione del ‘sedicente’ Rocco Siffredi di Arcore sulle dimissioni di Fini da Pres.della Camera:Mi dimetto subito.E da domani giro tutta l’Italia x farti un culo così.E per organizzare la mia forza politica”,scriveva il compianto Staiti,ma…Bocchino,Croppi e la Perina da soli non potevano di certo ‘spaventare’ Dapporto…Ecco:Fini ci ha tentato di svegliare ‘quella cosiddetta’ dx…ha perso,ma non s’è messo a ‘piangere’,nè pietire favori,nè europei nè nazionali…e magari’visti i sondaggi che ‘accompagnano’ fi,sorride,magari.NB:Bossi però non aveva m s che ‘toccato’ il potere non si sono sognati di ‘mollarlo’ in quel ’94 che ‘mandò a casa il 1° governo Berlusconi.NB2:da tesserato in quegli anni,un mattone della casa di Montecarlo toccava anche a me:io lo regalo a Gianfranco,e non sarò di certo il solo,se ancora il problema è ‘la casa di Montecarlo’.Peccato che non mi sia tesserato in FI che forse un cm di cornice di un quadro ‘messo a muro’ nella pinacoteca di Arcorestan mi renderebbe milionario:di lire,certo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In