• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 29 Maggio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Facite Ammuina

La Fedeli sbarella un’altra volta. Arriva il calendario “arcobaleno”

di Mario Bozzi Sentieri
8 Ottobre 2017
in Facite Ammuina
0
La Fedeli sbarella un’altra volta. Arriva il calendario “arcobaleno”
       

 

 

Qual è l’essenza della Festa ? Ritualità, mito, magia, memoria, religione: il senso della Festa è tradizionalmente il crogiolo dell’appartenenza. E’ dunque qualcosa di più di una data o di una memoria ricorrente. E’ il segno di identità complesse, che parlano della Storia e del vissuto dei popoli, delle loro credenze, delle rispettive visioni della vita e del mondo. E’ – a ben vedere – il trionfo delle “differenze”.

Niente di più lontano perciò dall’idea del melting pot civile e culturale rincorso, con affanno, dalla vulgata corrente, impegnata a spianare l’identità nazional-locale, in nome di una superficiale idea di pluralismo. Ultima trovata quella della ministra Valeria Fedeli, che ha fatto diffondere in tutte le scuole il “calendario del dialogo”, colorato delle festività di tutte le religioni, livellate da una indistinta idea dell’appartenenza, che mette insieme Santi Patroni e Torah, cicli lunari e Corano, la memoria di un profeta e la celebrazione del trono di un guru, sciiti e sunniti, shintoisti e valdesi, zoroastriani e copti. Un’enorme gazzarra multicolori, dove a trionfare sarà l’indifferentismo culturale: tutti uguali, tutti sullo stesso piano, tutti assimilati, con buona pace per quel vasto e ricco apparato cerimoniale, religioso e civile, che caratterizza ogni parte del nostro Paese, ogni piccola e grande comunità.

Immaginiamoci i ragazzini delle scuole italiane sballottolati – come da circolare ministeriale – tra il Capodanno cristiano (1 gennaio), quello sikh ed induista (metà marzo), il Capodanno Buddista (maggio), quello ebraico (21 settembre), l’islamico (22 settembre) e la Festa della Luce (ottobre).

La scelta della ministra non è certamente casuale. Al fondo del “calendario arcobaleno” c’è l’idea che le religioni, in sé e per sé, non esistono e che tutto è lasciato alla libertà e alla conoscenza scambievole, dove i riti ed i segni, essenza delle stesse feste, perdono di significato, pura e semplice materia da apprendere, quasi fossero le tabelline.

In questo ambito – ad essere coerenti – non ci sarà allora più spazio per i presepi, considerati segni xenofobici, né per il Crocifisso esposto nell’aula: tutto va azzerato nell’incubatore dell’indeterminato. E’ la sinfonia dell’alterità – teorizzata da certo progressismo cattolico – rispetto alla Fede e quindi all’appartenenza identitaria.

Il risultato è che a mettere le feste sullo stesso piano, trasformandole in oggetti neutrali di studio, si fa perdere di vista il loro valore e si perde – nel contempo – il senso della realtà. Una realtà dove le differenze (religiose e non solo …) esistono, frutto di stratificazioni millenarie, e non possono essere certamente abolite da un calendario variopinto, nel quale le differenze vengono frullate e le feste, quelle in cui la comunità nazionale si riconosce, diventano solo delle date tra tante.

Se è vero che nel tempo della postmodernità e del postindustrialismo il senso della Festa ha trovato nuove ragioni d’essere, è all’essenza dell’appuntamento festivo che bisogna guardare per ritrovarne le ragioni vere e profonde: quelle legate al sacro, alla risacralizzazione dell’esistenza (nella sua duplice ragion d’essere quotidiana ed extraquotidiana), all’idea di comunità e di appartenenza, al senso dei simboli ed dei riti.

Le vere feste conservano l’idea di una eccezionalità che non può venire banalizzata, magari attraverso un calendario multicolori confuso e pasticciato, mentre negare le differenze vuole dire favorire un processo di sradicamento culturale che partendo dalla Scuola tende a permeare tutta la società. Con il risultato di rendere ognuno sempre più debole e facilmente manipolabile.

Tags: scuola italianatradizioneValeria Fedeli
Articolo precedente

Breve viaggio nella stupidità del politicamente corretto

Prossimo articolo

Formula 1/ Non sporcate il sogno di Enzo Ferrari

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Libri di testo/ La Storia senza verità è soltanto propaganda
Al Muro del Tempo

Libri di testo/ La Storia senza verità è soltanto propaganda

di Domenico Bonvegna
17 Maggio 2023
0

Affrontare il tema dei “libri di Storia” adottati nelle nostre scuole è stato un argomento che mi ha da sempre...

Leggi tutto
La scuola italiana e il passato che non passa

La scuola italiana e il passato che non passa

15 Marzo 2023
Scuola malata/ Le utopie di Barbiana contro Giovanni Gentile. Alle radici della crisi

Scuola malata/ Le utopie di Barbiana contro Giovanni Gentile. Alle radici della crisi

1 Marzo 2023
A proposito dei fatti di Firenze e di una preside assai daltonica

A proposito dei fatti di Firenze e di una preside assai daltonica

24 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Formula 1/ Non sporcate il sogno di Enzo Ferrari

Formula 1/ Non sporcate il sogno di Enzo Ferrari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

G7

Il G7 vuole stabilire “guardrail” per lo sviluppo dell’AI

23 Maggio 2023
Geoffrey Hinton

L’AI spaventa anche i ricercatori, dobbiamo preoccuparci?

19 Maggio 2023
La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald

La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald

19 Maggio 2023
Dibattito/ Il declino demografico e le proposte del mondo cattolico

Dibattito/ Il declino demografico e le proposte del mondo cattolico

18 Maggio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In