• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

La difesa del territorio e la miopia degli “ambientalisti”

di Vincenzo Pacifici
8 Settembre 2015
in Home, Terra Madre
0
La difesa del territorio e la miopia degli “ambientalisti”
       

Dal fastidio e dalla noia sul quadro politica si è scaduti, come era ampiamente prevedibile, con le deprimenti battute dei due Mattei, al disgusto e alla riprovazione più netta. Mancano completamente del resto le alternative. Berlusconi continua la rispolveratura di terapie vetuste senza la minima indicazione delle vie da seguire per produrre i risultati vantati mentre la Meloni conferma di non voler fare un salto di qualità netto e deciso, come dimostrato nelle dichiarazioni rilasciate a “La7”, in cui, dopo aver orgogliosamente elencato le linee programmatiche del proprio movimento, lontane dal liberalismo fuori misura del Cavaliere ed antitetiche a quelle separatiste e disgregatrici di Salvini, si è preoccupata di porre in evidenza, o meglio in risalto, il suo rifiuto di ogni “velleitarismo”, cioè di scelte autonome.

Allora, ancora una volta, è il caso di guardare ad altri momenti della vita italiana, non odierni ma trascorsi tali da creare felici ed insuperate opportunità.

Da decenni, purtroppo, l’opinione viene bombardata e colpita dalle perorazioni incontestabili dei guru ambientalisti e dai pontefici dell’ecologia, loro colleghi scientificamente più dotati. Molti, tanti, troppi cittadini rimangono conformisticamente conquistati e consentono ciecamente con le concioni velleitarie, camuffate come verità inappellabili.

Roboanti polemiche, anzi crociate, sono state condotte contro il nucleare mentre il silenzio più profondo, per molti equivoco, circonda lo sfruttamento delle diverse versioni del petrolio, di cui sono celati i danni inquinanti ed i rischi per la salute.

Pare che la necessità di una tutela della salute collettiva e delle zone in cui si vive e si opera sia scoperta e patrimonio intoccabile di qualche gruppo di persone, subito trasformato, con gli agi ed i vantaggi noti, in corrente politica. E la loro battaglia non ha soluzione di continuità, diviene una fede laica chiusa e manichea, sempre pronta ad aprire nuovi fronti grazie all’insipienza dei governanti e degli amministratori locali.

Questi depositari del dogma ambientalistico, però, vengono colti da amnesie strane e fin troppo esplicite nel momento in cui catastrofiche alluvioni, come quelle verificatesi negli ultimi anni in Liguria ed in Toscana, rendono tangibili le incongruenze, gli errori e le omissioni nella tutela del territorio commessi dai partiti di sinistra (comunisti e socialisti, loro inseparabili compagni), egemoni nei Comuni da circa 70 anni, nelle Province da oltre 60 e nelle Regioni dal 1970.

Eppure la realtà è assai diversa, soprattutto perché troppo a lungo sono state dimenticate e sottotaciute (dalla destra) le misure, attente agli stessi temi su cui è nato e cresciuto un professionismo fanatico.

Pur ricordando le iniziative assunte dal regno di Piemonte con la creazione nel 1822 dal Corpo forestale, oggi con conseguenze incalcolate soppresso, con il varo nel 1863 del “Club Alpino Italiano” e con la istituzione nel 1898 della “Festa degli alberi”, vale ripercorrere i momenti salienti rappresentati dall’apertura nel 1922 del Parco Nazionale del Gran Paradiso nelle Alpi Graie con l’obiettivo di proteggere e salvaguardare la flora, la fauna ed il paesaggio di una delle più splendide zone alpine. E’ costituito con il Regio decreto legge n. 1584 del 3 dicembre 1922 dal regime fascista giunto da pochi mesi al potere e sarà seguito nel 1923 dal Parco nazionale del Gran Sasso, nel 1933 da quello del Circeo e nel 1934 da quello dello Stelvio.

La serie – come è evidente – è lunga ed articolata e dimostra una attenzione ed una preoccupazione nei nostri giorni misconosciute nel nome e nel segno di una irritante faziosità politica.

Tags: ambientalismoClub Alpino Italianocorpo forestaledissesto idrogeologicoecologiageologiamontagnaparchi nazionali
Articolo precedente

Storia/ Medioevo, tempo di cavalieri e di santi…

Prossimo articolo

La scelta di Angela: gli ingegneri in Germania, i disperati in Italia

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Rileggendo Scruton. Anche la nazione è un causa ecologica
Home

Rileggendo Scruton. Anche la nazione è un causa ecologica

di Gennaro Malgieri
14 Novembre 2023
0

Fino a qualche decennio fa era era ancora possibile farsi illusioni sul destino prossimo venturo dell’uomo in rapporto alla natura....

Leggi tutto
Tutti gli svarioni dell’ideologismo green di Bruxelles

Tutti gli svarioni dell’ideologismo green di Bruxelles

9 Settembre 2023
Colpi di sole/ Torna il caldo e i “gretini” subito straparlano

Colpi di sole/ Torna il caldo e i “gretini” subito straparlano

16 Luglio 2023
L’eco-catastrofismo è il primo nemico dell’ambiente e della natura

L’eco-catastrofismo è il primo nemico dell’ambiente e della natura

1 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
La scelta di Angela: gli ingegneri in Germania, i disperati in Italia

La scelta di Angela: gli ingegneri in Germania, i disperati in Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

5 Dicembre 2023
Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

4 Dicembre 2023
Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

4 Dicembre 2023
Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

3 Dicembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In