• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

La grande eredità del “chierico” Joseph Ratzinger, il Papa del Nuovo Inizio

di Gennaro Malgieri
31 Dicembre 2022
in L'Editoriale
0
La grande eredità del “chierico” Joseph Ratzinger, il Papa del Nuovo Inizio
       

La Cristianità è in lutto. E non solo la Cristianità. La morte del Pontefice Benedetto XVI ha fatto scendere sull’umanità, non diversamente da quando s’involò verso la Casa del Padre San Giovanni Paolo II, una coltre di profonda tristezza. La sua dipartita segna la fine di un magistero vissuto all’insegna della coniugazione della ragione con della fede, qualcosa che ci mancherà profondamente ed acuirà i conflitti nella Chiesa cattolica in modo particolare, ma anche tra uomini di buona volontà che cercano di conciliare i due aspetti nel quadro di un disegno provvidenziale.

La solitudine decennale, trascorsa da Papa Ratzinger, pregando e studiando, ma soprattutto sostenendo la Chiesa universale, è finita nell’ultimo giorno di questo drammatico anno nel quale lui ha seguito il disfacimento del mondo, tra guerre e pandemia, povertà dilagante ed intolleranze diffuse, ma soprattutto con apprensione ha seguito e condannato, con le sue molte lezioni teologiche e spirituali il relativismo morale e culturale imperante che è stato il suo assillo costante. Ed inoltre, sempre vistosamente appartato, non ha mancato di far arrivare il suo pensiero ai quattro angoli della Terra per stigmatizzare senza riserve il peccato della pedofilia nel mondo ecclesiastico, vero fumo di Satana che è penetrato fin nel Palazzi Apostolici.

Gli ultimi dieci anni di Papa Benedetto sono forse stati, paradossalmente, i più produttivi dal punto di vista dell’ emanazione della sua spiritualità arrivata ovunque e maturata nel Monastero alla sommità del Colle Vaticano. Non solo massima autorità religiosa contemporanea, ma in un certo senso guida discreta eppur costantemente presente nella vita della cattolicità, il Pontefice che sosteneva come Dio fosse amore ha legato i credenti cristiani a coloro che cristiani non erano, seguendo la lezione del suo Predecessore polacco, al fine di dare un senso al dispiegarsi della comprensione tra popoli, civiltà, religioni. Ed a tal fine ha continuato l’apostolato di Papa Wojtyla reclamando innanzitutto una nuova evangelizzazione dell’Europa e dell’Occidente dalla quale muovere per dare un senso tangibile alla missione della Chiesa di Cristo.

Quando annunciò le sue dimissioni dalla Cattedra Petrina avemmo la sensazione che l’umano aveva fatto irruzione nel divino. Un evento mitico. Esiodeo o omerico. Mirabile, comunque. La fragilità dell’uomo al cospetto del Dio che lo aveva creato. Come un lampo pagano nel cuore della cristianità. A riprova, dopo i millenni sbriciolatisi, che l’essere provvisorio può presentarsi all’Essere eterno con la sua miseria che nel momento in cui l’ammette e la rivendica si ammanta di regalità.

Così il “chierico” Joseph Ratzinger si è proposto davanti allo Spirito Santo non per sfidarlo, ma per testimoniare un amore infinito avendo da Lui ricevuto il mandato di reggere e governare la Chiesa universale come Sommo Pontefice che s’impose il nome di Benedetto per marcare, come tutti i suoi duecentosessantaquattro predecessori, il distacco dalla Terra pur restando sulla Terra a guidare il gregge del Padre.

Le vie della Provvidenza sono imperscrutabili, come ci è stato raccontato da duemila anni in qua ed anche prima dei cosiddetti tempi storici. E, per quanto nulla sia precluso su quelle vie, nessuno aveva immaginato che un uomo, di rango spirituale elevatissimo, potesse rimettere ciò che Dio gli aveva affidato per amministrarlo in suo nome. Infallibile, come tutti i Pontefici, giusto quanto ci ricordava Joseph De Maistre nel suo scintillante Du Pape, mentre furoreggiavano gli effetti della più grande rivolta contro lo Spirito ed il diritto naturale, il Vicario di Cristo abbandonò il suo “regno”, non per superbia, ma come estremo atto di umiltà, e decise di tornare ad essere un semplice uomo di Chiesa, lavoratore nella vigna del Signore, consapevole dell’affievolimento delle sue forze. Non c’è forse un’immensa grandezza in questa decisione che implica il rifugio nel silenzio e nella preghiera, presupposti per sfiorare la mano di Dio ancor prima che la materialità del corpo si dissolva nella purezza dello spirito?

I gesti sono sacri più delle parole, a meno che queste non diventino carne. Et Verbum caro factum est. I gesti e le parole di Benedetto sono stati, allora e nei dieci anni successivi, trascorsi nella luce della solitudine, trasfigurazioni di umani limiti in prossimità alla religiosità tangibile, ciò di cui l’umanità, soggiogata dall’assolutismo relativista e dal prometeismo tecnologico, ha un disperato bisogno per continuare a vivere. Il segno che il Papa lascia, prima abbandonando il Soglio di Pietro e poi accarezzando la mano del Padre come ultimo atto della sua vicenda umana, non è, dunque, l’estremo grido di un disperato eremita agonizzante, ma il vitale esempio di un Pellegrino nel deserto della modernità dove la sua missione, germina con il lascito della preghiera e della sua magistrale lezione di autentico dottore della Chiesa, probabilmente tra i più grandi – augurandoci che tale sarà proclamato al più presto – dopo che il corpo è andato disfacendosi, celato agli occhi del mondo: un’eredità che è monito potente per una nuova evangelizzazione.

Adesso che non c’è più tutto appare chiaro: era questa la missione del tedesco Joseph Ratzinger, arrivato a sedere sul Trono petrino proveniente dalla terra di Lutero. Penso, perciò, che non poteva concludersi che con un “nuovo inizio”, quello che lanciò, dai più incompreso, nel febbraio del 2013 oltre gli ostacoli delle ritualità e dei formalismi: non più Pontefice regnante, dunque, ma rifondatore della Chiesa universale, un ministero che forse necessitava del distacco per essere portato a compimento.

Il “chierico” Ratzinger è stato l’esempio vivente della ritrovata e rinnovata speranza della ricomposizione delle fratture che stanno annichilendo l’umanità anche nella apparente lontananza dal mondo. È probabile che la sua fragilità, con semplicità e coraggio confessata, altro non fosse all’epoca che il sigillo dello Spirito Santo sulla sua dignità pontificale non più bastevole nelle circostanze di allora.

Il soffio che nel 2005 spinse i cardinali elettori nella Cappella Sistina a guardare al confratello Ratzinger come successore di Pietro, adesso, dopo la lunga solitudine e l’agonia durante la quale si è preparato a raggiungere il Regno Celeste, soffia molto più forte nel far riconoscere all’umanità dei credenti e dei non credenti come possa un uomo prescelto ad incarnare la volontà di Dio con il suo magistero, diventare testimone della Trascendenza. Così, Benedetto XVI oggi ci appare e lasciando questo mondo ci richiama ad un Cristianesimo primigenio fonte di rinnovamento e di riconoscimento della Grazia alla quale egli non si è stancato mai di richiamarci.

Tags: Benedetto XVIChiesa cattolicaGiovanni Paolo II
Articolo precedente

Un porto per produrre energia pulita. L’esempio di Trieste

Prossimo articolo

Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

Gennaro Malgieri

Correlati Articoli

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica
Home

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

di Domenico Bonvegna
30 Gennaio 2023
0

Da qualche settimana è uscito il primo volume della storia di Alleanza Cattolica, scritta da Oscar Sanguinetti e Pierlugi Zoccatelli....

Leggi tutto
Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta

Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta

22 Gennaio 2023
I due papati. Benedetto e Bergoglio, tra cristianità paolina e teologia

I due papati. Benedetto e Bergoglio, tra cristianità paolina e teologia

12 Gennaio 2023
Rapporto Fides: nel 2022 uccisi 18 missionari. La mattanza continua

Rapporto Fides: nel 2022 uccisi 18 missionari. La mattanza continua

9 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In