• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 1 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Al Muro del Tempo

La dotttina del progresso evapora nel nulla. È tempo di una nuova Civiltà

di Francesco Marotta
23 Settembre 2020
in Al Muro del Tempo, Home
0
       

 

Nella tragedia greca, erano coinvolti uomini e dèi. Le vicende degli uomini e quelle degli dèi, erano intrecciate tra loro. Le vicende degli dèi, le virtù, la personalità, gli amori, i conflitti, i tradimenti, la fedeltà, i sentimenti, gli affetti etc., non erano dissimili da quelli degli uomini. Il relazionarsi degli uomini con le divinità non poteva essere inteso se non in senso verticale. Nella tragedia, le vicende narrate appartenevano al patrimonio culturale comune. Gli argomenti trattati, erano i valori ed i sentimenti condivisi: l’amore, l’odio, i contrasti esistenti tra la guerra e la pace, l’obbedienza al volere degli dèi, il compiersi del destino. La catastrofe veniva raffigurata come il distaccamento, l’abbandono del senso delle cose e l’inevitabile rovina, la morte, il progressivo aumento dei conflitti tra i protagonisti. Già, proprio così, progressivo. Presto torneremo sul discorso. Il protagonista/i della tragedia infrangeva il divieto divino, la causa della catastrofe, l’impensabile che concerne il superamento del limite che fu narrato anche in versi poetici: ristabilendone però, l’ordine spezzato, il significato, la sostanza e l’essenza della misura, alla struttura della tragedia.
La storia si ripete sempre due volte: la prima volta come tragedia, la seconda come farsa. Questa celebre frase di Marx non può essere attribuita solo alla politica. Indubbiamente lo è ma concerne il dramma, le vicende moderne e l’azione scenica. Differentemente dalla tragedia, il dramma non viene raccontato come è consueto nella narrativa e nell’epica. Le vicende si svolgono attraverso i dialoghi e i conflitti dei personaggi che compongono il dramma in un intreccio tormentoso, straziante, pieno di angosce e di infausti presagi. La messa in scena di una catastrofe che ci riporta dritta ai giorni nostri. Precisamente, alla fine di un’epoca e degli assunti del progresso, come abbiamo detto alla messa in scena compulsiva, alla farsa dei postulati ideologici che ha caratterizzato quasi tutta la modernità.
Ma a non volersi arrendere sono proprio i “drammaturghi” di una élite autoreferenziale e accentratrice, passati dallo scrivere i testi del dramma al diventarne i protagonisti, dandoci a intendere di essere noi i mattatori della rappresentazione; fissandoci sempre più negli interstizi abissali della catastrofe. Ma le evidenze che stanno riaffiorando nel mezzo di una pandemia, il ritorno all’essenza delle cose, l’abbandono della “mediazione” e “dell’intermediazione”, le necessità primarie che rimpiazzano inevitabilmente le necessità secondarie, fanno scricchiolare la dottrina razionale del progresso. L’intellighenzia è costretta agli straordinari per presentare una narrazione che non corrisponde affatto a ciò che accade, alla realtà. La modernità è finita da un pezzo e siamo d’accordo con Michel Maffessoli, quando dice che siamo giunti alla saturazione di un insieme di valori obsoleto.
Questo insieme di disvalori a fine corsa, dovrebbe farci pensare ad una «Krisis come il giudizio di ciò che sta per nascere su ciò che sta per morire», ma anche comprendere che stiamo erroneamente «riducendo la crisi al suo aspetto economico». Peggio ancora ad una «semplice disfunzione» di quello che Jean Baudrillard, chiamava «la società dei consumi». Questo è il parere di Maffessoli che mi trova concorde. La crisi sanitaria, come ha giustamente scritto, è prima di tutto una «crisi sociale in atto, di un cambiamento di paradigma molto più profondo». Il passaggio da un tipo di società e di civiltà che hanno fatto il loro tempo ad altre.
La dottrina ideologica del progresso e l’ossessività nel volerla mantenere in vita e nella ricerca di una perfettibilità della società, cercando di neutralizzare qualsiasi cosa che possa portarla alla morte (finanche al voler sconfiggere la morte), la concezione lineare e l’idea di una Storia votate al futuro, l’idea di poter disporre del mondo a proprio piacimento, trasformandolo a seconda delle proprie aspirazioni e illusioni, pensando di decidere sulle cose che riguardano persino la natura, cedono il passo all’essenziale. Ad una essenzialità che non concerne solo la forma generale delle singole cose ma anche l’essere parte più importante di qualcosa: cuore, fondamento, punto nodale, quintessenza, sostanza e spirito di una comunità organica. Stiamo assistendo al riannodarsi dei fili lasciati in sospeso dall’uomo con la realtà e la verità, allontanati da una mitizzazione del progresso, che invoglia a credere in qualsiasi cosa che possa rallentare il giungere di una perfezione dell’uomo e delle cose, così sfuggevole da non vederne mai il compimento.
La pandemia di Covid-19 ha lasciato un segno che era già tracciato da tempo ma l’intensificazione del dramma e l’esasperazione nel voler catalizzare il discorso sulla catastrofe (spesso, solo economica. Spesso e volentieri economica e dell’emergenzialità sanitaria sino allo stremo), evidenzia quanto il positivismo classico del progresso vacilla e venga annullato dalla morte per pandemia. Questo è indicativo della fine di un ciclo e la nascita di un altro, del ritorno dei metra (limiti) che ci sono stati assegnati, del ripensare all’uomo come un essere mortale che, di conseguenza, vive la morte. Il limite inteso come la riscoperta di sé stessi, delle proprie possibilità e del ruolo che abbiamo nel mondo. Epicuro capì che attendere la morte con ansia e timore, provare a uccidere la morte non serve a nulla: «la morte non è nulla per noi, perché quando ci siamo noi non c’è la morte, quando c’è la morte non ci siamo più noi».
Insomma, l’esatto opposto degli strali del progresso, della mondializzazione e della globalizzazione che ci invitano a pensare che tutto sarà come prima. Ma è ancora Michel Maffessoli a darci degli ottimi spunti, in specifico rileggendo il suo saggio “Ecosofia”. Finalmente, riconosciamo che «il luogo è un legame» e, contrariamente al file rouge marxista che recita «l’aria di città rende liberi» e quanto questa frase sia stata utilizzata dall’ideologia del progresso senza evidenziarne in toto il significato, sappiamo che quelle che chiamiamo comunemente “Oasi in Città” fanno parte degli spazi dei centri abitati di grandi, medie o piccole dimensioni. Non sono oasi o isole confortevoli, adibite allo svago ed al relax in cui è possibile fuggire, volendo, dai problemi tipici dell’esistenza del mondo esterno. Sono luoghi e spazi di un determinato territorio, dove anche le comunità organiche che vivevano al loro interno sono state vittime illustri del processo di sradicamento e di assorbimento dell’ideologia dominante. Il risultato è evidente, come lo sono le conseguenze che includono l’ambito della sociologia e gli studi su cosa comporti vivere in una grande città globalizzata ai giorni nostri.
Quindi, possiamo dire che il modello progressista sia in crisi, prossimo alla sua dipartita? Indubbiamente sì. La pandemia ha messo ancor più in evidenza le contraddizioni e le reazioni smodate, accendendo i fari sulla ripetizione automatica della moralizzazione diffusa, sulla genealogia della morale borghese, sull’economicismo, la democratura (nell’accezione dategli da Predrag Matvejević), il repubblicanesimo, le formulette dello scientismo, il razionalismo, l’utilitarismo, la deriva cosmopolita, l’opinionismo senza una opinione certa, il fallimento del mondialismo e dell’universalismo (le risposte iniziali e quelle successive alla pandemia sono esplicite). Questo tipo di civiltà è implosa su sé stessa a causa del virus ma soprattutto perché è un gigante dai piedi d’argilla. Per la prima volta si è trovata d’innanzi ad una difficoltà che secondo i suoi postulati, doveva essere nei fatti l’opportunità per dimostrare quanto sia in grado di trovare un rimedio a tutto, fallendo ed esasperando una situazione già complessa.
La civiltà, che ci troviamo quasi alle spalle, sta per essere avvicendata da una nuova dove i legami sociali, la condivisione, la dialettica, il linguaggio, l’appartenenza, le identità, le radici, le culture particolari, etc., non saranno forse più superati da enunciati privi di fondamento. Il 25 aprile scorso scrissi che avevamo dimenticato i fondamentali ma devo ricredermi, pur essendo in questo momento poco ottimista. Nel frattempo il paradigma progressista è morto e quello liberale non gode di ottima salute. Le élite moderne rantolano nel buio e alcuni di noi hanno ritrovato un equilibrio. Se è vero che con la morte è meglio non andare in disaccordo, il razionalismo progressista, nonostante tutto, continua a non capirlo. Il dramma è finito. Per una volta non partecipare a delle esequie in forma privata non dispiace a nessuno. È tempo di chiudere il sipario.

Tags: filosofia
Articolo precedente

In Campania trionfa De Luca. L’ingloriosa Waterloo del centrodestra

Prossimo articolo

Premi letterari/ A Sanremo vincono Vattani e Sangiuliano

Francesco Marotta

Correlati Articoli

Elegia per la bellezza sparita
Il punto

Elegia per la bellezza sparita

di Gennaro Malgieri
28 Maggio 2022
0

“La Bellezza è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani”, scriveva Ugo Foscolo. Oggi come potremmo...

Leggi tutto
Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

27 Maggio 2022
L’enigma Cantimori/ Filosofo delle eresie, eretico delle ideologie

L’enigma Cantimori/ Filosofo delle eresie, eretico delle ideologie

27 Maggio 2022
Riletture/ Romano Guardini, il filosofo del silenzio

Riletture/ Romano Guardini, il filosofo del silenzio

18 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Premi letterari/ A Sanremo vincono Vattani e Sangiuliano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

1 Luglio 2022
Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

30 Giugno 2022
Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

30 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In