• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Facite Ammuina

La Gadot distrugge “Imagine”: grazie Gal!

di Tommaso de Brabant
10 Aprile 2020
in Facite Ammuina
2
       

Non bastavano i “je suis Charlie”, i gessetti colorati e altre ridicolaggini in risposta al terrorismo. Gal Gadot, l’attrice preferita dal Mossad, lanciando l’hashtag #WeAreOne ha proposto su internet un video subito definito, in gergo internettiano, “virale”: un montaggio in cui lei, Natalie Portman (un’altra hooligan) e altri volti pacioccosi della Hollywood più conformista e imbelle si alternano a cantare le strofe di “Imagine”, lo stucchevole inno mondialista di John Lennon.

Insieme a loro, il morbidissimo anchorman super-liberal Jimmy Fallon, il protagonista delle “50 Sfumature” Jamie Dornan, la cantante Sia, la volgarissima comica yiddish Sarah Silverman, Mark Ruffalo, la iper-glamour Zoe Kravitz (figlia d’un cantante che dopo vent’anni di canzoni sempre uguali si è reinventato fotografo dei vip e testimonial dello champagne).

Non bastava una canzone già terribile, sufficiente a far diventare nazista chiunque sappia distinguere fra una canzone impegnata e una raffica di banalità ipocrite, e si trovi al cospetto d’un miliardario picchiatore di donne che in falsetto blatera “volemose bene trallallà”.

“Imagine” non è soltanto una canzoncina banale. Fa parte dell’omonimo album del 1971, contenente anche “How Do You Sleep”, cinque minuti e mezzo d’insulti all’ex sodale Paul McCartney: eppure secondo Lennon, bisogna deporre ogni rancore e ostilità (“living life in peace”, “a brotherhood of man”… del resto, Lennon è stato ispiratore di personaggi violentissimi come Allen Ginsberg, Timothy Leary e Charles Manson). È un proclama socialista (due anni dopo, David Bowie in “Life On Mars?” scherzerà su Lennon/Lenin), lanciato da un collezionista di orologi Patek Philippe, che avvalendosi della simpatia debordante e del fascino magnetico della moglie Yoko Ono intratteneva i giornalisti in conferenze stampa ospitate da alberghi di lusso (si veda il “bed-in” all’Hilton di Amsterdam).

“Imagine” è brutta perché è stucchevole, perché è nichilista, perché è bugiarda.

Per una volta, un’operazione del pensiero unico non ha avuto un’accoglienza univoca. Anzi: le critiche ci sono state, numerose, e accese. Jon Caramanica, su di un colosso liberal quale il New York Times, ha scritto addirittura che il filmato è “far from ispiring”, tutt’altro che consolate, arrivando poi a definirlo come due minuti di “horribleness”.

“We are one”, è l’hashtag lanciato per accompagnare il filmato. “Non importa chi sei e da dove vieni, siamo tutti insieme”. A meno che tu sia un palestinese, o comunque un filoarabo, oppure un simpatizzante di Trump o della Le Pen o di Salvini o Boris Johnson, o peggio ancora un cristiano, o che tu sia convinto che i generi sessuali siano due. Se così fosse, nasconditi: rovini la scena, fai indignare “Vanity Fair” e “Cosmopolitan”.

Gal Gadot, l’unica che si sia data la pena di rendersi presentabile (il resto è una rassegna di volti assonnati, capelli sporchi e canottiere: il solito elogio della quotidianità, nemmeno dalle “stelle” ci si può aspettare un poco di splendore), col fiasco di questa terribile “cover”, ha almeno dato una picconata alla peggior cultura postmoderna: ha reso possibile, finalmente, dire che l’intoccabile “Imagine” di Lennon è robaccia.

Non poteva mancare l’imitazione italiana.

Una volta gli scimmiottamenti delle americanate portavano a quei piccoli tesori che ormai fanno parte del nostro immaginario nazionalpopolare (i “rocker” anni ’60, i film poliziotteschi e gli spaghetti western). Il vantaggio, allora, era la qualità del modello. Una cosa brutta come la cover corale hollywoodiana di “Imagine” non dava questa garanzia: così, la replica diffusa dalle reti Mediaset è persino più imbarazzante dell’operazione condotta dalla bella Wonder Woman israeliana. Conduttori televisivi, reduci di talent show, attori di fiction, non meglio acconciati dei loro ispiratori americani intonano, dalle faraoniche magioni che si sono pagati senza far nulla di valido, l’inno lennoniano all’abolizione della proprietà privata.

Siamo in periodo pasquale. Un appello: alla banalità lennoniana del “imagine there’s no religion”, rispondiamo con la sacralità del “Parsifal” di Richard Wagner, opera immensa che proprio alla Pasqua è dedicata.

Alla piattezza del testo e della composizione dell’ex beatle, replichiamo con il vigore del Coro dei Cavalieri e con la forza evocativa della Verwandlungsmusik, al tedio di attorucoli e personaggi televisivi senza arte né parte ribattiamo con la Redenzione del “puro folle”, il cavaliere Parsifal, “sapiente per compassione” – a differenza di questi contenitori di nulla.

Al pensiero debole lennoniano, alla piccolezza dei suoi accoliti, rispondiamo con la sacralità, con la bellezza, con la grandezza.

Articolo precedente

Il mondo della moda e il morbo. La lettera aperta di Giorgio Armani

Prossimo articolo

Mao disse “sterminate i nemici senza fucile”. E iniziò il martirio dei cristiani cinesi

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)
Home

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

di Eugenio Pasquinucci
28 Maggio 2022
0

C’è una catena di supermercati in Italia, di quelle che vanno per la maggiore nelle regioni rosse, che si fa...

Leggi tutto
Elegia per la bellezza sparita

Elegia per la bellezza sparita

28 Maggio 2022
Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

28 Maggio 2022
Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

27 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Mao disse "sterminate i nemici senza fucile". E iniziò il martirio dei cristiani cinesi

Commenti 2

  1. federico di cocco says:
    2 anni fa

    Ho guardatoil video di Gal Godot ma non sono sicuro di aver ben capito il senso del vostro commento.In cosa consiste la smitizzazione della canzone di lennon,forse nel cantarla malissimo?Grazie. Per quanto riguarda gli artisti italiani sorvoliamo per carità di Patria!Buona Pasqua a tutti e complimenti per il vostro sito online che seguo regolarmente.

    Rispondi
  2. Tommaso de Brabant says:
    2 anni fa

    Buongiorno signor Di Cocco. Quel che intendo non è che il video di per sé abbia “demolita” la canzone, ma che lo abbia fatto la reazione a esso: la stroncatura del suddetto filmato ha insomma reso possibile dire quel che prima era indicibile – ossia che la “sacra” Imagine del “profeta” Lennon è un inno brutto e nocivo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

28 Maggio 2022
Elegia per la bellezza sparita

Elegia per la bellezza sparita

28 Maggio 2022
Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

28 Maggio 2022
Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

27 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In